Archivio per gennaio 6, 2013
6 gennaio 2013 alle 21:53 · Filed under Catarsi, Connettivismo, Empatia, Energia, Experimental, InnerSpace, Oscurità, OuterSpace, Quantistico, Surrealtà and tagged: Luce oscura, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative
Ascolto le vibrazioni provenire da un altro contesto, altri contesti, tutti incatalogabili tutti ineffabili. Osservo le orme lasciate sul terreno e sembrano tutte zigrinature di un oltre cui non so dare nome, né forma.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 gennaio 2013 alle 17:49 · Filed under Catarsi, Connettivismo, Empatia, Energia, Oscurità, Ricordi, Surrealtà and tagged: Luce oscura, My continuum, Nefandum psichico, Nulla senziente, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative
L’antico nome si forgia unito, sotto il segno della coerenza e del ricordo, e mostra la figura olografica della mia anima, un richiamo raccolto e sfuggente di cui io, ancora, non riesco a possederne il disegno.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 gennaio 2013 alle 13:38 · Filed under Catarsi, Connettivismo, Cybergoth, Empatia, Energia, Experimental, Oscurità, Surrealtà and tagged: Alchimia, Application Programming Interface, Gustav Meyrink, Infection, Luce oscura, Nefandum psichico, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative
Le splendide fronde blandiscono il mio capo, la mia anima, la definitiva esistenza della mia essenza, nella notte appena dissolta ho sperimentato l’ascesi mistica e tecnologica unita, nozze chimiche alchemiche elettroniche.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 gennaio 2013 alle 12:48 · Filed under Cultura, Passato, Sociale, Storia and tagged: Befana, Festa, Luce oscura, Paganism, Solstizio, Yule
Segnalo qui un bel post apparso IlCantoOscuro a sua volta replicato dal blog di Fabiana Cilotti. Il tema è proprio quello della Befana, e nel corpo del post si capisce bene, una volta di più, quanto sia stata nefasta e oculatamente plagiante la strategia politica della Chiesa di Roma nel mistificarne le sue origini e miti. Storia, amici miei, pura e semplice Storia, che se la si sa permette di non essere imbrogliati. Da nessuno.
Il personaggio della Befana e la sua festa nasce e si evolve dai culti atavici della Dea Madre e dai riti e miti legati all’agricoltura e alla fertilità.
In diverse ere e culture i giorni che vanno dal Natale al 6 Gennaio venivano festeggiati perché legati alla fine del solstizio d’inverno. In popoli la cui sussistenza era legata all’abbondanza dei raccolti e ai frutti della terra, la fine dell’inverno e la rinascita del sole erano un’occasione troppo importante per non venire considerata “sacra”.
Nel grande nord, dove l’inverno è particolarmente freddo e buio si narra che Odino, in questi giorni in cui il sole riprende vigore e le giornate cominciano ad allungarsi, percorresse l’arco del cielo portando doni ai comuni mortali.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...