Archivio per ottobre 26, 2013
26 ottobre 2013 alle 22:05 · Filed under Catarsi, Empatia, Energia, Experimental, Inumano, Oscurità, Reading, Surrealtà and tagged: Babel-17, Corrente, Luce oscura, No more human, Nulla senziente, Ridefinizioni alternative, Siderale
Rispetto la tua decadenza fino alle estreme parole del vuoto. Lì non sei più te a decidere, ma la Corrente. Cui appartieni.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 ottobre 2013 alle 19:19 · Filed under Connettivismo, Empatia, Energia, Experimental, Oscurità, Surrealtà and tagged: Andrea Carandini, Luce oscura, Olosensorialità, Ottaviano, Ridefinizioni alternative, Roma, Sciamanesimo
Frattura esposta sul crinale del luogo. Quando le percezioni si sommano divengono continuum, come un ambasciatore dell’inconscio navigo attraverso le consapevolezze e divengo il vate delle mie volontà.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 ottobre 2013 alle 18:43 · Filed under Accadimenti, Creatività, Empatia, Erox, Experimental, Notizie, Oscurità, Reading, Segnalazioni, Versi and tagged: Ksenja Laginja, Maurizio Landini, More human, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative
Sul blog di Maurizio “Scarweld” Landini la segnalazione di un lavoro che coinvolge Ksenja Laginja e me: Love under Will, e Tua carne.
Un lavoro di grafica della brava artista genovese, realizzato a penna in ondate successive, e delle mie parole a corollario del tutto, per confezionare un’emozione inusuale: questo è stato il tentativo. Spero sia di vostro gradimento.
Intanto desidero ringraziare Ksenja per l’opportunità e Maurizio per l’ospitalità, tutto è stato assai gradito.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 ottobre 2013 alle 16:43 · Filed under Connettivismo, Creatività, eBook, Fantastico, Interviste, Kipple, Letteratura and tagged: Alexia Bianchini, La Mela Avvelenata, Ridefinizioni alternative, Roberto Bommarito
[Letto su Kippleblog]
Dopo le interviste a Dario Tonani e Umberto Rossi, oggi è il turno di Alexia Bianchini
: scrittrice, editor e curatrice.
Ciao Alexia. Benvenuta sul blog di Kipple Officina Libraria. Che ne diresti, per chi non ti conoscesse ancora, di raccontarci chi sei?
Sono una sognatrice, una visionaria. Odio l’incoerenza e la cattiveria gratuita. Amo la scrittura, i telefilm e i film di sci-fi. Adoro i romanzi storici e di genere.
Spesso si sottolinea come la narrativa di genere italiana abbia un pubblico di nicchia e venda poco. Forse, però, le cose sono un po’ più complesse di così. Piccole realtà editoriali emergenti come Kipple Officina Libraria e La Mela Avvelenata sembrano infatti dimostrare che in realtà un mercato per la letteratura fantastica esiste anche qui da noi. Qual è la tua opinione riguardo al presente e al futuro del fantastico in Italia?
Stiamo sfondando un muro con le mani, ma sono propositiva. Dobbiamo solo imparare a non classificarci troppo, perché il lettore inesperto si blocca davanti a termini che non conosce. Sono pochi i curiosi. Infatti ci sono autori italiani che pubblicano con grandi CE e che, guarda caso, non si trovano nelle collane più consone, ma nella narrativa. Non sarà mica un trucchetto?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...