Archivio per febbraio 12, 2013
12 febbraio 2013 alle 21:48 · Filed under Cerebralità, Kipple, Letteratura, Notizie, SF, Sociale and tagged: Aldous Huxley, Controllo sociale, Roberto Bommarito
La seconda parte dell’approfondimento di Roberto Bommarito sulle connessioni sociali, o meglio del controllo sociale, che alcuni scrittori SF hanno indagato più di altri. La trovate su KippleBlog.
Differenti autori hanno differenti modi di concepire il significato di libertà. Le convinzioni di alcuni di loro potrebbero sorprenderci. Aldous Huxley, ad esempio, per quanto criticò il despotismo, al contempo non fu però contrario a una forma di controllo sociale che sarebbe proprio potuta risultare nell’incubo da lui stesso descritto. In Ritorno al nuovo mondo scrisse: «Nella seconda metà del ventesimo secolo noi non organizziamo sistematicamente la riproduzione; e il nostro sregolato capriccio non solo tende a sovrappopolare il pianeta, ma anche, sicuramente, a darci una maggioranza di umani di qualità biologicamente inferiore.»
Definizioni come “umani di qualità biologicamente inferiore” non possono non far scattare, giustamente, qualche campanello d’allarme nel lettore d’oggi.
Per correttezza bisogna anche sottolineare però che lo stesso Huxley, più che offrire soluzioni, si limitò a provocare il senso critico del lettore. Proprio per questa ragione è importante tenere conto anche del contesto storico che ha condizionato le idee degli autori. Huxley fu probabilmente influenzato dai concetti del darwinismo sociale.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 febbraio 2013 alle 18:48 · Filed under Accadimenti, Creatività, eBook, Experimental, Letteratura, Notizie, SF, Surrealtà and tagged: Amazon, Emanuele Manco, Ridefinizioni alternative
Dal blog di Emanuele “Manex” Manco la segnalazione di una pubblicazione su Amazon di un suo racconto, Il meccanico quantistico.
Il racconto è stato riveduto e corretto, pertanto questa edizione presenta alcune differenze rispetto a quello pubblicato su Delos SF la scorsa estate. Inoltre preannuncio che è il primo di una serie, ambientata nello stesso universo, e che gli altri arriveranno presto.
Al momento ho provato l’ebbrezza di concedere l’esclusiva ad Amazon, ma scaduto il termine conto di realizzarne la versione ePub.
Auguri, Emanuele.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 febbraio 2013 alle 15:49 · Filed under Cyberpunk, Interviste, Letteratura, Notizie, SF, Sociale and tagged: Aaron Swartz, Cory Doctorow, Hacker, Proteste

Deutsch: Cory Doctorow (Photo credit: Wikipedia)
Bella intervista a Cory Doctorow su Fantascienza.com in cui si parla del suo nuovo romanzo, Homeland. Le correlazioni con i fatti di questi settimane, in cui il suicidio Aaron Swartz – il programmatore_hacker che ha violato più volte le difese informatiche di Stati e multinazionali – sono evidenti: il personaggio principale di Homeland è ispirato proprio alla figura di Swartz, che Doctorow conosceva assai bene.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 febbraio 2013 alle 12:22 · Filed under Connettivismo, Empatia, Energia, Surrealtà and tagged: Cristiani, Luce oscura, Nulla senziente, Paganism, Papa, Ridefinizioni alternative, SCO
Sono riuscito a librarmi sul substrato materico, usando la cognizione della mia trascendenza. I segni delle intelligenze soggette alle divinità sono evidenti, chiari, ogni parola detta con un suo lessico appropriato va solo ascoltata, nemmeno troppo interpretata: io sono l’uomo elevato, il risvegliato, il non mortale.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 febbraio 2013 alle 09:26 · Filed under Accadimenti, Acido, Catarsi, Creatività, Cybergoth, Cyberpunk, Deliri, Empatia, Energia, Erox, Experimental, InnerSpace, Inumano, NeXT-Con, Notizie, Onirico, Oscurità, OuterSpace, Presentazioni, Quantsgoth, Surrealtà and tagged: Festa, Ridefinizioni alternative
[Letto su Kosmo’s blog]

La “Visceral Connection”
Serata musical-letteraria milanese
“Tra Connettivismo, Steampunk e realtà – Sulle onde della visceralità”
Sabato 2 marzo 2013 – dalle ore 19,00 al BLAm, Milano (Via Ronzoni 2 – Zona Navigli)
—
Un gruppo di scrittori, espressione di diversi stili e tendenze, ma tutti legati dalla visceralità, dal profondo che emerge dalle pieghe della realtà e dall’intimo dell’animo umano. Vari esponenti del movimento connettivista, il più importante scrittore italiano di steampunk e urban science fiction, Dario Tonani, e due poeti e scrittori all’avanguardia, Chiara Daino e Franz Krauspenhaar. Presenteranno a rotazione le loro opere più recenti, in brevi interventi alternati con reading e intermezzi musicali per chitarra, in una performance collettiva che vi toccherà dentro.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...