HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per febbraio 13, 2013
Genius loci
La scorta del luogo è una tremenda estensione carsica che si appone sui tag psichici. Una sorta di genius loci che è insito in ognuno di noi, in ogni differenziazione karmica, in ogni deflagrazione del Nulla senziente: questo è il senso di tutto quello che riesci a percepire.
Fa’ ciò che vuoi…
La differenza tra una consistente fetta di angoscia da ingoiare e una situazione da gestire anonimamente è tutta nell’empatia: si è anonimi e insignificanti essere antropomorfi, la Corrente che scorre in noi è la vera causa di tutto. Fa’ ciò che vuoi, è l’unica Legge…
Ho scritto…
La connessione è stata resa completa, la sensazione di aver coinvolto ordini di dimensioni prima sottilmente non congruenti oppure non ben considerate mi riempie il kernel di soddisfazione: ho scritto per il nuovo, per il futuro, per tutto quello che non esisteva prima. E ora si cerchi di barcamenarsi nella nullità chi pensa che non c’è più nient’altro di nuovo da scrivere.
Frans Evers – The Academy of The Senses: Synesthetics in Science, Art and Education – Neural.it :: nuovi media, hacktivismo
[Letto su Neural.it]
ArtScience Interfaculty Press – [book] ISBN: 978-94-6190-819-3, 300 pages, 2012, English
Lo studio della percezione cross-modale, o sinestesia, è un argomento di ricerca che ha trovato un interesse rinnovato anche grazie allo svilupparsi della sperimentazione audiovisiva e alla convergenza dei media tradizionali nell’era digitale. Mentre ci sono state diverse pubblicazioni recenti sull’argomento, questo libro offre un’analisi ben strutturata e allo stesso tempo molto personale di un viaggio di scoperta che ha portato Frans Evers ad accumulare oltre trenta anni di esperienza spingendo avanti metodologie innovative per la ricerca tra i confini delle discipline istituzionali. Il libro è il prodotto di un progetto ambizioso completato solo in parte e pubblicato postumo grazie al lavoro editoriale di Vincent W. J. van Gerven Oei, Eric Parren e Joost Rekveld. La prima sezione del libro raccoglie frammenti provenienti dalla letteratura scientifica sulla sinestesia, iniziando dagli studi di Sachs sulla ‘Auditio Colorata’ risalenti all’inizio del diciannovesimo secolo e proseguendo con le ricerche di Hornbostel, Marks e Cytowic. La seconda sezione presenta un ampio catalogo di esperimenti sinestetici nel campo delle arti. L’evoluzione della ‘musica visiva’ è documentata a partire dal clavicembalo oculare di Louis-Bertrand Castel fino ai film di Oskar Fischinger. Una visione allargata che copre l’integrazione delle discipline artistiche nel teatro, la performance e gli ambienti multimediali invece viene percorsa partendo dall’opera d’arte totale di Wagner e terminando con gli Happenings di Allan Kaprow.
Puntata sperimentale di Tersicore (Flumen) – Stasera mercoledì 13 alle 22.00
Stasera 13 febbraio su RN1, alle ore 22.00, tornano le trasmissioni di Tersicore, programma di SF, Connettivismo, oscurità varie annegate in salse sonore elettroscure, acide, noizè & ambient. Da stasera parte la sperimentazione che vede la puntata girare attorno a un tema specifico: cominceremo con l’argomento Flumen; non mancate!
Related articles
- PlayList Tersicore 06.2.13 (hyperhouse.wordpress.com)
- PlayList Tersicore 16.1.13 (hyperhouse.wordpress.com)
- PlayList Tersicore 19.12.12 (hyperhouse.wordpress.com)
- PlayList Tersicore 12.12.12 (hyperhouse.wordpress.com)