HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per ottobre 14, 2014
Sul confine delle vibrazioni
Disegni una cresta sul Limite di Hayflick della materia, individuando la natura dell’illusione, della visione, della realtà stessa. Sai che oltre c’è un regime dimensionale diverso, sei sul confine delle vibrazioni quantistiche.
Ondeggio
Ho assorbito le situazioni di mutazione nel complesso termale delle mie idiosincrasie, lasciandomi andare alle profondità dell’abisso siderale.
Sguardo verso l’interno
Le parole si allietano di poche variazioni fisiche, mostrano il percorso lontano dalle estensioni misteriche in loop concentrici, lo sguardo rivolto verso l’interno.
Riti di passaggio per Future Fiction | Holonomikon
Sul blog di Giovanni “X” De Matteo la notizia della sua ennesima pubblicazione di quest’anno davvero esaltante per lui. Parliamo di Riti di passaggio, uscito per la label Future Fiction della casa editrice Deleyva.
Scritto tempo fa (la prima stesura risale al 2009) sull’onda di una serie di suggestioni metaletterarie, non ultime quelle innescate dall’ennesima rilettura del racconto L’integrazione segreta di Thomas Pynchon, di cui tiravo le fila in un vecchio post dello Strano Attrattore, il racconto è imperniato sul dilemma isolazionismo/integrazione (che in termini diversi avevo cominciato a delineare fin da questa panoramica critica risalente al 2008) e affronta il tema della esplorazione spaziale da un punto di vista molto problematico. In presenza di un ecosistema alieno, come converrebbe impostare il processo di colonizzazione: terraformando e distruggendo l’ambiente preesistente, oppure avviando uno sforzo per la modifica biologica dei coloni volta alla piena integrazione della loro società nell’ecosistema del nuovo pianeta? Ai coloni terrestri giunti nel sistema di Kappa Ceti Primo, lontana 30 anni luce dal Sole, viene offerta una ghiotta opportunità: un sistema planetario doppio, due corpi celesti molto simili tra di loro e non privi di vita aliena, su cui poter sperimentare un nuovo inizio.
Su Amazon l’ebook è disponibile a 1.46 euro, ed è sempre un piacere segnalare le uscite di Giovanni che si prestano a istanti dilatati di piacere letterario, regola cui credo non sfugga nemmeno questa novella, dalla genesi piuttosto lunga (fin dal 2009): buona lettura!