Archivio per febbraio 23, 2016
23 febbraio 2016 alle 16:54 · Filed under Cybergoth, Experimental, InnerSpace, OuterSpace, Reading, Ricordi, Surrealtà and tagged: Interrogazioni sul reale, Olosensorialità, Paradigma olografico, Ridefinizioni alternative
I tuoi ricordi sono olografie espanse oltre il tuo stesso concetto di realtà, ma non riesci a contenere tutto questo pensiero.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
23 febbraio 2016 alle 14:50 · Filed under Connettivismo, Cybergoth, Experimental, InnerSpace, Oscurità, Surrealtà and tagged: Interrogazioni sul reale, Karma, Luce oscura, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative
Le sfere s’intersecano oltre le strane esistenze metriche del tuo account, misuri ogni parvenza di piccole estensioni karmiche col significato immorale della tua stessa esistenza.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
23 febbraio 2016 alle 12:50 · Filed under Experimental, News, Sociale, Tecnologia and tagged: Controllo sociale, Ridefinizioni alternative
[Letto su Neural.it]
Uno degli ultimi bastioni dei media indipendenti negli Stati Uniti, la trasmissione FM a bassa potenza (LPFM), è stato regolato dalla legge per mezzo d’una concessione di frequenze, che sono state messe infine a disposizione dei cittadini nel 2000, dopo
vibranti proteste in tutto il paese. La radio come media di comunità è stata oggetto d’analisi fin dai suoi primordi ma nell’era post-digitale non è certo facile riconoscere un suo ruolo potenzialmente strategico. In questo libro l’autore si concentra sulle pratiche di un’organizzazione attivista, “Prometheus Radio Project” a Filadelfia, in precedenza un gruppo di trasmissione pirata, che ha fatto ampio uso di LPFM dal 2003 al 2007 e ha dovuto lottare duramente per la sua sopravvivenza. L’infrastruttura tecnica ha reso possibile un tipo specifico di sostegno della comunità, enfatizzando la dimensione locale piuttosto che quella globale, essendo al tempo stesso un media pienamente adattabile. Tra le righe e apertamente nell’ultimo capitolo Dunbar-Hester discute il significato culturale di solito associato con le tecnologie e di come il fenomeno delle microradio ha il suo specifico ruolo nella creazione di gratuiti, facili da impostare e gestibili spazi di comunicazione. Questi spazi possono essere facilmente realizzati in proprio e l’autrice sottolinea come il Prometheus Radio Project anche insegni alla gente come costruire il proprio hardware radio, una tradizione spesso vissuta nelle radio amatoriali e nelle comunità radio pirata. Il valore politico di microradio come qui documentato può essere esteso e ulteriormente sperimentato reclamando parti dello spettro disponibile e integrandole con altre tecnologie di rete (locali e sperimentabili in remoto).
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
23 febbraio 2016 alle 08:16 · Filed under Accadimenti, Creatività, Experimental, Fantastico, Letteratura, Presentazioni and tagged: Denise Bresci, Genova, Giovanni Agnoloni, Ksenja Laginja, Performance, Ugo Polli
Evento molto interessante il prossimo weekend a Genova, come segnala Giovanni “Kosmos” Agnoloni; riporto qui sotto il post e auguro grandiosità a tutti.
Venerdì 26 febbraio, alle ore 18, alla libreria “Falso Demetrio”, in via San Bernardo 67/R, presenterò l’antologia L’amore al tempo dell’apocalisse. Racconti da un futuro prossimo (Galaad Edizioni), a cura di Paolo Zardi, con quattro dei ventidue co-autori, Denise Bresci, Carlo Vanin, Ugo Polli e Silvia Zagolin.
Pagina evento: qui.
Sabato 27 febbraio, sempre alle ore 18, presso il pub Kowalski, in via dei Giustiniani 3/R, parteciperò a un reading connettivista con Ksenja Laginja e Ugo Polli, dal titolo – non a caso – Oltre l’Apocalisse. Leggerò brani tratti dalla mia serie narrativa “della fine di internet”.
Pagina evento: qui
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...