HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per ottobre, 2013

Here Samhain


Mischiando le disinvolte estensioni del mio carapace ricavo le vibrazioni, le fluttuazioni quantiche oltre le soglie del postumano. So parlare in molte lingue inumane, descrizioni dei miei prossimi stati.

Lascio andare


Mi sono esteso oltre le porte percettive, riportando indietro ectoplasmi in esadecimale e linee di conoscenza non usuali. Lascio andare la notte, ne ricavo pure vitalità interiori.

∂| FantasyMagazine | Halloween: un incontro per sfatare le false credenze sul gatto nero


Interessante articolo, che riposto integralmente per le implicazioni animaliste. Devo aggiungere altro? Da FantasyMagazine.

Stasera, giovedì 31 ottobre, presso  il Museo del Manifesto Cinematografico, in Via Gluck 45 a Milano ore 20, si terrà la conferenza Misteri Bestiali, sfatiamo il mito del gatto nero e di altri animali.

L’evento è organizzato dall’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali), Radiobau (la web radio di Radio Montecarlo) e il sito Luoghi Misteriosi.

Isabella Dalla Vecchia (membro direttivo OIPA, fondatrice di Luoghi Misteriosi e collaboratrice della trasmissione Mistero di Italia 1 e di Radiobau) presenta una serata all’insegna del mistero e degli animali, con un percorso indietro nel tempo alla ricerca dell’origine dei miti.

Perché si dice che il gatto nero porti sfortuna e sia in rapporto con le streghe? Perché i pipistrelli mettono paura? Lupi e licantropi sono davvero così negativi?

 L’incontro cercherà di dare risposta a queste domande, mostrando in particolare che il gatto, di qualsiasi colore o razza, nella sua natura è sempre stato libero, si è moltiplicato, è sopravvissuto nel tempo nonostante le persecuzioni, le superstizioni e la cattiveria dell’uomo.

Verrà anche allestito un tavolo informativo con il materiale e i gadget OIPA, in quanto la conferenza è finalizzata alla divulgazione e alla beneficenza.

Per chi lo desidera, dopo la conferenza, sarà possibile partecipare alla festa di Halloween organizzata dal Museo del Manifesto Cinematografico Halloween al Museo! con cinema, giochi, musica dal vivo, trucchi mostruosi, visite guidate e… torte da paura, a partire dalle ore 21.00 (ingresso festa € 10,00).

LIBRI – Fisica quantistica per poeti « Oggi Scienza


Su OggiScienza un bel post, riguardo scienza e poesia. Non faccio mistero del fatto che, da ormai lungo tempo, consideri gli scienziati come dei sommi poeti, perché scavano la materia e ne traggono la sostanza eterea, impalpabile eppure creativa, che è il nostro stesso continuum esteriore e interiore. Un passo del post che segnala una pubblicazione, Fisica quantistica per poeti, scritto da Leon LedermanChristopher Hill:

“Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora.” Possono questi versi scritti da William Blake più di due secoli fa racchiudere in sé una rappresentazione della fisica moderna? E ha senso in genere ritenere impensabile un dialogo tra questi due linguaggi, quello matematico e quello lirico?

La sfida che Leon Lederman, già Premio Nobel per la fisica nel 1988, e Christopher Hill, per sette anni a capo del Dipartimento di Fisica teorica del Fermilab, si pongono qui è rispondere a questo genere di domande affatto retoriche. Tuttavia, sebbene il titolo provocatoriamente beffardo lo suggerisca, Fisica quantistica per poeti (Bollati Boringhieri 2013, trad. di Luigi Civalleri) non ha come obiettivo quello di spiegare il mondo dei quanti ai poeti: al contrario, desidera mostrare agli scienziati che ci sono delle componenti della loro disciplina che il linguaggio della poesia può in qualche modo riuscire a raccontare. “I fenomeni quantistici sfidano la nostra primitiva concezione della realtà – scriveva il fisico Euan Squirese ci obbligano a riesaminare l’idea stessa di esistenza”. Sono proprio questi tratti di contro intuitività che secondo gli autori rendono possibile, o per lo meno interessante, considerare un dialogo con il linguaggio poetico.

