Archivio per giugno 18, 2016
18 giugno 2016 alle 16:59 · Filed under Creatività, Fantastico, Letteratura, Oscurità and tagged: CarmillaOnLine, Festa, Mary Shelley, Villa Diodati, William Polidori
Su CarmillaOnLine il festeggiamento del bicentenario di Villa Diodati, dove nacque il Fantastico moderno. Esattamente il 18 giugno 1816.
[“Cominciato la mia storia di fantasmi dopo il tè”, scrive nel proprio diario alla data 18 giugno 1816 John William Polidori: e ai giorni immediatamente precedenti risale la famosa sfida letteraria idealmente a monte del fantastico moderno. Duecento anni dopo la fatale vacanza a Villa Diodati si propone qui un brano dai testi di ‘TuttoFrankenstein’, un ciclo di incontri a Torino sul romanzo di Mary Shelley conclusosi appropriatamente nella serata del 17 giugno: il passo qui commentato riguarda la scena del destarsi della Creatura. Per la traduzione utilizzo l’edizione Einaudi 2011.]
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 giugno 2016 alle 14:57 · Filed under Acido, Catarsi, Connettivismo, Empatia, Energia, Experimental, InnerSpace, OuterSpace, Sociale, Sperimentazioni, Surrealtà and tagged: Interrogazioni sul reale, LSD, New Age, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative, Teoremi incalcolabili, Terapia
Sul blog di Repubblica A piccole dosi, un interessante post che tratteggia lo sviluppo della medicina psichedelica, cioè quel particolare tipo di profilassi che usa farmaci psichedelici in grado di rivelare aspetti della propria psiche che altrimenti non uscirebbero fuori. Un piccolo passo:
Dalla scoperta dell’Lsd e psilocibina, intorno al 1950, e soprattutto dal 1965, quasi duemila sudi sono stati pubblicati sui cosiddetti “psichedelici”, basati sul trattamento di oltre 40 mila soggetti per affrontare ansia, disturbi ossessivi-compulsivi, trauma, depressione, alcolismo. Un arresto nelle ricerche ha coinciso con la decisione di rendere illegali tali sostanze. “Ma ora”, dicono gli organizzatori olandesi del convegno, “gli studi stanno riprendendo. Molte di queste sostanze si trovano nelle piante e sono state utilizzate nelle culture tradizionali, nelle cerimonie anche sacre. Gli effetti di queste sostanze sono ancora da scoprire per la medicina ufficiale”. Per gli appassionati e curiosi della “medicina psichedelica” il punto è che “le sostanze psichedeliche sono capaci di provocare profondi e significativi effetti sulla coscienza, percezione, emozione e cognizione”. Insistono i ricercatori: “Gli effetti dipendono in larga parte dalle condizioni sotto le quali queste sostanze vengono somministrate (il set), dunque la preparazione e le personali aspettative e intenzioni. I rapporti interpersonali, una guida professionale e un setting che supporta giocano un ruolo nel determinare gli effetti”. Non sono rari i casi di persone vittime di traumi che, guidate da psicoterapeuti, hanno affrontato il disturbo con Lsd o ecstasy. Da qui tutte le psicoterapie “assistite”: i moderni “stregoni” che accompagnano viaggi intrapsichici. Attenzione: mai da soli, comunque, né come droghe ricreative.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 giugno 2016 alle 14:22 · Filed under Accadimenti, Creatività, Experimental, Kipple, Sperimentazioni, Surrealtà, Tecnologia and tagged: Fotografia, Luca Cervini, Personale, Ridefinizioni alternative
Alcune foto del recente vernissage dell’ultima personale di Luca Cervini, artista grafico del Connettivismo e di Kipple. Sul suo blog.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...