HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per luglio, 2012
La conoscenza
Distopia intensa mentre il fiume si srotola a valle, risalendo inesplicabilmente le guglie della conoscenza psichica.
Algoritmi esotici
La fortezza è uno spiraglio di acciaio alieno sullo sconforto siderale. L’accesso è ponderato sulle medie euristiche di estensione del continuum – algoritmi esotici, postumani.
Connotati ineffabili
Il display si fissa su ascisse e ordinate aliene. Ogni rilevamento è posto fuori dalla scala di Schild, lì dove le segnalazioni assumono connotati ineffabili.
Appuntamento Tersicore all’8 agosto
Tersicore domani 1 agosto non andrà in onda. Ci sentiamo l’8 agosto, per la puntata di chiusura stagione. KeepTalking.
Related articles
- PlayList Tersicore 11.7.12 (hyperhouse.wordpress.com)
- PlayList Tersicore 4.7.12 (hyperhouse.wordpress.com)
- PlayList Tersicore 27.6.12 (hyperhouse.wordpress.com)
- PlayList Tersicore 13.6.12 (hyperhouse.wordpress.com)
- PlayList Tersicore 6.6.12 (hyperhouse.wordpress.com)
Quando i media tradizionali scoprono la SF di casa nostra | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
∂| FantasyMagazine | Symposium
Recensione (su FantasyMagazine.it) a Symposium, raccolta di racconti curata da Alexia Bianchini ed edita da GDS Edizioni, raccolta che spazia un po’ per molti dei rivoli che attraversano il genere Fantastico.
Lungo la strada… Con queste parole esordisce ognuno dei dieci racconti presenti in Symposium, antologia pubblicata da GDS Edizioni e curata da Alexia Bianchini (Minon), ma le somiglianze finiscono qui. Horror, fantascienza, fantasy classico, mitologia, sono solo alcune delle strade del Fantastico che gli autori di Symposium, i Bardi oltre la soglia, hanno scelto di percorrere, con risultati alterni.
Nella recensione sono presenti piccole schede per ogni racconto presente nell’antologia, e mi piace segnalare nella raccolta la presenza di Maurizio “Scarweld” Landini, pur se il recensore ha pensato di non premiare particolarmente il lavoro di Maurizio. Complimenti comunque agli autori, e alla curatrice, molto attiva anche sul fronte EDS.
∂| FantasyMagazine | Predatori dall’abisso
Una recensione a Predatori dell’abisso, ultimo lavoro di Ivo Torello, per la Edizioni Hypnos, è apparsa su FantasyMagazine.it.
Lentamente incalzante, questa potrebbe essere la mia ossimorica definizione del romanzo. Nonostante alcuni momenti di pausa alla fine la sensazione che rimane è quella di essere stati trascinati tra le pieghe di una realtà fitta di misteri fantastici, di meraviglie impossibili, di avventure emozionanti.
Un romanzo dal gusto “classico”, scritto con linguaggio preciso, che senza pavoneggiamenti rivela la perizia di scrittura dell’autore. Ironica e schietta la sua postfazione, che conferma tutte le impressioni ricevute durante la lettura su quanto prima di tutto si sia divertito nello scrivere il romanzo.
Se uno degli obiettivo dei romanzi è divertire il lettore, Predatori dall’abisso è sicuramente un buon prodotto d’intrattenimento, senza altre pretese. Leggetelo senza pentimenti.
Nella recensione, maggiori dettagli sullo stile e sulle caratteristiche del romanzo che vi invito a leggere perché Ivo ha almeno un gran pregio: spiazza, ed è capace sempre di sorprendere con i suoi estremismi.
∂| FantasyMagazine | Sentieri oscuri. Tutti i racconti fantastici. Vol. 1
Da FantasyMagazine.it la segnalazione di una nuova uscita per Edizioni Hypnos: il primo volume di Sentieri Oscuri, la prima raccolta di racconti di Robert Aickman.
Robert Aickman è considerato tra i più importanti autori del fantastico del Novecento. “Metereologo dell’inconscio”, come lo ha definito Fritz Leiber, lontano dal racconto weird americano, influenzato da Shakespeare, Freud e dai surrealisti, Aickman risulta uno scrittore atipico nel panorama letterario del fantastico, ma al contempo un prodotto tipico del ventesimo secolo. Il mondo descritto da Aickman è abitato da “ectoplasmi di carta” (come li ha definiti Giuseppe Lippi), personaggi persi in un cosmo sempre più alieno, estraneo all’essere umano, alla ricerca di un disegno che sbiadisce progressivamente sino a una tragica e definitiva scomparsa. Sentieri Oscuri contiene nove tra racconti e romanzi brevi: “La ferrovia”, “Una risposta inadeguata”, “Il panorama”, “La compagna di scuola”, “Il richiamo delle campane”, “La scelta delle armi”, “La sala d’attesa”, “Lègati i capelli”, “Solo una canzone al tramonto”.
Con una presentazione di David Tibet.
Robert Aickman, Sentieri oscuri. Tutti i racconti fantastici. Vol. 1 – Edizioni Hypnos – Biblioteca dell’Immaginario — Pag. 416 – € 27,90 – ISBN: 9788896952078
L’attività della piccola casa editrice prosegue, quindi, nell’intento di rivalutare le perle nascoste del Fantastico, genere che non è ancora conosciuto a fondo, sicuramente in Italia.
Le città nelle nuvole ∂ Fantascienza.com
Fantascienza.com ospita una recensione al romanzo Le città nelle nuvole, di Geoffrey A. Landis, ambientato nella parte alta dell’atmosfera di Venere.
Scienziato della NASA, Landis è uno dei maggiori esponenti della fantascienza hard, le sue storie sono basate su rigorosi principi scientifici, e anche Le città nelle nuvole non sfugge a questa regola.
L’atmosfera di Venere, popolata da centinaia di città galleggianti, rappresenta uno scenario affascinante, come intrigante è il sistema matrimoniale “a treccia” che ne regola la società.
L’intreccio della storia è parimenti affascinante, lo splendore e lo sfarzo di Hypatia e delle altre città volanti nascondono la ribellione e la voglia di libertà, il piano di Carlos Fernando per soffocare ogni forma di dissenso costituisce un notevole colpo di scena.
Pur se nella recensione non si ravvisano gli estremi del capolavoro, l’approccio hardSF dell’autore merita certamente una lettura ed è per questo che sono qui a consigliarvi, a mia volta, il romanzo.
Mushy – Faded Heart
Ricordi le parole nel momento in cui assumono il massimo significato. È solo entropia inversa, alchimia strana.