HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per agosto 6, 2011
Merge
6 agosto 2011 alle 20:49 · Filed under Catarsi, Connettivismo, Empatia, Energia, Oscurità, Surrealtà and tagged: Nulla senziente, Olosensorialità
La dubbia risoluzione interiore si trasforma in estesa ostentazione della propria psiche: le propaggini della propria scheggia olografica di Nulla Senziente riconoscono gli altri frammenti, e vi anelano.
Nimiel – Road to nowhere
6 agosto 2011 alle 18:41 · Filed under Connettivismo, Creatività, Energia, Segnalazioni, Surrealtà and tagged: Nimiel
Il nuovo lavoro grafico di Nimiel.
Grafo
6 agosto 2011 alle 16:40 · Filed under Catarsi, Connettivismo, Empatia, Energia, Erox, Oscurità, Surrealtà and tagged: Parfume
Raccolgo le empatie sparse dentro di me, e mi lascio guidare dai grafi scatenati nel continuum dal tuo profumo. Lecco ogni goccia della tua essenza.
Viatag e il sistema NFC per pagare il parcheggio @ Gadgetblog
6 agosto 2011 alle 15:55 · Filed under Digitalizzazioni, News, Sociale, Sperimentazioni, Tecnologia and tagged: NFC
Interessante questo sistema di pagamento. È una sorta di Telepass per i parcheggi che sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Comunicator). Le prime sperimentazioni, come ci dice la segnalazione su GadgetBlog, sono in Germania, ma è auspicabile che presto il tutto si sposti anche da noi e nel resto del mondo. Vi incollo il tratto saliente del post originale:
Il Fraunhofer Institute ha realizzato il sistema più semplice ed efficace utilizzando un adesivo con NFC da applicare all’auto. Quando si entra nel parcheggio il sistema centrale rivela l’ingresso, mentre quando si esce calcola il tempo esatto in cui si è sostato e rileva la somma di denaro direttamente dal proprio portafogli on line. Nessuna moneta, stress da scadenza del parchimetro e pagamento equo.
Related articles
- Viatag NFC system pays parking lot fees with an RFID tag, saves lives (engadget.com)
- RFID windshield tag drives cashless parking system (news.cnet.com)
- Io pago con Google Wallet (telecomsitalia.wordpress.com)
- Cashless parking (eurekalert.org)
- VIDEO: NOKIA, NFC technology and the amazing NFC business card (kobn.wordpress.com)
«Romanzi da 15 minuti» – Corriere della Sera
6 agosto 2011 alle 13:48 · Filed under Digitalizzazioni, eBook, Letteratura, Sociale, Sperimentazioni, Tecnologia and tagged: EbookReader
[Letto su Corriere.it]
Mai troppo lungo. Così da poter essere iniziato e terminato nel tempo di una pausa pranzo o lungo il tragitto in tram che porta da casa al lavoro. Tablet, ebook reader, smartphone sono i nuovi strumenti tecnologici che consentono al libro di essere letto non solo ovunque ma anche in un modo diverso. «Più rapido – spiega Giovanna di Rosario, docente di Letteratura elettronica all’Università di Jyväskylä (Finlandia) – sia per adattarsi agli interstizi liberi della quotidianità che a un’attitudine mentale più impaziente e protesa verso una risposta immediata, un’attitudine che ereditiamo dalla cultura di Internet».
A tal punto che il tempo di lettura può ormai diventare un criterio di classificazione delle stesse opere e che, esaltate dalle potenzialità del digitale, le forme narrative (come il racconto lungo o il saggio breve) sembrano addirittura risorgere a nuova vita. Divide, ad esempio, i suoi testi in base alla «durata», il sito longreads.com: da meno di 15 minuti (sotto alle 3.750 parole) a più di 60 minuti (oltre le 15 mila parole). Sempre su Internet, testimonia la nuova tendenza alla lettura breve anche smartnovel.com, sito francese che resuscita l’ottocentesco modello del feuilleton, riproponendolo in una serie di puntate digitali separate. E riprende anche vigore la tradizionale pubblicazione su rivista. Come nel caso di Altrisogni, e-magazine di narrativa fantastica che ai «racconti lunghi» dedica un’apposita sezione. L’esigenza di una forma narrativa più estesa di una short-story, ma più breve di un romanzo, è stata d’altra parte intercettata anche a un livello più istituzionale: pochi mesi fa Amazon ha lanciato nel suo negozio online Kindle Singles ovvero una sezione dedicata a singoli racconti, saggi e romanzi brevi «lunghi due volte un servizio del New Yorker, tanto quanto un paio di capitoli di un libro tradizionale».
Testi che potrebbero conquistare un pubblico nuovo. Lo stesso che viene guardato con interesse anche dai giornali, per l’eventuale diffusione (e vendita) degli articoli dallo stile più lungo. In Italia a saggi brevi e racconti si dedica la casa editrice 40k (40 mila le battute massime dei testi, da cui il nome). «Siamo partiti circa un anno fa e i risultati sono ottimi – testimonia il fondatore Marco Ghezzi -. Solo un mese fa l’autorevole sito Brain Pickings ci ha indicato come una delle sette piattaforme che stanno cambiando l’editoria».