HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per giugno 7, 2016
RESIDENZA LETTERARIA IN SVEZIA | Giovanni Agnoloni – Writing and Travelling
Sul blog di Giovanni “Kosmos” Agnoloni la segnalazione della sua ospitata presso Il “Baltic Centre for Writers and Translators“, dal 10 al 28 giugno a Visby, nell’isola di Götaland, in Svezia. Giovanni lavorerà alla versione inglese della sua prima raccolta poetica e a un nuovo romanzo, pure questo bilingue.
cellF, External Brain Improvisation | Neural
[Letto su Neural.it]
cellF di Guy Ben-Ary è un “autoritratto biologico” diviso in due parti. Innanzitutto l’artista ha riprogrammato le cellule della pelle per trasformarle in una rete neurale funzionale, definita come il suo “cervello esterno”. Poi ha sviluppato un corpo robotico per interfacciarsi con una vasta gamma di sintetizzatori modulari analogici. In entrambi i corpi, le tensioni sono passate attraverso i vari componenti per produrre dati o suoni. In un evento live, Darren Moore esegue la sua musica, che è stata innestata nei neuroni del “cervello esterno” in guisa di stimolazioni elettriche. I neuroni hanno risposto controllando il sintetizzatore. Il grado delle “umane” decisioni in questa performance è l’aspetto principale messo in discussione dall’artista. Qui siamo in grado di andare anche oltre, chiedendoci se l’influenza delle componenti macchiniche stia influenzando la produzione di musica, favorendo il fatto che questa suoni in maniera non-umana. Ma questa è esattamente l’intenzione dell’artista – vivere con questi dubbi, mentre si esperisce la realtà che egli stesso ha creato.
La voce dell’acqua di Stefano Mazzesi | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine un interessante romanzo, con aspetti particolari della trama, energetici ecco…
Stefano Mazzesi racconta una storia ambientata in una città di provincia del Nord Italia, in una periferia grigia e anonima fatta di palazzoni altrettanto grigi e anonimi. In uno di questi vive Tommaso, un adolescente arrabbiato con il mondo e con i genitori che passa il tempo ascoltando black metal a tutto volume e fumando spinelli insieme all’amico Nico. Ma Tommaso non è come tutti gli altri ragazzi, perché ha la capacità di ascoltare le voci nell’acqua. Quando la giovane Alina viene uccisa sarà proprio l’acqua a rivelargli la voce dell’assassino, che non è colui che tutti credono che sia.
Stefano Mazzesi, La voce dell’acqua. Interessante, no?
Un omicidio alla fine del mondo | ThrillerMagazine
Su ThrillerMagazine la segnalazione di un romanzo intrigante, Un omicidio alla fine del mondo, di Ben Winters.
Il detective Hank Palace è un poliziotto ostinato. Il più ostinato di tutti, a quanto pare. Anche adesso che la Terra è in rotta di collisione con un asteroide che, tempo sei mesi, la distruggerà completamente, Hank non rinuncia a fare il suo dovere. Così, davanti a quello che a prima vista sembra l’ennesimo caso di suicidio a Concord, nel New Hampshire – perché ognuno, di fronte alla fine del mondo, reagisce a modo suo – il detective decide che vale la pena saperne di più. E ben presto scoprirà che sì, c’è ancora gente che ha voglia di ammazzare anche in un mondo in cui tutto sembra finito. Un mondo in cui i mercati finanziari sono da tempo crollati, la maggior parte delle persone non va neanche più a lavorare, gli ospedali hanno smesso di funzionare, non si comprano né vendono case, non si celebrano più matrimoni. Molti passano le loro giornate a pregare qualunque dio gli venga in mente. Altri si dedicano al sesso, che in fondo non è mai troppo. E il Dipartimento di Polizia di Concord può contare su un solo uomo: perché per Hank Palace vale ancora la pena di compiere il proprio dovere.
Aspettoi apocalittici in desinenze ricalcolate, molto interessante questo romanzo…