HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per ottobre 17, 2012

∂| FantasyMagazine | Seminario di giornalismo web a Lucca Comics & Games 2012


Emanuele “Manex” Manco terrà, il 4 novembre nell’ambito del Lucca comics, il seminario Scrivere per un web magazine dedicato al fantastico, dalle ore 11 alle 13, presso la sede di Villa Gioiosa, in via Carducci, di fronte alla sezione Games. Per iscriversi é sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo educational@luccacomicsandgames.com accompagnando la richiesta con un proprio curriculum che riporti le esperienze personali in campo ludico, artistico e/o narrativo. Sono 15 i posti messi a disposizione.

Ce ne dà notizia FantasyMagazine, con la relativa descrizione del seminario.

Dalla ricerca e validazione delle fonti alla stesura dell’articolo, al rapporto con i lettori. Seminario teorico pratico.

Emanuele Manco metterà a disposizione agli aspiranti giornalisti web, la sua esperienza di curatore del sito www.fantasymagazine.it, primo portale italiano del fantastico.

L’obiettivo del seminario è fornire agli studenti gli elementi base di teoria e tecnica della scrittura di articoli giornalistici, entrando nello specifico della scrittura per una testata online.

Si esaminerà quello che verrà definito come “Il ciclo della notizia” così dettagliato dalla creazione alla pubblicazione online:

1. Reperimento fonti e loro verifica

2. Prima stesura, tecniche di scrittura specifiche per il web

3. Verifica di nomenclature e dizioni

4. Seconda stesura

5. Editing finale

6. Pubblicazione

7. Strumenti per il riscontro della visibilità della notizia sul web

Dotazione consigliata per gli allievi: pc portatile con possibilità di connessione wireless.

In bocca al lupo, Emanuele 🙂

Alla presentazione di eDoll – Francesco “Xabaras” Verso


Pochi giorni fa c’è stata a Roma la presentazione della nuova veste di eDoll, il romanzo di Francesco “Xabaras” Verso vincitore del Premio Urania 2008; nuova veste, sia nel titolo cui è stato aggiunto il moniker originale, Il fabbricante di sorrisi, sia nel media, ora è un eBook senza DRM edito da Kipple Officina Libraria al prezzo di 2,5€. Ecco un resoconto, preso pari pari da Squer.it.

Sono andato alla presentazione di un libro. Non è una cosa che faccio spesso. Ma sono contento di esserci andato. Ho trovato qualcosa. Cerco di descriverlo, forse solo per cercare di metterlo a fuoco.

Il Centro Culturale Elsa Morante è davvero sbalorditivo. Un centro nuovo, pubblico, che stupisce. E’ a Roma, quartiere EUR. Ma potrebbe essere benissimo in qualsiasi capitale della cultura occidentale. Stupisce, forse, vederlo così. Quasi nascosto. Ma anche in questo si sviluppa il suo fascino. Come trovare la trattoria perfetta in una strada presa per sbaglio. In bilico tra il voler dirlo a tutti e il tenersi stretto questo segreto tesoro. Nella paura che possa cambiare, che agli altri non sappia regalare la stessa emozione. Ma poche chiacchiere. Il centro c’è, è bello. Va frequentato, va vissuto.
Inizia la presentazione del nuovo libro.

Francesco Verso, autore romano quasi quarantenne, si vede che non è uno scrittore improvvisato. Ha vinto il premio Urania e il premio Odiessea. Punti di riferimento per chi scrive fantascienza in italiano.

Ha chiamato ad affiancarlo, come moderatore, Pier Luigi Manieri. Saggista, autore teatrale e addetto alla programmazione artistica e culturale dell’Elsa Morante. Ed Emmanuele “Peja” Pilia, critico d’arte. All’inizio l’accostamento sembra improvvisato, ma appena iniziano a parlare si rivela molto indovinato.

