HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per marzo, 2016
Oltre l’oblio
Il confronto è depositato sulle prerogative interiori della complessità onirica. Poi ne rifrango gli steli e mostro la parte più oscura al mio doppio astrale, i ricordi lievitano oltre l’oblio.
Tour News 2016 | Velvet Acid Christ
I VelvetAcidChrist faranno una bella tournée quest’estate, in Europa e pare, per la prima volta in assoluto (almeno così credo), anche in Italia: a settembre.
Evento da non perdere!
edited by David Novak and Matt Sakakeeny – Keywords in Sound | Neural
[Letto su Neural.it]
Come possiamo definire il concetto di “sound” nel 21° secolo? Inoltre, come possiamo definirlo indirettamente, attraverso alcuni dei suoi componenti fondamentali? Questo libro curato da David Novak (autore di “Japanoise”) e Matt Sakakeeny è un tentativo di rispondere a queste domande in forma di una raccolta di venti saggi/capitoli, dal titolo con le parole chiavi singole – come “acoustemology”, “risonanza” o “radio” – e ispirato dal celebrato libro di Raymond Williams “Keywords”, che nel 1976 ha cercato di definire la “cultura” allo stesso modo. La maggior parte dei saggi in questa trattazione iniziano con le definizioni “ufficiali” dei rispettivi termini come punto di partenza, prima di espandersi da significazioni soniche fino a domini culturali più ampi. L’apparente strategia dei redattori è di formare un lessico di base e ridefinito, intento questo che è ben realizzato. Nell’introduzione vi è una interessante mappatura di pubblicazioni accademiche di crescente interesse negli studi del suono nel corso degli ultimi due decenni, attraverso diverse discipline. I testi stessi sono stati commissionati prendendo in considerazione l’esperienza degli scrittori e il modo in cui hanno sviluppato una propria rete di collegamenti concettuali con le parole chiave selezionate. Ci sono temi ricorrenti (per esempio l’antagonismo tra culture audio/visuali, o il problema della permanenza dei suoni, ma argomenti anche molti meno noti, come l’uso del suono nei rituali sufi o l’importanza dell’ascolto musicale negli ospedali. Alla fine questo interessante e approfondito esperimento riflette l’eterogeneità sottilmente innata del suono, disegnando una delle tante possibili galassie culturali che si sviluppano intorno ad esso.
Houdini e il manoscritto di HP Lovecraft | HorrorMagazine
È stato ritrovato il manoscritto che Houdini, poco prima della sua morte, commissionò allo scrittore di Providence. – Leggi tutto l’articolo su HorrorMagazine.
Il manoscritto inedito di HP Lovecraft, The Cancer of Superstition, che studiosi e collezionisti hanno cercato per anni, è finalmente venuto alla luce. Il testo è stato ritrovato tra gli oggetti che componevano la collezione di memorabilia appartenuti a Harry Houdini. Il celebre mago aveva infatti commissionato a HP Lovecraft un’indagine approfondita sulla superstizione e sulle sue forme, modificatesi attraverso i secoli. La collaborazione tra i due nacque nel 1926 ma la morte dell’illusionista mise fine al progetto.
Nel suo resoconto investigativo sulla superstizione nella cultura antica e moderna, Lovecraft racconta di lupi mannari e altri mostri, del culto dei morti, del cannibalismo e di altre pratiche barbare. Lo scrittore conclude l’indagine con queste parole “La maggior parte di noi sono rimasti pagani nei recessi più profondi del cuore.”
“Il manoscritto approfondisce il dibattito che da sempre contrappone il reale all’irreale e che ha portato gli uomini a confrontarsi su temi quali lo spiritismo e le manifestazioni soprannaturali in genere. Nonostante Lovecraft intrattenga i lettori con la sua spaventosa mitologia e Houdini stupisca il pubblico con prove che vanno al di là dell’umana comprensione, entrambi sono accomunati dal disgusto nei confronti della superstizione. Tutti e due considerano queste credenze come i lasciti di una comune ignoranza preistorica degli esseri umani.”
Related articles
- Fans use Lovecraft’s fame to promote Providence’s weird side (wtvm.com)
- Six Irish Tales of Terror & Imagination (moviemorlocks.com)
- lovecraft (canonicalmomentum.tumblr.com)
- Do You Cthulhu? (humoringthegoddess.com)