English: Verena Stenke in the performance art movie “sin fin – Performances at the End of the World” (VestAndPage, Chile/Italy, 2010). (Photo credit: Wikipedia)
Giro questa segnalazione di Alessio “Galessio” Brugnoli, che mi pare molto interessante e sì, connettivista. Chi può vada.
Il 28 e 29 dicembre 2012, presso il Teatro Kollatino Underground, in via Sorel 10,a Roma vi sarà la nuova edizione del festival di Performance Art “Mutazioni Umane“, punto di riferimento internazionale per tale espressione artistica, curato da Kyraham e Julius Kaiser e promosso da NUMERO D’ORO Associazione Culturale per la ricerca e l’attività artistica, scientifica e sociale
Due giorni di performances, introdotti da panel di presentazione degli artisti e del loro lavoro, accompagnati da esposizione di opere di documentazione video e fotografica e di opere filmiche, di videoarte o arte tradizionale derivanti da opere di performance art.
Quest’anno, il tema del festival può definirsi transumano, meditando sul rapporto tra Arte e Scienza e su come quest’ultima ampli le percezioni dell’individuo e muti il suo legame con il corpo fisico, trasformandosi spesso una scultura vivente.
Per citare la presentazione del festival,
Se negli anni 80 e 90 l’attenzione all’intelligenza artificiale, al cyborg e alla biomeccanica era tale da indurci a parlare di postumano, in questo affacciarsi al secondo decennio del 2000 non possiamo più non prendere in considerazione l’invisibile, la sostanza delle emozioni, la fisica del pensiero.
Perchè ha ragione Francesco Maria Battisti
L’arte d’avanguardia è sempre stata tentativo di superamento di una frontiera. Si tratta di individuare quali siano le frontiere della scienza contemporanea che l’arte tenta di sfidare
Tra gli artisti partecipanti, oltre Kyrahm e Julius Kaiser, vi sono Angelo Pretolani, il Collettivo Cercle, Gonzalo Rabanal, Manuel Vason, Marco Fioramanti, Monica Melani, Pamela Navarro e Alperoa, VestAndPage.
A Torino, sabato 27 ottobre – come ci dettaglia assai bene Fantascienza.com – c’è la festa per i 60 anni di Urania. Presente, ovviamente, Giuseppe Lippi, il gran capo della collana_edicola ma ormai non solo lì, visto che gli Urania cominciano a essere disponibili anche in eBook, e altri ospiti, tra i quali spicca il nome di Riccardo Valla. Chi può, vada, che la festa sarà grossa.
Sul blog della NeoRepubblicaKaoticaDiTorriglia il video di un esperimento molto, molto stimolante. Ricopio qui sotto le note descrittive. In vendita su qui.
Progetto in DVD: le immagini sono di Stefano Giorgi e la musica è di ODRZ.
Il contributo musicale di ODRZ è una Suite Industrial di 21 minuti divisa in 5 parti, con qualche spruzzata di Barocco-Noise, tra fondi inconsueti e ritmiche sostenute, azzardi compositivi e frequenze impazzite.
La struttura compositiva parte dalla stimolante esperienza di ODRZ17 (“Meeting Point – Under the Roof”: piattaforma internazionale di performance di improvvisazione di musica, danza e arti visuali), ma sperimenta nuovi orizzonti compositivi e musicali.
La suite ci è parsa così visionaria che abbiamo proposto a Stefano Giorgi un suo intervento. Lui, da vero artista sperimentatore ai confini delle frontiere visive, ha arricchito la nostra musica con suggestive sinestesie immaginarie, improvvisate durante l’ascolto del brano.
Il risultato finale conferma la spontanea armonia tra ODRZ e Stefano, grazie alla quale, negli ultimi anni, abbiamo condiviso diversi progetti.
Per quanto riguarda la produzione, ci è sembrato naturale proporre a Kremo la pubblicazione del progetto nella sua collana INTONARUMORI.
Immaginate un acquario contenente un pesce, che si veda solo attraverso due telecamere, una posizionata frontalmente e l’altra lateralmente. Mentre guardiamo i due monitor possiamo pensare che i pesci visibili siano due entità separate, la differente posizione delle telecamere ci dà infatti due immagini diverse. Ma, continuando a osservare i due pesci, alla fine ci accorgeremo che vi è un certo legame tra di loro: quando uno si gira, anche l’altro si girerà. Potremmo credere che i due pesci stiano comunicando tra di loro, istantaneamente e misteriosamente, ma in realtà sono due immagini dello stesso pesce.
Secondo la recente teoria della Meccanica Quantistica chiamata “Paradigma Olografico”, la realtà del nostro universo è bidimensionale, mentre la terza dimensione spaziale è virtuale, analoga a una proiezione olografica.
In quest’ottica, se è facile considerare la pittura figurativa come sottoinsieme della pittura astratta e la letteratura come sottoinsieme della musica, si può considerare il mondo della musica (delle onde sonore) vicino e parallelo a quello della pittura (delle onde cromatiche della luce) e cercare di fondere insieme musica e pittura e immaginare e intravedere, dietro i videogrammi, la proiezione della terza dimensione.
Quarto estratto dalla personale silloge poetica Il sentiero dello sciamano. L’opera è edita da KippleOfficinaLibraria in ebook e cartaceo, introduzione di Alex Tonelli, copertina e postfazione di Ksenja Laginja. Lo scrittore ci svela l’inganno della parte e del tutto, però cosa è parte e cosa è tutto non lo riusciamo a comprendere: l’unità perde senso, […] […]
Sulla pagina Wikipedia dedicata ai Nefilim il buon Eugenio Ballini ha potuto allungare la lista dei riferimenti alle creature menzionate nella Bibbia con un trafiletto che mi riguarda. Ringrazio davvero tanto Eugenio per il suo gesto e, per quanto mi riguarda, mi piace pensare di aver creato qualcosa che in qualche modo ridefinisce alcuni termini […]
Il terzo estratto dalla mia silloge poetica Il sentiero dello sciamano. L’opera è edita da KippleOfficinaLibraria in ebook e cartaceo. I testi che compongono questa raccolta diventano un caleidoscopio che non va compreso, non va scomposto perché ogni frammento ha in sé un universale che rimanda ad altro e viceversa, continuamente.
Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.
"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.
“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan
“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)