HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per giugno 1, 2016
Esce il bando del Premio Short-Kipple 2016 | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
È uscito il bando del Premio Short-Kipple 2016, Premio riservato ai racconti di Fantascienza inediti scritti in lingua italiana. La scadenza è per il 15 agosto 2016. Qui sotto e sulla pagina dedicata, il bando del Premio.
***
Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2016 la VI edizione del Premio Short-Kipple per i migliori racconti di fantascienza.
BANDO PREMIO SHORT-KIPPLE 2016
1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta o in digitale, neppure parzialmente. I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).
2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk, bio-punk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
– horror
– urban fantasy
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.
3) È possibile partecipare con più opere.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è fissata in 5 € per ogni racconto, da accreditare entro il 15 agosto 2016 su
I) conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Short-Kipple 2016”
II) tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni
con causale “Premio Short-Kipple 2016”
III) tramite paypal: kol@kipple.it
SCADENZA
La scadenza è fissata per il 15 agosto 2016 (compreso).
4) I racconti devono essere spediti in allegato all’indirizzo: kol@kipple.it indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Short-Kipple 2016”.
Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i Titoli) dell’opera, l’Autore e la dicitura: “dichiaro che il progetto allegato non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti a esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196”, “acconsento al trattamento dei dati personali da me forniti”.
In allegato dovrà esserci il testo salvato come “titolo opera” di “nome autore” (con nome dell’autore, il titolo dell’opera e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina) e deve essere presentato SOLO in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento.
5) Il vincitore del Premio avrà diritto alla pubblicazione del racconto sulla collana eBook “Capsule”, distribuita su tutti i portali on-line quali IBS, Kobobooks, Mediaworld, Unilibro, LaFeltrinelli, Biblet, Bol, Bookrepublic, ecc., su Amazon relativamente ai siti Usa, UK, Italia, Francia, Spagna, Germania, Canada, Brasile, India e Messico e su GogleLibri di GooglePlay.
L’autore riceverà un regolare contratto editoriale entro il 30 luglio del 2017.
Riepilogo:
Lunghezza: min 5 max 20 cartelle
Scadenza: 15 agosto 2016 (compreso)
Invio a: kol@kipple.it in formato .doc, .rtf, .odt o .docx.
Quota di partecipazione: 5 € ogni racconto
Fantasceneggiati | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di una pubblicazione Elara che traccia la storia degli sceneggiati fantastici che per più di trent’anni hanno attraversato la programmazione televisiva della RAI. Parliamo di Fantasceneggiati, a cura di Leopoldo Santovincenzo, Carlo Modesti Pauer e Marcello Rossi. Introduzione di Ugo Gregoretti.
Diviso in tre sezioni, il libro scrive nella prima parte la storia degli sceneggiati prettamente fantasscientifici, dal perduto Dalla Terra alla Luna realizzato nel 1954 per la nascente TV dei Ragazzi, a tappe leggendarie come Lo strano caso del dottor Jeckyll e di Mr. Hyde di Giorgio Albertazzi, da A come Andromeda a L’isola del tesoro nella versione spaziale diretta da Antonio Margheriti, ai Racconti di Fantascienza realizzati da Alessandro Blasetti, a tutti gli sceneggiati brevi e lunghi che nell’arco di trentatré anni la RAI ha presentato al pubblico. La seconda parte, la più corposa, copre lo stesso periodo temporale per quanto riguarda il giallo magico e il fantastico e l’horror, dove troveremo quei miti del piccolo schermo che furono a esempio Il segno del comando, opere che incollavano davanti al video quindici, venti milioni di telespettatori.
La terza parte comprende tutte le schede degli sceneggiati del periodo nel settore, con la durata, il numero delle puntate, gli attori, i registi, gli autori delle musiche, le trame… Un’opera completa, necessaria per tutti coloro che vogliono rivivere il periodo più glorioso della nostra televisione, e seguire una storia della RAI che è anche la storia del nostro passato.
L’incubatrice | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione della pubblicazione della riedizione de L’incubatrice, di Paolo Di Orazio, sotto le insegne della Independent Legions di Alessandro Manzetti.
Clinica Materna Curriel, Ratzengung, Germania Ovest. Nina è ricoverata per partorire, forse sta sognando, forse è tutto vero. Tra sprazzi di realtà, sogni, incubi, allucinazioni, lungo il folle binario della Sindrome di Hergg, Nina vive diverse realtà parallele, mentre le si fa sempre più vicino l’oscuro mondo del sotterraneo della clinica, dove pulsano nidi surreali e strisciano creature che violano ogni umana concezione. Una metafora splatter e incubica del travaglio, della nuova nascita, della morte di se stessi che arriva a definire l’eretico paradigma del Feto Zero, del Figlio Zero, di un abominevole allevamento. Un viaggio surreale di sangue, di carne, di visioni a più livelli. Una pietra miliare dello Splatterpunk italiano.
Il Grande Avvilente: Penny Steampunk – un’antologia Steampunk a cura di Roberto Cera
Alessandro Forlani segnala sul suo blog l’uscita editoriale di un’antologia, Penny Steampunk, una silloge di vapore, ingranaggi e segreti a cura di Roberto Cera in occasione di VaporosaMente 2016.