La teoria delle stringhe è un tipico esempio di questo possibile incontro. Una stringa è infatti un modo attraverso cui concepire le particelle, non più come entità puntiformi, e quindi a zero dimensioni, ma come oggetti unidimensionali. Una delle congetture più intriganti, più “concrete” e al tempo stesso più contro intuitive nel campo della teoria delle stringhe è la cosiddetta “Congettura di Maldacena” secondo cui un certo spazio può essere descritto tramite un altro di dimensione inferiore. Per dirla “in soldoni”, la congettura, sfruttando il concetto di ologramma, cioè la proiezione di uno spazio su un altro avente una dimensione in meno, suggerisce che la fisica dell’intero universo può essere rappresentata descrivendo quello che accade sul suo bordo. Idea che a chiunque parrebbe contro intuitiva, come se “il capitano Kirk e la sua Enterprise fossero atterrati su un pianeta simile a quello trovato da Alice dopo la sua caduta nella tana del coniglio”.

PlayList Tersicore 30.10.13 (9th – Halloween)


Kirlian Camera – Heaven’s Corridor (Dying Culture)
Trentemøller – Chameleon
Diary of Dreams – Never Tell The Widow
Archive – Again
Aghast – Sacrifice

—–

Lustmord –  Dark Companion
Cocteau Twins – The Hollow Men
Monoma – Il delta del Po
Fields of the Nephilim – Blue water (electrostatic)

∂| ThrillerMagazine | Intervista a Valerio Evangelisti


Bella intervista a Valerio Evangelisti, su ThrillerMagazine, in relazione alla sua nuova uscita editoriale: Storia del Partito Socialista rivoluzionario 1881-1893. Si tratta di storie romanzate fortemente basate su ciò che è davvero successo poco più di 100 anni fa, le lotte degli oppressi e dei proletari di allora che, forse, tanto distanti da noi non erano.

Il PSR nacque dalla necessità di creare una struttura locale che si riferisse non tanto agli operai, quanto ai braccianti agricoli spesso stagionali (precari, diremmo oggi), componente più rappresentativa della classe lavoratrice nella Romagna di quegli anni. Il primo passo fu quello di uscire dalla clandestinità e proporre una via libertaria alle riforme, anche in parlamento. Quella che veniva presentata come una mossa necessaria per la propaganda fu in realtà più una strategia che una tattica, nonostante lo statuto del partito parlasse un linguaggio simile a quello dei rivoluzionari internazionali. Andrea Costa fu la personalità che rappresentò il partito in parlamento, non senza critiche della componente più anarchica.
La real politik riformista che occhieggiava alla componente repubblicana e si batteva per il suffragio universale oltre che per un miglioramento delle condizioni di vita nelle campagne.
Certi che, come scrisse Marx, il capitalismo sarebbe esploso nelle sue stesse contraddizioni, i fiduciosi “rivoluzionari” si apprestavano a costituire l’avanguardia della classe lavoratrice che avrebbe preso le redini della società alla caduta del capitalismo. Un’utopia che però rimase salda nel fare politico sempre più istituzionale e sempre meno rivoluzionario, se non a parole. Sullo sfondo delle vicende di congressi e mozioni, detrattori e fautori della linea di Costa, si staglia la situazione economica dell’Italia di quel periodo. “Il 24 novembre 1884, cinquecento braccianti, accompagnati da cinquanta donne addette ai servizidomestici, partirono cantando alla volta dell’Agro Romano.” Era il grande progetto della bonifica del litorale di Ostia che coinvolse le cooperative del ravennate, le prime d’Italia, che sollevarono la questione della produzione gestita dagli stessi lavoratori.
Uno spaccato di storia davvero poco frequentato per il progetto di un’operazione unica nel suo genere: lo stesso autore propone entrambi i côté della storia, i fatti e la fiction.

