HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per aprile 18, 2012
Visioni scalene (c/o Kubin)
Le immagini divengono scalene, hanno insite una sensazione di obliquo kubiniano, disturbi interiori di equilibri che si ammollano oltre la soglia specifica del dolore.
Neuroni
Le impostazioni d’ambiente si riverberano nel sottobosco psichico del suono. Estensioni lese, rese esaltanti dal momento esteso, accarezzano i neuroni fino alla loro completa eccitazione.
Tolkien e Bach: un seminario di scrittura in chiave archetipica « Giovanni Agnoloni – Writing and Travelling
Giovanni “Kosmos” Agnoloni condurrà un seminario, a Firenze, il 13 maggio, sul tema “Il fiore come chiave di lettura: una rivisitazione del Signore degli Anelli attraverso i Fiori di Bach. Ecco alcune info estratte dal post di Giovanni:
Tolkien e Bach è un evento che nasce dall’idea di Giovanni Agnoloni, che nel suo saggio Tolkien e Bach. Dalla Terra di Mezzo all’energia dei fiori (ed. Galaad, 2011) per la prima volta accosta le vite e le opere di J.R.R. Tolkien ed Edward Bach, il medico inglese scopritore dei celebri rimedi naturali detti “Fiori di Bach”, e di Marina Menichelli, esperta di Rimedi floreali che da tempo affronta lo studio delle tragedie shakespeariane attraverso il pensiero bachiano. Il seminario esperienziale intende fornire, sia agli appassionati della letteratura tolkieniana sia a chi studia e utilizza i Rimedi Floreali, uno strumento di approfondimento che permetta loro di entrare senza filtri interpretativi negli archetipi che queste due grandi personalità del ‘900 hanno individuati. L’intento è di evidenziare i sottili nessi e l’efficacia liberatoria, sul piano psicologico e spirituale, del Legendarium tolkieniano, confrontato con il meccanismo d’azione dei Rimedi Floreali del Dr. Bach, che nacque nello stesso villaggio in cui Tolkien trascorse un periodo della sua infanzia, entrambi guidati da una spiritualità trasversale rispetto a tutte le fedi, radicata profondamente nell’amore per la natura.
Con un attento lavoro sul testo, individueremo il percorso animico dell’opera e dei personaggi, che ci condurrà ad analizzare gli archetipi che affiorano, a individuarne le sfumature più sofisticate e quelle più palesi, ma soprattutto a viverle attraverso un laboratorio di scrittura creativa, in cui in prima persona coglieremo il testimone lasciato da Tolkien e, con spirito bachiano, lo porteremo là fin dove sarà possibile, fin dove la nostra anima potrà avventurarsi…
∂| HorrorMagazine | Il mistero del mare
HorrorMagazine.it segnala l’uscita di un romanzo inedito (per l’Italia) di Bram Stoker, l’autore di Dracula.
La casa editrice Nutrimenti propone ai lettori il romanzo Il mistero del mare (The Mistery of the Sea, 1902), un classico in cui la suspense e l’avventura si mescolano alla superstizione, affondando le radici nel soprannaturale e nell’ignoto.
Protagonista e narratore della vicenda è Archie Hunter, un giovane avvocato. Durante una passeggiata lungo il mare, s’imbatte in due donne e un uomo con una piccola bara di legno sulle spalle. Prima che possa capire cosa stia accadendo, la scena si dissolve e Archie si ritrova a scrutare i tre che si allontanano privi del tetro oggetto. A osservare la scena c’è Gormala, una vecchia zingara dall’aspetto sinistro, che gli svela l’arcano: Archie è vittima di allucinazioni premonitrici. E quando il giorno dopo il figlio di due pescatori viene trovato annegato, Archie comprende la portata nefasta del suo dono.
Il mistero s’infittisce quando Gormala gli racconta la leggenda di un’antica festa pagana durante la quale succederà qualcosa che ha a che fare con una bizzarra filastrocca sul ‘mistero del mare’. Il giorno in cui Archie entra in possesso di un vecchio baule che contiene una pergamena del sedicesimo secolo vergata con uno strano codice cifrato, i tasselli del mosaico iniziano a unirsi: il documento sembra infatti indicare il luogo in cui è sepolto il tesoro dell’Invincibile Armata spagnola. Al fianco di Marjory Drake, una giovane ereditiera che riesce a sottrarre a un rapimento, Archie affronterà un’incredibile serie di peripezie per salvare la vita di entrambi, conquistare il cuore della donna e svelare, una volta per tutte, il mistero del mare.
In questo romanzo l’autore ha inserito un incredibile caleidoscopio di temi, generi e categorie estetiche: l’amore, la politica e la crittografia: l’avventura, il neogotico e lo spionaggio; il soprannaturale, il razionale e il pittoresco; questo romanzo condensa la tradizione letteraria del suo tempo e anticipa temi e atmosfere di molta narrativa novecentesca, confermando le qualità che hanno fatto di Bram Stoker un innovatore.