Come ricorda il buon Alessio “Galessio” Brugnoli, oggi 24 ottobre a Roma alle 17.30, presso lo Stadio di Domiziano, prenderà vita il Longevity Day, dedicato ai temi transumanisti della sconfitta dell’invecchiamento; significativa la scelta della data odierna, in cui le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale dell’Anzianità. Significativo anche che l’incontro, come dice il buon Alessio:
Deleyva Editore, l’Associazione Italiana Transumanista, l’Italian Institute for the Future, la Longevity Alliance, la corrente di pensiero del Connettivismo, l’Open Biomedical Initiative, insieme ad altri enti e associazioni, organizzano sabato 24 ottobre, alle ore 17.30 nello Stadio di Domiziano, un incontro nell’ambito dell’International Longevity Day per rispondere a queste domande. In tutto il mondo attivisti, scienziati, politici, imprenditori, accademici sono sempre più convinti delle possibilità offerte dalla scienza per un’estensione radicale dell’aspettativa di vita. Le recenti dichiarazioni di personalità come Mark Zuckerberg e Bill Gates sembrano confermare le stime degli scienziati impegnati in questa ricerca.
Se il sogno di una vita estesa indefinitamente diventerà realtà in un futuro non molto lontano, è fondamentale fin da subito riflettere sulle conseguenze politiche, morali ed economiche che questa rivoluzione porterà con sé nella società e nella vita quotidiana di ciascuno, prima che sia troppo tardi.
A discutere di questi temi saranno invitati alcuni tra i principali esperti italiani ed internazionali. Nel corso dell’incontro sarà inoltre presentata l’edizione italiana del testo più rivoluzionario del longevismo, La Fine dell’Invecchiamento di Aubrey de Grey, portato in Italia da Deleyva Editore.Interverranno
- Alessio Brugnoli (scrittore, membro del connettivismo);
- Riccardo Campa (Sociologo, professore presso l’Università Jagellonica di Cracovia);
- David de Biasi (Coordinatore Longevity Alleance Italia, fondatore Network Transumanisti Italiani);
- Aubrey de Grey (ricercatore presso l’università di Cambridge, direttore del progetto SENS, autore del libro La Fine dell’Invecchiamento);
- Roberto Paura (Presidente dell’Italian Institute for the Future);
- Bruno Lenzi (CEO Open Biomedical Initiative);
- Emmanuele “Peja” Pilia (Direttore esecutivo dell’Associazione Italiana Transumanisti e direttore editoriale di Deleyva Editore);
- Ilia Stambler (membro dello IEET – Institute for Ethics and Emerging Technologies, ricercatore presso Bar-Ilan University).
A chiudere l’incontro sarà presentata una tavola rotonda, moderata da Remo Montanari, Luca Bevilacqua e Massimo Saviotti (membri del board dell’Associazione Italiana Transumanisti).
Info:
Longevity Day Italia
24 ottobre 2015, ore 17,30, Stadio di Domiziano – Via di Tor Sanguigna 1/3, 00186 Roma
Contatti:
Cell. +39 3208036613
eMail info@deleyvaeditore.com
www.deleyvaeditore.com
[…] del LongevityDay di sabato. Dal blog di Alessio “Galessio” Brugnoli. Cose assolutamente condivisibili, ce […]
"Mi piace""Mi piace"