HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per novembre, 2014
La decisione
È insensato costruire argini su territorio friabile; insensato è mostrare il proprio lato debole. Psichicamente mortale è assorbire gli effluvi cupi della Corrente, che decidi di percepire.
Bisanzio
La presa della città avviene cruentemente, lascia affaticare le difese, collassare su se stesse; poi assapora l’essenza della decadenza nel momento finale, e cadi.
Estinzione
Contano le difese cosmiche che riesci a costruirti intorno, per non dover più sentire l’energia che defluisce da te, lasciarti inerte come un involucro andato in estinzione.
Doveri
La desolazione intorno penetra nelle carni, acquisisce vita propria, un ensamble quantistico di doveri mortali.
Watson & Lovecraft – Novembre 1927: l’avventura del segno fiammeggiante
Ancora una puntata di Watson & Lovecraft, la graphic novel della Cagliostro E-Press che narra le gesta dei due personaggi inverosimili da un lato, ma assolutamente compatibili dall’altro: L’avventura del segno fiammeggiante.
Londra, Novembre 1927.
Ci avviamo ormai verso la conclusione di questo anno ucronico della vita dei nostri personaggi e lo facciamo con una vicenda che, come nei più classici casi holmesiani, inizia con una visita al 221B da parte di un personaggio in difficoltà. C’è un deciso tocco femminile in questa storia. Non solo perché siamo di fronte al lavoro dell’unica sceneggiatrice donna del gruppo, Paola Tovaglieri, ma anche e soprattutto perché rispetto a tutti gli altri episodi lo stesso orientamento narrativo è interpretato “al femminile”. E’ donna la protagonista delle singolari vicende che vengono riferite via lettera alla sorella, l’interlocutrice di Watson e Lovecraft, sono ragazze le persone minacciate dal folle piano che scoprirete ed è legata a una fanciulla anche la motivazione medesima dello stesso: la narrazione è perciò pervasa da una sensibilità del tutto particolare in confronto al passato. Ai disegni dell’episodio c’è Alberto Duca, il quale dà vita alla storia della Tovaglieri con un tratto fresco, invitante, che si mette in luce per la pulizia e il nitore del segno e per l’attenzione e la cura rivolte a ogni singolo dettaglio delle scene. Scene che sono caratterizzate, inoltre, da una notevole intelligenza per quello che riguarda la scelta delle inquadrature e degli “effetti speciali” richiesti dalla narrazione. (…)
Ologramma in movimento
Il confronto è acceso sulle tinte riservate del suono caleidoscopico, e tu sei un ologramma che si agita attraverso le dimensioni.
Una storia crudele | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione di un romanzo particolare, di Natsuo Kirino: Una storia crudele. Parliamo di un mood intrigante e tipicamente orientale, una sorta di thriller BDSM che coinvolge corpo, anima, volontà.
Ubukata Keiko, trentacinquenne scrittrice di successo nota con lo pseudonimo di Koumi Narumi, scompare lasciando un’unica traccia dietro di sé: un manoscritto intitolato Una storia crudele. È la scioccante confessione del rapimento subito da bambina. A dieci anni, infatti, Keiko fu rapita nel quartiere a luci rosse in cui s’era maldestramente avventurata, e restò nelle mani di Kenji, il rapitore, per un anno intero stabilendo con lui un rapporto agghiacciante, ambivalente, la cui natura le è rimasta sempre oscura. Quando fu ritrovata, non rivelò niente di ciò che era accaduto, né alla polizia né agli psichiatri che avrebbero voluto aiutarla. Soltanto Miyasaka, un misterioso detective con un braccio solo, non si stancò d’indagare, forse innamorato della verità o forse di Keiko, oppure curioso di venire a capo di una vicenda dai dettagli morbosi. Opera in cui ne va della sottile linea che separa i fantasmi della scrittura da quelli della realtà.
Pochi come i Giapponesi sono in grado di svelare gli arcani meccanismi mentali che coinvolgono i rapporti umani morbosi, deviati, eppure così ricchi di inumanità perché in grado, attraverso il corpo stesso, di lasciarlo indietro, un orpello quasi inutile se non fosse per le dipendenze trascendentali del corpo che s’instaurano.
Related articles
- Book Review: Out by Natsuo Kirino (internetdiderot.com)
November Növelet – So far no further
I bordi dell’imperfezione si affacciano sull’imperscrutabile.