HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per agosto 22, 2014
Le meraviglie
Ti racconto le meraviglie del mio distendermi oltre le pazienze esoteriche; mi accorgo di essere sull’onda della partenza psichica.
Il figlio del dio del tuono | Lankelot
Interessante recensione su Lankelot a questo lavoro di Arto Paasilinna, Il figlio del dio del tuono, lavoro intriso di paganesimo più simile al misticismo che lascia incantati ed estasiati per la gran qualità del sogno. Un estratto dalla rece:
Il popolo finnico ha smesso di adorare i suoi dei, e di consacrare loro ricchi e opportuni sacrifici: s’è fatto cristiano e ha rinnegato le sue origini. Oggi, ammettere di adorare il Dio dei vichinghi implica manicomio o gravi guasti sociali. L’antico capo degli Dei è stato tollerante per parecchi secoli: adesso non ne può più d’essere trascurato, e medita di radere al suolo la Finlandia. Gli altri dèi domandano un’ultima riunione per provare a salvare il salvabile. La storia la racconta – a modo suo – il grande Arto Paasilinna. Magnificamente blasfema, satira di un’intelligenza sovrumana, “Il figlio del dio del tuono” è un’opera esemplare. È spirituale e credibile, rigenerante e solare. Vivere questo romanzo è stato folgorante.
“Siamo nel più variegato e inimmaginabile Olimpo del grande Nord, laddove, tra le miriadi di stelle che brillano nel cielo nero dell’Artico, vivono essere soprannaturali (…) decine e decine di dèi grandi come Ukko, il dio del Tuono, medi come Tapio, il dio della Foresta, piccoli come Pelto-Pekka, il dio della Birra (…) gnometti geniali e gnometti malefici: i villosi ‘maahinen’ che vivono sottoterra, affidabili e laboriosi, e i ‘menninkainen’, buontemponi che si occupano dei morti e vivono nei cimiteri” (p. 8).Scopriamone alcuni. Ukko: è il più antico di tutti, “già quasi vecchio come oggi quando niente ancora era stato creato e nessun altro dio era nato. Oltre ad essere il più vecchio, è anche il più severo e il più potente. È il migliore” (p. 13). Non ha nessun antipatia per Gesù e per Dio. Non sente proprio la rivalità.
Wall of faces doping
Muro di volti che si alza sulla comprensione, e appieda ogni discrepanza netta del suolo: surrealtà ottenuta moltiplicando la carne, risultato che sa di doping.
READING INTERNAZIONALE IN ISTRIA CON “SENTIERI DI NOTTE” | Giovanni Agnoloni – Writing and Travelling
Ancora notizie da Giovanni “Kosmos” Agnoloni e della sua produzione di romanzi. Stavolta un reading in Istria. È come se fossi lì, con lui.
Martedì 26 agosto a Ližnjan (Lisignano), in Istria, alle ore 19, reading internazionale presso la residenza per scrittori e traduttori Zvona i Nari, insieme agli autori Roland Orcsik (ungherese) e James Hopink (inglese) [nella foto, da sinistra] , con il secondo capitolo di Sentieri di notte (Galaad Edizioni) in italiano e nella traduzione croata di Natalija Grgorinić. Grazie a lei e al marito Ognien Rađen (anche loro scrittori) per l’ospitalità!
Pink Floyd – Careful With That Axe, Eugene
Uno dei migliori pezzi dei Pink Floyd, difficile trovare un brano più oscuro, acido, intenso e catartico, inumano di questo. Affondate in esso…