HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per dicembre, 2013
Andando verso il 2014
Desidero soltanto augurarvi, con questo post, un buon 2014, ringraziandovi del vostro leggermi, del vostro seguirmi. Speriamo tutti in un anno migliore e forse, le premesse ci sono già. Fate buona fine e splendido principio!
Douglas Kahn – Earth Sound Earth Signal: Energies and Earth Magnitude in the Arts | Neural
[Letto su Neural.it]
Douglas Kahn è certo uno degli studiosi più stimolanti che ha a che fare con il suono e con l’arte, abile nel monitorare con precisione e storicamente interessanti fatti dietro le quinte, recuperando e connettendo visionarie traiettorie in tutti i campi dell’estetica e (soprattutto) della scienza. Questo tanto atteso libro è una eccellente raccolta di scritti dell’autore e può esibire un approccio veramente interdisciplinare, che spazia altrettanto abilmente fra scienza, storia delle telecomunicazioni, suono e arte. Il ruolo dell’energia, per esempio, (in qualsiasi forma, da onde cerebrali a basse frequenze generate da fulmini) è centrale nei suoi studi ed emerge in forme diverse attraverso il lavoro di artisti e scienziati (Alvin Lucier, Pauline Oliveros, John Cage, James Turrell e Joyce Hinterding per citarne alcuni). In particolare, il manifesto di Khan su Aelectrosonic, o la musica e l’estetica delle attività elettromagnetiche naturali, sono dipanate in oltre venti capitoli, per lo più incentrati su un approccio di artisti specifici, contestualizzandole attraverso rigorose ricerche. I lettori potranno godere della naturale “riconoscibile invisibilità” dei suoni descritti e l’udibilità del pianeta metaforicamente “risuona” nelle pagine, con intersezioni senza soluzione di continuità tra i dati scientifici e le descrizioni d’arte. Il significato degli esperimenti intrapresi durante il periodo che va dalla fine del 19° secolo fino a oggi, compongono un quadro dettagliato e ampiamente esplorato delle forze primordiali codificate e decodificate come dati e vettori di significato (in una certa maniera sono anch’essi “media”), rendendo questo libro un altro testo imperdibile nel novero delle teorizzazioni sulla sound art .
Kipple.it: Buon 2014!
[Letto su KippleBlog]
La redazione Kipple vuole augurare a tutti un felicissimo 2014, nella speranza che questo periodo così poco gratificante resti definitivamente indietro, che non ci raggiunga più. KeepTalking, restate sintonizzati su questi indirizzi: novità in arrivo. Prestissimo.
2013 in review
The WordPress.com stats helper monkeys prepared a 2013 annual report for this blog.
Here’s an excerpt:
The concert hall at the Sydney Opera House holds 2,700 people. This blog was viewed about 13,000 times in 2013. If it were a concert at Sydney Opera House, it would take about 5 sold-out performances for that many people to see it.
Mostri ciò che senti
Contrasti annosi resi lucidi dalla distrazione e dalle perverse estensioni del distante, le tue mistiche percezioni sono quadri esoterici, impressionismo intatto attraverso il passare dei secoli fake mentre lo enunci, lo evochi, lo pratichi.
Epifania misterica
Le compressioni sembrano esporsi su crinali di poderosa incipiente potenza. Mi accorgo di essere vivo superando le prescrizioni biologiche, le angoscianti paradigmatiche frasi occulte, i suoni che sanno di percezioni esoteriche. Sembra l’epifania misterica.
Never die
Destando le coscienze, aprendo le miserie e sovvertendo il vissuto, lascio che ogni percezione sia un piccolo rimando al complesso microcosmo in espansione frattale, morire appare sempre più lontano e dipendente dal sé.
Ancient cicada
Dalle pieghe del tempo deviato tornano istanti sminuzzati, frammenti di un’epoca lasciata fossilizzare attraverso il metallo, istanti torcenti di angosciante tempo alternativo.
Terraformazione
I progetti di terraformazione prevedono l’utilizzo di frattali espansi, auogeneranti, autoespandenti. Modifica delle condizioni di stasi di un pianeta, affinché sia colonia di matematica espansa senziente.