Interessante risvolto della geniale attività di Richard Feynman, il noto matematico che aveva anche una vena artistica sviluppata perché, udite udite, vi vedeva dei risvolti matematici. Su Link2Universe.
“Volevo tantissimo imparare a disegnare, per un motivo che avevo tenuto per me stesso: Volevo incanalare un’emozione che avevo riguardo alla bellezza del mondo. E’ difficile descriverla perché è un’emozione. E’ analoga alla sensazione che uno ha nell’esperienza religiosa, che ha a che fare con un dio che controlla tutto nell’universo: c’è un aspetto di generalità che senti quando pensi riguardo a come le cose che sembrano così differenti e che si comportano così diversamente tra di loro, sono tutte guidate da “dietro le scene” dalla stessa organizzazione, le stesse leggi fisiche. E’ un’apprezzamento della bellezza matematica della natura, di come lavora all’interno; una realizzazione del fenomeno che vediamo risultare dalla complessità dei funzionamenti interni tra gli atomi; un sentimento di quanto è drammatica e bella. E’ un sentimento di meraviglia, una meraviglia scientifica, quella che sentivo poteva essere comunicata attraverso un disegno a qualcun’altro che aveva quell’emozione. Potevo ricordargli, per un momento, del sentimento che avevo riguardo alle glorie dell’universo.”
Related articles
- Richard Feynman Biographical Comic Out Today (tested.com)
- Richard Feynman on flowers, artists and scientists (richarddawkins.net)
- Richard Feynman: Life, the universe and everything (richarddawkins.net)
- Richard Feynman on flowers, artists and scientists (secularnewsdaily.com)
- Feynman Day! Richard Feynman, mensch, drummer, Nobel winner, born May 11, 1918 (timpanogos.wordpress.com)
- Celebrate Richard Feynman’s birthday with this beautiful video (trollishdelver.com)
Rispondi