HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per maggio 3, 2011
Code is hyper
Il controllo si estende su una bassa estensione del tangibile tramite flussi di codice matematico; ondate di psichiatria ludica costruiscono pareti, colonne, rivestono scheletri edili e si agganciano come API alle istanze vibranti di più realtà eterogenee, teoriche incluse.
Mi ha fatto
enormemente piacere leggere quest’articolo, apparso oggi su Fantascienza.com: www.fantascienza.com/magazine/notizie/15140/addio-cybergoth-benvenuto-hyperhouse/.
Ecco, credo di aver detto molto così, senza inondare di parole melliflue il Web. Semplicemente, grazie.
Manca meno di un mese alla scadenza del Premio Kipple
Tra meno di un mese (il 30 maggio) si chiuderanno le fase preliminari del Premio Kipple 2011. Su questa pagina le modalità di partecipazione, che si possono condensare con:
Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2011
La IV edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo di fantascienza.
Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantascientifico. Non saranno ammesse opere di fantasy o horror.
I generi che accettiamo sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.
La quota di partecipazione è fissata in 20 € per ogni opera, da accreditare entro il 25 maggio 2011
sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2011”
oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni
con causale “Premio Kipple 2011”.
Cosa aspettate? L’entropia passa inesorabilmente.
Equilibri E Fratture – Mostra personale di Luca Cervini
Luca Cervini è uno dei più valenti artisti e giovani grafici del momento. Chi conosce NeXT sa che è l’illustratore dell’iterazione 13 e ora, quasi a coronamento di un primo periodo di produzione, ecco la sua prima Personale.
La mostra, curata da Alberto Mattia Martini, presenta 16 opere che illustrano al meglio la sua ricerca artistica e il processo creativo che ne è alla base.
Il titolo stesso Equilibri e Fratture s’ispira proprio all’analisi che Luca Cervini mette in atto per realizzare le sue opere.
L’immagine, infatti prende vita proprio dalla contrapposizione, ma anche da una sintonia tra l’equilibrio e la frattura, al cui interno si trovano i pensieri, le riflessioni che Cervini attraverso la realtà digitale rielabora, distorce e trasforma in opera fotografica.
Come sottolinea il curatore: “L’equilibrio è la costante analisi introspettiva che l’artista persegue nel tentativo di trovare un’armonia con il sé e conseguentemente con l’altro, la ricerca del significato e del senso, che egli cerca di acquisire per poi poterla trasmettere al fruitore. Nella frattura invece vive il cambiamento, l’energia, la forza dell’emozione, del perenne desiderio di rinnovamento, di alzare lo sguardo ed assorbire l’orizzonte, scorgendo una continua attiguità tra immaginario e reale”.
Protagonista delle immagini di Cervini è anche il tempo nel suo scorrere inevitabile. La “malinconia surreale”, che contraddistingue l’opera dell’artista lecchese, riflette su temi come la morte, ovvero su quella frattura che separa l’essenza dell’uomo dalla sua assenza definitiva.
Officine dell’Immagine – Via Atto Vannucci 13, 20135 Milano – Dal 12 maggio al 26 giugno. Questo è il link dell’evento su Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=144783028925379.
Tersicore – HyperHouse’s Party

News e liriche connettiviste annegate in salse sonore elettroscure, acide, noize & ambient; per la chat cliccare su http://www.radionation.it/chat/ e per richieste musicali mandare un SMS al +393343844411. Nei giorni successivi alla trasmissione sarà disponibile il podcast all’indirizzo https://hyperhouse.wordpress.com/about/tersicore/.