Quando la fantascienza si tinge di rosso ∂ Fantascienza.com


Tracce di Futurismo in questa segnalazione di Fantascienza.com in cui la F.1 s’intreccia con tracce di estensione della vita e quindi, di SF, di futuro, di probabilità. Scrittore del romanzo è Roberto Boccafogli, commentatore TV per la F.1, il titolo del libro è Eterno rosso. Uno stralcio dell’articolo:

È possibile immaginare un mondo senza i Gran Premi, le corse, e soprattutto senza la Ferrari? Terenzio Toduini proprio non ci riuscirà! Ispettore dell’Agenzia delle Entrate, stanco di una vita dall’orizzonte troppo stretto, sfrutta la sua eccezionale propensione per la matematica per vincere un concorso televisivo e trovarsi così proiettato nel futuro. Un po’ più lontano del previsto… In compagnia del più grande team di tutti i tempi — Michael Schumacher, Jean Todt, Rory Byrne e Ross Brawn — partecipa alla realizzazione di un grande progetto: rivedere in pista, tre secoli dopo, la scuderia del Cavallino alla conquista del trono planetario della velocità. Sarà tuffandosi in questa nuova ed emozionante avventura che si troverà persino ad assecondare le sue inclinazioni “genetiche” verso il crimine per rendere eterno un sogno speciale: un sogno Rosso, Rosso Ferrari…

Magnifica decadenza: Immagina Arte Fiera – Reggio Emilia dal 25 al 28 Ottobre 2013


Segnalazione dal blog di Luca Cervini, giovane artista grafico del collettivo connettivista: Auguri per questa personale, Luca!

Segnalo che i miei lavori “La Distruzione dei Mondi Conosciuti” e “Uno di Noi” saranno esposti alla 15° Edizione di Immagina Arte Fiera, allo stand Mirabilia Art Gallery.

ORARIO DI APERTURA:
venerdì dalle 16 alle 19.30
sabato e domenica dalle 10 alle 19.30
lunedì dalle 10 alle 13

COSTO INGRESSO:
 » biglietto intero 10 euro
 » biglietto ridotto* 5 euro
*riduzione valida per over 65, militari, disabili, invalidi, studenti fino ai 26 anni

SEDE FIERISTICA:
REGGIO EMILIA FIERE srl.Via Filangieri, 15 – 42100 Reggio Emilia

Soquadro – Inaugurazione nuovo spazio e mostra collettiva a Ragusa | Daniele Cascone


Notizie dal blog di Daniele Cascone:

Domenica 3 novembre alle ore 18:30 sarà inaugurato lo spazio espositivo Soquadro: “uno spazio dove convivono opere di fotografia, pittura e disegno insieme ad oggetti di design ed elementi di arredo, accomunati dall’originalità e dall’amore per l’arte. Uno spazio pronto ad ospitare laboratori dove scambiare esperienze e conoscenze, in cui combinare creatività e passione. Soquadro, un piccolo spazio pieno di idee”.
Saranno presenti opere di Giovanni Robustelli, Daniele Cascone, Guglielmo Manenti, Peppe Giordano, Simone Aprile, Rosa Cerruto, Daniele Biazzo, Melissa Carnemolla, Loredana Amenta, Manuela Vargetto, Adele Statello, Elena Paradiso, Emmegi.

Soquadro
Inaugurazione: 3 novembre 2013, ore 18:30.
Via Mario Rapisardi, 137 – Ragusa

Auguri e complimenti all’artista grafico, da anni riferimento del collettivo connettivista.

Torna Tersicore con la sua nona stagione – stasera 30 ottobre, Halloween incoming


Dopo mesi di stasi, per aggiornamenti relativi ad aspetti strettamente inerenti alla parte tecnica, torna Tersicore, con la nuova nona stagione. Continua la tendenza ad asciugare il prodotto da ascoltare dove la musica – elettroscura, acida, noize & ambient – si prende spazi sempre più ampi sulle liriche e sulle news di SF, Connettivismo e varie. Continua la selezione di brani sempre più dedicati al mood introspettivo e ricercato, patrimonio del postumano e dell’inumano; e dell’oscuro.

L’appuntamento è su RN1, stasera 30 ottobre alle 22.30. Portatevi le cuffie… Halloween arriva.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: