HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per ottobre 4, 2012
Nella notte
La terrificante sensazione di essere circondato da strali sempre più avvolgenti di codici mortali, l’evocazione quasi per gioco dell’abisso e la sua pronta e melliflua risposta, ovunque respiri mefitici. Nel sonno di stanotte ho vissuto la consumazione completa del ciclo vitale, ogni oggetto era immerso nella quiete mortale, ogni pensiero apriva la via alla visione della fine.
Nella notte, nel sonno, nessuno può ascoltarti mentre urli: sei solo. Solo…
Fantascienza e ambiente a La Spezia ∂ Fantascienza.com
Segnalo quest’evento, preso da Fantascienza.com, inquadrato nella manifestazione Libriamoci 2012 è in scena a La Spezia fino al 6 ottobre; l’evento in particolare è proprio quello del 6 ottobre alle 19.00 e vedrà Dario Tonani presentare:
Infect@ e Toxic@ (Urania, 2007 e 2011) — due romanzi di aperta denuncia verso uno sviluppo non ecosostenibile delle nostre città — e il titolo di prossima uscita per Delos Books, Mondo9. A coordinare l’incontro con l’autore sarà Antonio Fini, dirigente scolastico, che introdurrà agli scenari della Milano futura immaginata da Tonani. Programma dettagliato degli incontri e degli eventi: www.libriamocisp.it
“Olonomico”, romanzo di Sandro Battisti « N I G R I C A N T E
La segnalazione di Michele “Dottore in Niente” Nigro mi serve per segnalare a mia volta, come se stessi eseguendo un rimbalzo gravitazionale, il mio romanzo di prossima uscita: Olonomico, per le CiEsse Edizioni. Voglio ringraziare l’editore, intanto, e l’editor, e il pre e postfattore.
Nel cosiddetto Impero Connettivo – uno Stato, modellato sull’esempio dell’Impero Romano, il cui dominio si estende sia sullo spazio che nel tempo – l’imperatore Totka_II e il suo alto funzionario Sillax continuano a progettare espansioni territoriali e temporali. Le loro nuove mire si concentrano su un territorio dove i giovani Lycia e Storm interagiscono caoticamente con uno strano personaggio che si nasconde dietro movimenti apparentemente incomprensibili. L’Impero, governato da una stirpe di alieni semieterni, causa prima dell’umanità e poi della postumanità, è davvero così florido? Che cosa accadrà, quando i percorsi di tutti i personaggi del romanzo s’incontreranno, e utilizzeranno tutti i continuum con cui verranno in comunicazione? Una splendida metropoli, asettica e algida li attende…
Qui sotto, la copertina; intanto, alcuni dati essenziali:
Pagine: 192
Prefazione di: Giovanni “X” De Matteo
Postfazione di: Marco “pykmil” Milani
Collana: SILVER diretta da Luigi Milani
Mese/Anno: ottobre 2012
ISBN Libro: 978-88-6660-065-7
ISBN eBook: 978-88-6660-066-4
Prezzo Libro: Euro 15,00
Prezzo eBook: Euro 5,00
La Valle dei Cartaginesi sull’Appennino « NeoRepubblica Kaotica di Torriglia
Interessante questo post sul blog NeoRepubblicaKaoticaDiTorriglia. Interessante perché è un bel tentativo ben assestato per ricostruire, attraverso i toponimi, la storia minuta di un luogo e degli eventi che l’hanno attraversato. In questo caso, si parla di Annibale e dei suoi elefanti, e delle guerre puniche.
La valle dei Cartaginesi è la Val Boreca, e le montagne che la circondano. Si tratta di una breve e angusta valle incastonata tra quattro regioni italiane, Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria. Il torrente Boreca si getta nel Trebbia a est, e per questo è la propaggine occidentale dell’Emilia-Romagna, ma è circondata da confini regionali su tre lati. A nord, attraverso il passo del Brallo (dopo il monte Penice, Tartago e Lesima) si giunge nell’Oltrepò pavese, a ovest si supera il passo verso la Val Borbera piemontese passando da Capannette di Rej e Capanne di Cosola, mentre a Sud si sconfina in Liguria, verso Casa del Romano. Una valle che ancora oggi è un punto di confine, dove si parla in piacentino, genovese e piemontese.
Come spesso accade nella storia, il ruolo di alcuni territori rimane invariato, e per questi luoghi probabilmente fu così fin da prima dell’epoca romana.
Il 18 dicembre del 218 a.C., nell’ambito della Seconda Guerra Punica, avvenne la battaglia del Trebbia, combattuta tra l’esercito di Annibale Barchi e i soldati romani della nuova colonia di Placentia di Publio Cornelio Scipione (ne avevamo già parlato). La battaglia avvenne con i famosi elefanti rimasti dopo la moria per l’attraversamento delle Alpi e avvenne nei pressi di Gossolengo, non lontano da Piacenza (un’interpretazione sostiene che il nome derivi da un “osso lungo” ritrovato nei pressi, osso presumibilmente di elefante).La battaglia del Trebbia vide un chiaro successo di Annibale, che gli permise di conquistare quasi tutta la Val Padana.
Herbst9 – The Tide
Tribalità insite nel continuum, resti di una semplice epifania siderale che ho raggiunto disgiungendo la psiche dal mio carapace cibernetico. Il tribale tra le stelle evoca gli antichi oltre la capacità postumana di comprendere.