Bel post di Oedipa_Drake riguardo alle druidesse, alle sacerdoti celtiche, misticamente legate alle energie della natura. Lascio volentieri le parole a Francesca, che sa spiegare assai meglio di me, con dovizia di particolari e cultura, l’argomento; un estratto:
Nel mondo celtico si trovano diverse figure femminili che hanno ricoperto ruoli di spicco, quale quello di guerriere, regine, diplomatiche.
Appare controversa, invece, la questione del ruolo delle donne come druidesse, anche se non mancano in merito le testimonianze a favore. Una fonte che sfuma nella fantasia è la credenza bretone che le corrigan, ovvero le fate, fossero un tempo druidesse, come ad esempio le nove vergini profetesse che vivevano sull’Île de Sein. Nella conquista dell’isola di Môn (l’Anglesey odierno), Tacito, invece – per riportare un esempio di attestazione a sfavore – descrisse delle donne vestite di nero, dai capelli scarmigliati e molto simili alle Furie, che brandivano fiaccole dalla riva per scoraggiare l’approdo dei nemici, e le distingueva dai druidi sottolineando esplicitamente che non fossero druidesse. Il passo di Tacito per quanto riguarda un’età ancora poco o nulla contaminata dall’ingerenza romana, appare un caso pressoché isolato.
Tutto il lungo articolo è percorso da preziose informazioni, impossibili da riassumere, che scavano nelle fonti letterarie dl passato, anche remoto; vi invito a leggere il tutto con attenzione, e calma.
affascinante…
"Mi piace""Mi piace"