HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per marzo 17, 2014
Insensatezze
Contrapposizioni legali di pure disquisizione mistiche, mentre la decadenza si raggomitola sulle insensate mortificazioni della Corrente olografica.
Critica della ragione architettonica – AD TODAY
Bella intervista, tematica, a Emmanuele “Peja” Pilia, su ADToday: Critica della ragione architettonica.
Tema centrale è quindi l’architettura, che come è sempre per Emmanuele, viene estrapolata verso il futuro transumano, vista l’estrazione ideologica del Peja stesso. Un estratto:
Nel catalogo di Deleyva l’architettura ha un ruolo importante. Qual è il vostro approccio a questa disciplina?
Senz’altro, uno dei temi che più ci interessa è quella strana relazione che si intesse tra architettura ed immaginario tecnologico. Personalmente, credo che l’elemento principale che contraddistingua l’epoca moderna da ciò che la precede sia proprio l’immaginario tecnologico. Parlo di immaginario tecnologico, e non di tecnologia, per un preciso motivo: ovviamente, la tecnologia esisteva prima della seconda rivoluzione industriale, eppure, non era possibile manipolare segni e simboli di tutto ciò che si può considerare come tecnologico al fine di creare un immaginario coerente. Ovviamente, questa forma di immaginario è evoluta nel tempo seguendo quelli che erano, e sono, i vari paradigmi che si andavano ad avvicendare tra loro: ai treni, alla ghisa, alla dagherrotipia ed al vapore sono succeduti le automobili, il calcestruzzo, la radio e l’elettricità, per poi essere affiancati dagli aerei, dall’acciaio, dalla televisione e dall’atomo, sino ai viaggi interstellari, i nanomateriali, internet e la fisica quantistica, tanto per fare elenchi a caso. L’insieme di questi elementi, di volta in volta, danno vita ad immaginari inediti. Questo interesse non è per noi autoreferenziale, ma è pensato al fianco di quel magma informe che è il postumanesimo ed il transumanesimo, due argomenti particolarmente controversi, ma che proprio per questo devono essere affrontati con la massima serietà ed impegno. Per cui, ciò che ci interessa realmente, sono tutte quelle espressioni che prendono vita da approcci radicali e visionari, tesi a raccogliere la più affascinante sfida che ogni generazione si trova davanti, ossia indagare quali siano le prospettive, potenzialità e drammi a cui ogni contemporaneità indirizza.
Fernando Fazzari | Letture – Scritture – Sguardi
Nuovo blog per Fernando “BHS” Fazzari, che aggiunge un suo luogo a quello già presente in rete, votato più alla SF ma che è in progressivo abbandono: DrownedWord. Faccio gli auguri al ragasso, e aggiorno il blogroll…
Questa nuova casa è una roulotte. La parcheggerò un po’ in giro, senza fermarmi in nessun posto in particolare. Durante il viaggio vi racconterò qualche storia e, se vi piaceranno, vi terrò aggiornati su altri posti che ho infestato col mio balbettio; la categoria del blog per i racconti inediti e le novità editoriali che mi riguardano sarà Scritture. Le chiacchiere – leggi recensioni – su letteratura e cinema saranno contenute in Letture e Sguardi. Un blog personale di letteratura e cinema. Tutto qua.
∂| ThrillerMagazine | Urban Italian Legend
La Mela Avvelenata festeggia il suo primo anno di esistenza e lo fa a modo suo, con un’antologia ovviamente digitale. Ce ne parla ThrillerMagazine, e ne approfitto per unirmi agli auguri, ricordandomi che in qualche modo ho fatto parte della loro scuderia. Almeno altri 100 di questi giorni!
Per festeggiare il primo anniversario di vita la casa editrice La Mela Avvelenata presenta un nuovo progetto antologico che farà parte della Deadly Apple: U.I.L. — Urban Italian Legend, a cura di Alexia Bianchini e Luigi Milani.
Questo primo e-book contiene: Macaia, agghiacciante leggenda metropolitana narrata con ironica perfidia dal massimo esperto in materia, Danilo Arona; un racconto di Luca Romanello in pieno stile Stand by me, Ricordi di Gioventù, dalle venature weird; due racconti storici, rispettivamente di Paola B. Rossini, con Ginevra degli Amieri, d’impronta fantasy, e Chiara Balzarotti, alla sua prima esperienza autoriale con Il capannone di Vigevano. Chiude la raccolta lo splendido racconto sci-fi di Claudia Graziani, Il Tempo del Male.
Urban Italian Legend Volume 1 – AA.VV. (La Mela avvelenata) ISBN: 978-88-98847-05-1 — Formato: ePub — Prezzo: 1,99€
“PARTITA DI ANIME”, VENERDì L’ANTEPRIMA NAZIONALE | Giovanni Agnoloni – Writing and Travelling
Esce il nuovo romanzo di Giovanni “Kosmos” Agnoloni, Partita di anime. Ne dà notizia l’autore stesso sul suo blog e su FantasyMagazine.it.
Partita di anime di Giovanni Agnoloni (Galaad Edizioni), spin-off del romanzo d’esordio dell’autore (Sentieri di notte, pubblicato anche in lingua spagnola), è il secondo atto della saga “della fine di internet”, che ipotizza, in un futuro ormai prossimo, il crollo della Rete e l’impossibilità di un ritorno al prima.
Partita di anime sarà presentato in anteprima nazionale venerdì 21 marzo alle ore 18,00 a Firenze, presso la Libreria IBS (in via Cerretani 16/r), con la partecipazione dello scrittore e giornalista Vanni Santoni e dei critici letterari Raoul Bruni e Giuseppe Panella.
Il libro è formato da due racconti a se stanti, eppure legati da un filo sottile, sullo sfondo di un’Europa ormai priva della Rete. Nel primo, un giornalista indaga sull’omicidio di un assicuratore italiano nel cuore di Amsterdam. Sulle tracce dell’assassino, scoprirà di essere al centro di una partita di anime impegnate a ricucire il tessuto strappato delle proprie vite. Nel secondo seguiamo le peregrinazioni notturne di uno scrittore per le vie di una Firenze segreta, alla ricerca del suo amore perduto. Una lettera ci introduce nello spin-off di Sentieri di notte, in attesa degli eventi che animeranno il suo sequel.