HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per ottobre 25, 2013
Volente o nolente
Riprendi ogni segnalazione dal complesso computo insano, e tutte le diversità esplodono nella precisa complessa volontà del Nulla senziente. Cui appartieni, volente o nolente.
Melodie noise
Ancorato sulle tue note sonore mi mischio alle indiscrezioni del nuovo istantaneo. Lascia che le melodie noise giungano a me, inumane e terrificanti.
Lascia che
Lascia che esplori con le parole ogni anfratto angusto della tua carne, e che ne costituisca castelli di codice da magnetizzare e magnificare con l’esplosione dei concetti, dei memi, degli ardimenti divenuti carne.
∂| FantasyMagazine | Un episodio di Flatlandia – come un popolo piano scoprì la terza dimensione
Molti di voi conosceranno Flatlandia, di Edwin A. Abbott, scritto nel 1907. È un romanzo che narra le peripezie di esseri senzienti, umani bidimensionali, che approcciano con l’aliena terza dimensione; paradossi matematici che per noi tridimensionali sono cose assolutamente scontate, ma che ci aprono la mente alla quarta dimensione, per noi assolutamente astrusa e innaturale.
FantasyMagazine, in un articolo a firma di Emanuele “Manex” Manco, ci segnala uno spin-off di Flatlandia: Un episodio di Flatlandia — come un popolo piano scoprì la terza dimensione, scritto da Charles Howard Hinton.
In un mondo a due dimensioni, un popolo di esseri piani (nel senso di piatti) scopre che una catastrofe planetaria sta per abbattersi su di loro; l’intuizione dell’esistenza di una terza dimensione li porterà a ideare un piano (nel senso di progetto) per salvarsi. Il racconto scientifico si avvale di una trama narrativa semplice in cui si inseriscono profonde e futuristiche considerazioni sulle dimensioni spazio-temporali percepite, nonché valutazioni filosofiche sul significato di tali limitazioni sensoriali.
E’ sorprendente scoprire come Hinton, già all’inizio del secolo scorso, padroneggi concetti teorici di grande attualità. Il testo si presta a diverse chiavi di lettura che, a partire dalle “semplici” considerazioni di geometria euclidea fino alle più complicate implicazioni di carattere trascendentale, non tralascia di rappresentare le tendenze culturali di quel magnifico periodo storico che vide l’affacciarsi delle principali teorie scientifiche moderne.
Behind the words
Lascia andare le parole, se ascolti la Corrente esse saranno sempre quelle giuste, perché te puoi vedere le immagini che costruiscono i concetti e poi, le parole.