HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per febbraio 23, 2012
k.Lit, il primo festival dei blog letterari in Europa « N I G R I C A N T E
Michele “Dottore in Niente” Nigro ci segnala il primo festival dei blog letterari; lo fa tramite un comunicato stampa che volentieri diffondo integralmente anche io:
k.Lit, il primo festival dei blog letterari in Europa
7/8 luglio 2012 – Thiene (VI)
Al via l’organizzazione del primo festival dei blog letterari in Europa: 2 giorni, 7 location, quasi 200 appuntamenti in agenda per un totale di oltre 6000 minuti di attività.
I nuovi caffè letterari, oggi, si trovano su web e godono di grande vitalità e fermento, in particolare in Italia. Da qui l’idea di radunarli nel primo Festival dei blog letterari in Europa che avrà luogo a Thiene (VI) il 7 e l’8 luglio 2012. Di oggi l’annuncio ufficiale da parte dell’organizzazione, che sta strutturando una due giorni fitta di eventi e iniziative alternando tavole rotonde letterarie ad attività artistiche, di spettacolo e di intrattenimento.
«Uno dei grandi meriti del web – sostiene Morgan Palmas, agente letterario e ideatore dell’evento – è stato quello di fornire un nuovo strumento per avvicinarsi alla cultura, soprattutto per i giovani. I blog letterari, in particolare, riescono a mettere insieme e a far dialogare scrittori, giornalisti, critici letterari ma anche lettori, appassionati, o semplici curiosi. Tutti allo stesso livello, tutti sullo stesso piano. Con k.Lit vogliamo fare un passo in più e riconoscere, anche ‘off-line’, la vivacità e l’importanza di queste nuove correnti culturali».
Un obiettivo condiviso anche dalle amministrazioni pubbliche: Comune di Thiene, Provincia di Vicenza e Regione Veneto hanno già concesso il loro patrocinio all’evento e partecipano attivamente all’organizzazione.
«Ad oggi possiamo già contare sull’adesione dei più importanti blog letterari a livello nazionale ed il programma delle tavole rotonde è quasi completamente definito. Ma seguendo l’ottica ‘democratica’ di internet, non vogliamo che il Festival sia rivolto esclusivamente agli ‘addetti ai lavori’, per cui stiamo organizzando un evento che possa coinvolgere e appassionare tutti: giovani, meno giovani, famiglie con bambini… Per questo faremo in modo che, nel corso di entrambe le giornate, in città siano contemporaneamente attivi, oltre alle tavole rotonde letterarie, iniziative artistiche o di spettacolo. Così facendo stiamo mettendo insieme un palinsesto di quasi 200 appuntamenti, per un totale di oltre 6000 minuti di attività» – Marta Dalle Carbonare, coordinatrice generale del Festival.
Coerentemente con l’obiettivo di rendere partecipativa la cultura, k.Lit vuole dare anche spazio a giovani artisti emergenti a cui dedicherà specifici momenti nel corso del Festival.
Per questo oggi prendono il via dei concorsi (per il momento di design e artistico, ma ne è previsto anche uno fotografico) che decreteranno chi potrà ottenere uno spazio dedicato all’interno dell’evento. Per info: www.klit.it
PRESS CONTACT:
Luisa Nicoli, email: press@klit.it
COORDINAMENTO GENERALE k.Lit:
Marta Dalle Carbonare, email: info@klit.it
La legge
Distanti e incoerenti, l’estensione dell’olografia è configurata come libertà espansa. Senti ciò che vuoi sarà l’unica legge.
Le possibilità quantistiche
Sul virtuosismo delle parole mercanteggio il minimo indispensabile, poi lascio andare le parole nel gorgo delle interpretazioni possibili e osservo il tuo sorriso illuminato sulle tue labbra: ho operato l’ennesimo inganno pilotato o meglio, ho esercitato il diritto quantistico all’interpretazione.
Il carapace di confine
Altera, si muove lungo il sentiero antico e testimonia la contaminazione aliena dell’orgoglio antropocentrico; la sua lingua, quando si muove, ammalia e ordisce intrighi cerebrali, lingue di sessualità s’ingegnano sui tuoi genitali ormai quasi estinti.