Archivio per marzo 21, 2015
21 marzo 2015 alle 21:32 · Filed under Erox, Mood and tagged: Luce oscura

L’eleganza delle tue forme si dispone oltre l’armonia delle estetiche.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
21 marzo 2015 alle 18:32 · Filed under Empatia, Energia, Sociale and tagged: Borgate, CarmillaOnLine, Fascismo, Giuseppe Albano, Nazismo, Proteste, Roma, Spirito dei luoghi
Porta Furba è un arco antico all’incrocio tra via Tuscolana e l’acquedotto Felice. Venendo dal centro, alla sua sinistra si trova il Quadraro. È questo il quartiere che a causa della forte presenza partigiana fu definito “nido di vespe” dal console tedesco a Roma durante l’occupazione. Nello spazio urbano tra le vie consolari della Casilina e della Prenestina, ci sono poi il Pigneto, Torpignattara, Centocelle e il Quarticciolo. Queste zone erano delle borgate popolate principalmente da immigrati meridionali e dagli sfollati della politica urbanistica fascista; erano la cintura operaia di una città in larga parte impiegatizia e ministeriale. In base a una legge fascista abolita solo nel 1961, gli immigrati a Roma non avevano diritto all’iscrizione all’anagrafe, alle liste di collocamento ed elettorali, all’assistenza sanitaria e previdenziale. Le loro condizioni non erano insomma diverse da quelle di molti stranieri in Italia ai nostri giorni.
Camminando per le strade secondarie di questi quartieri ancora oggi è possibile immaginare l’atmosfera semirurale che avevano ai tempi della guerriglia partigiana. Del resto questo sforzo d’immaginazione è sostenuto da molti murales ispirati a quegli eventi e dal moltiplicarsi di iniziative quali visite organizzate ai luoghi simbolo della Resistenza e raccolte di testimonianze dei protagonisti di quelle vicende. I promotori (giovani ricercatori, centri sociali, associazioni e comitati di quartiere) sembrano credere fermamente che i processi di soggettivazione politica siano agevolati dalla memoria storica incarnata nei luoghi di vita quotidiana – quasi che sapere di vivere nei quartieri più ribelli della Roma partigiana, possa ancora oggi ispirare un nuovo percorso di liberazione.
Questo è uno stralcio preso da CarmillaOnLine per indicare come l’anima dei luoghi sopravviva a lungo, e questo citato è un esempio ancora palpabile, vissuto, anche se immagino che tra una o due generazioni tale consapevolezza svanirà, evaporata nel nulla omologato e sintetico.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
21 marzo 2015 alle 08:33 · Filed under Connettivismo, Fantastico, Kipple, Mood, Presentazioni and tagged: DeepCon, Festa, Flora Staglianò, Giovanni De Matteo, Ridefinizioni alternative, Salvatore Proietti, Verso il mainstream
Presentazione in gran spolvero per i connettivisti, che alla convention annuale della DeepSpaceOne presentano un primo consuntivo decennale e festoso della loro attività. Grazie
a Flora Staglianò e a Salvatore Proietti in primis, sarò presente con Giovanni “X” De Matteo oggi 21 marzo alle ore 14.30, moderati proprio da Proietti, presso l’Hotel Ambasciatori di Fiuggi in via dei Villini 8, per ricordare questo decennio esaltante appena concluso. La decade in esame è culminata poche settimane fa con la pubblicazione da parte di Kipple Officina Libraria di NeXT-Stream, il progetto di espansione del Movimento verso le tematiche non di genere; tale progetto è solo l’ultimo dei tanti concept connettivisti pubblicati da Kipple, e sarà ampiamente illustrato durante la presentazione alla convention.
L’evento DS1 si svolgerà dal 19 al 22 marzo; ci vediamo lì?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...