Leggi il seguito di questo post »

Review della presentazione di NeXT 17 | Il canto oscuro


Poche sere fa la presentazione di NeXT 17 al Caffè-letterario Mangiaparole, in Roma. Ecco un esaustivo resoconto della serata da chi era con me: Alessio “Galessio” Brugnoli. Di nuovo, grazie Alessio per il tuo fondamentale contributo alla serata, non avrei potuto parlare tutto quel tempo in solitaria, né avrei potuto spiegare senza il tuo decisivo appoggio e cultura.

Sabato sera, presentazione del nuovo numero di Next al caffèletterario e  libreria Mangiaparole. Spazio che mi ha colpito molto, perché ripropone con coraggio, in una Roma sempre più abbandonata a se stessa, il tema dell’Utopia e della Sperimentazione, che si ottiene con parole e atti concreti.

Uno spazio che cerca di rilanciare la grande eredità del Futurismo, dando spazio alle avanguardie contemporanee.

Di che si è parlato ? Al di là di qualche accenno fugace a Il Canto Oscuro, si è descritta la base dell’esperienza connettivista, grazie alla grande testimonianza di Sandro Battisti

In una realtà come quella contemporanea, in cui domina la frammentazione dell’Io e dei Saperi, è necessario recupare una visione del mondo globale e olistica che ci permetta di affrontare con entusiasmo e non con paura i mutamenti indotti dalla tecnologia.

Per questo è necessario Next. Una rivista che si propone come spazio di contaminazione tra linguaggi e culture e che esplori e dia forma agli istinti d’avanguardia che scuotono il nostro contemporaneo.

Istinti d’avanguardia che vivono specie nell’Arte: una volta vi erano i manifesti, ora vi è un approccio destrutturato, da guerriglie, in cui dal caos creativo nascono attrattori di sperimentazione e creatività.

Attrattori che nella mia rubrica d’arte cerco di identificare. In questo numero, hanno riguardato gli apparenti confini di Caos e Ordine e la scoperta dell’armonia superiore di ciò che con il nostro sguardo distratto definiamo contrapposto.

Armonia che vive in forme differenti nelle opere di Bulgarini, di Camerota, di Lo Vetro e Pelliccioni.

Ucronicamente intervista l’autore de Il canto oscuro


[Letto su KippleBlog]

Su Ucronicamente, Giampietro Stocco intervista l’autore de Il canto oscuro, Alessio “Galessio” Brugnoli, vincitore del Premio Kipple 2011.

Una bella chiacchierata sui temi ucronici, che mette in luce gli approcci alla materia ucronica di Alessio e anche il suo metodo di scrittura, gli sviluppi del mondo descritto nel romanzo. Vi lasciamo con un piccolo estratto dell’intervista:

Ciao Alessio. Un romanzo avvincente, dall’ambientazione insolita. Lo definiresti più un’ucronia o una storia steampunk?

Ciao, per prima cosa, vorrei ringraziarti per avermi dedicato del tempo e per aver definito la mia opera avvincente. Perché uno degli obiettivi che mi sono posto era di divertire il lettore: ho sempre avuto antipatia per chi vuole rendere la letteratura sinonimo di noia. Riguardo alla tua domanda, avrei qualche perplessità nel definire il mio romanzo steampunk. Sia nella definizione standard, il cyberpunk trasposto nel XIX secolo, poiché la tecnologia nella narrazione ha un ruolo secondario; sia in quella di Baionette Librarie, critica disincantata dell’ideologie ottocentesche, poiché il mio mondo guarda al presente, non al passato.

Vi ricordiamo che il romanzo è in vendita sia in cartaceo che in digitale, quest’ultimo libero da DRM (in formato sia ePub che MOBI), al prezzo rispettivamente di 11€ e 2,5€. Buona lettura a tutti.

Ouroboros & Akoustik Timbre Frekuency – Janua Inferi


Il viaggio del cosiddetto male, ogni cosa avversa all’umanità, è inverso. Sinuose ombre, Passi cadenzati e cupi, il nero sopravanza le percezioni e guida ogni evocazione istintiva. Il suono del male, dell’inumano…

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: