HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per febbraio 23, 2013
IL MONDO DI EDU: CREPE NELLA REALTA’ – MARIO GAZZOLA ALEA – 2012
Recensione al lavoro di Mario “Black M” Gazzola, Crepe nella realtà. Parliamo di una suite di tre racconti che delineano gli scenari dominati dal media televisivo – ballardiani, per avere un punto di riferimento – in cui i protagonisti vengono coinvolti in un vortice di eventi da delirio postmoderno, eppure iperrealistico, che porta dritto verso il mainstream. Potrete ascoltare un estratto di tali proposte nel reading che Mario farà venerdì e sabato prossimo al weekend connettivista,a Milano. L’intera recensione è comparsa su Il mondo di Edu mentre l’eBook è edito da ALEA.
Di Mario Gazzola avevamo già parlato all’epoca del romanzo “Rave di Morte” dove il nostro si sbizzarriva a teorizzare un futuro cinico e catastrofico dove il diritto d’autore è più importante della vita di un uomo e va tutelato con ogni mezzo anche quello più violento e repressivo.
In “Crepe nella realtà” (già il titolo è emblematico…) Gazzola narra ancora di scenari futuri non proprio rassicuranti, ma con la sensibilità e la lucidità di chi vive appieno il presente, soprattutto le sue brutture ed esasperazioni. Parliamo di un’antologia di tre racconti in ebook (scaricabili qui anche in inglese) che hanno molto a che a fare con la realtà che viviamo in questi tempi bui con l’innesto di elementi e suggestioni tipiche della letteratura di genere o le allucinate visioni della Beat Generation (soprattutto Borroughs, citato, non a caso, in più punti).
Reality Show, una recensione | false percezioni
Segnalazione dal blog di Luigi Milani dove la recensione a un suo lavoro, che porta dritto verso il mainstream, apparsa sul forum di InsaziabiliLetture, è disponibile. Parliamo dell’eBook free Reality Show, per i tipi della Mela Avvelenata.
Qual è il limite tre reale e irreale? Quando l’esigenza di verità diventa dannosa e poco etica?
Sono queste le domande che affronta Luigi Milani in questo racconto davvero ben scritto che registra le azioni con un realismo tale da far immedesimare il lettore.
Il tema del racconto è quello classico del rapporto tra show e vita, anche quando il primo assomiglia alla realtà o in questo caso diventa realtà.
Milani non cerca di comunicarci un messaggio, non cerca di coinvolgerci emotivamente, con freddezza lui descrive e lo fa così bene che le risposte, le morali, non ci sono imposte, nascono da noi spontaneamente.
E così, giocando con le parole come un regista fa con la telecamera, ci mostra il Reality.
Davvero bravo!
Desiderio di respirare quella notte profondamente buia
Alzando gli occhi alle stelle – nascoste – provo il potente desiderio di essere lì, lì nei tuoi pressi, respirare quella notte profondamente buia e catartica. Perché te sei lì.
FANTASTICA: la prima collana di audiolibri italiani dedicata alla narrativa di genere « Editoria Digitale
Si va concretizzando la partecipazione di Giovanni “X” De Matteo alla collana di audiolibri Fantastica, della casa editrice LA CASE Books. Se ne ha notizia qui, e una sinossi del racconto Orfani della connessione è visionabile qui.
La collana “Fantastica” raccoglie le voci di quegli autori che, condividendo la passione per l’immaginazione e il “cosa succederebbe se” tipico della fantascienza, hanno scritto racconti che esulano dalla morsa della quotidianità più stringente, che intendono evadere dai limiti della realtà e superarli in virtù della loro capacità di saper trasportare l’ascoltatore in un “altrove” inesistente anche se verosimile, tanto irreale quanto possibile.
Editor della collana è Francesco Verso, presente a sua volta con un racconto che i lettori di NeXT conosceranno bene: Flush. In bocca al lupo al gruppo tutto!