Archivio per aprile 27, 2012
27 aprile 2012 alle 23:18 · Filed under Connettivismo, Cybergoth, Empatia, Energia, Experimental, Matematica, Oscurità, Quantistico, Surrealtà and tagged: Luce oscura, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative, SCO
La complessità mista a meccanica, a psiche quantisticamente connessa alla mia, mi guida, mi rende estruso verso il tuo volto: parlo alla tua esistenza atemporale, qualcosa è sempre lì latente pronto a ricordare gli stilemi matematici, il codice cosmico.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 aprile 2012 alle 20:20 · Filed under Connettivismo, Empatia, Energia, Erox, InnerSpace, Oscurità, OuterSpace, Surrealtà and tagged: BDSM, Dominazione, Luce oscura, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative, SCO, Ti cerco
Nell’intersezione delle sensazioni ogni spunto diventa percezione, fatto certo, reale. Ogni deflagrazione diparte dalla tattilità della tua carne che giunge fino a me, e scopre le barriere fisiche lasciandomi intatto il gusto di abusare delle tue cavità.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 aprile 2012 alle 18:09 · Filed under Connettivismo, Deliri, Empatia, Energia, Erox, Oscurità, Quantsgoth, Surrealtà and tagged: Gustav Meyrink, Luce oscura, Nefandum psichico, Olosensorialità, Verde
L’intreccio del non visto genera estrusioni psichiche, rigenera archetipi donando loro energia prima sopita. Dal rosso passando per il nero ridonando il sensuale. Poi per il verde…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 aprile 2012 alle 14:38 · Filed under Cerebralità, Creatività, Deliri, Editoria, Letteratura, Notizie, SF, Sociale and tagged: Alessandro Goldoni, Proteste, Spread
Fantascienza.com ci presenta un romanzo che sembra calarsi abbastanza bene nell’alveo della nostra contemporaneità, in questo momento storico folle di predominanza delle logiche economiche, e null’altro, in cui non si esita a smantellare un già devastato stato sociale per garantire guadagni a chi non rischia mai nulla (le banche): 2029, di Alessandro Goldoni.
Estraggo queste note dall’articolo:
Il sistema è nato circa dieci anni prima con il crollo dei mercati europei, la caduta sia degli Usa che della Russia e l’ascesa vertiginosa della Cina come potenza economica. Tutto il mondo usa la moneta cinese, lo Gyuan (abbreviazione di “gold yuan”).
La grande novità per l’Italia è la nascita del CIET, organismo misto formato a Consob, Istat, Eurispes e Telecom (in altri paesi sono sorti organismi simili). Questo ente provvede a fissare il prezzo di collocamento di ogni uomo e donna al compimento dei venticinque anni. Ciò avviene attraverso un complicato sistema computerizzato che valuta e incrocia parametri base come: aspetto fisico, reddito, dati dell’anagrafe tributaria, fedina penale, mappa personale del genoma, superficie abitativa, tesserino sanitario.
Poi c’è il mercato, o meglio il gradimento in società, valutato da apposite agenzie di rating che prendono in considerazione eventuali presenze televisive, telefonate ricevute, citazioni nei motori di ricerca, numero di amici “importanti”, livello del partner e altri mille particolari. È molto ambita, ma impresa durissima, guadagnarsi la “Tripla A”.
Nella graduatoria si possono raggiungere livelli anche molto bassi, come è successo al caporedattore Antonio Zinetti, ormai con un rating praticamente sotto zero. Un giorno decide di chiudere definitivamente le sue azioni e la sua vita gettandosi dalla finestra.
Vi vengono i brividi, eh?
Ugo Mursia Editore, collana Romanzi Mursia, pagg. 228, euro 16,00
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 aprile 2012 alle 12:49 · Filed under Cyberpunk, Digitalizzazioni, Editoria, Notizie, Recensioni, SF, Sociale, Sperimentazioni, Tecnologia and tagged: CarmillaOnLine, Cory Doctorow, Filesharing, Pirate Bay, Proteste, Scansioni 3D
[Letto su CarmillaOnLine]
Mentre gli attacchi al file sharing e alla libertà di scambio in rete dei prodotti della conoscenza si fanno sempre più ravvicinati, in un’inutile quanto vana corsa contro la fine del tempo dei diritti d’autore, su Pirate Bay, una delle piattaforme di condivisione più famose nel mondo, compare una nuova categoria di file scaricabili: Physibles.
Di fatto si tratta di file contenenti dati per la fabbricazione di oggetti reali attraverso l’utilizzo di stampanti tridimensionali.
Il risultato dovrebbe consistere nella produzione di oggetti concreti (per adesso modellini, forme e strumenti) la cui varietà è per ora estremamente limitata dalla tecnologia e dai costi.
Un comunicato apparso su Pirate Bay spiega e anticipa, però, che:”Una delle cose che sappiamo è che la società condividerà sempre le conoscenze. L’era digitale ha reso tutto più facile e ora è tempo di fare il passo successivo. Oltre ai consumi culturali, libri, musica, film, che nascono nel digitale, anche gli oggetti di uso comune hanno origine da progettazioni software. Così abbiamo deciso di lanciare una categoria di file che chiameremo Physibles, capaci di produrre oggetti reali con l’opportuno hardware. Entro 20 anni, potrete fare il download delle scarpe da ginnastica […]I benefici saranno enormi: non più distribuzione fisica, non più resi, niente più lavoro minorile […]Potremo fare una copia di tutto ”.
Continuate a leggere l’articolo qui, è seminale.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...