Per gli amanti del weird (sana passione) segnalo, prendendo da HorrorMagazine la news, questa uscita editoriale di Edizioni Hypnos: Soli carbonizzati:
Sarà disponibile dal 30 giugno Soli carbonizzati, terzo volume della collana Modern Weird dedicata al weird moderno e contemporaneo. Protagonista è l’autore canadese Simon Strantzas.
Soli carbonizzati, quarta antologia personale di Strantzas, comprende nove racconti nella miglior tradizione del weird classico: Tra i ghiacci, Soffermarsi sul passato, Forte come una roccia, Con mani invisibili, L’ultima fioritura, La scoperta di Thistle, Oltre le rive della Senna, Debiti emotivi e Soli carbonizzati, il romanzo breve che dà il titolo alla raccolta. Il volume è impreziosito da un’introduzione di Laird Barron.
Ci sono solo venticinque copie di questo progetto di Jonas Olesen, realizzato con un Function Generator analogico e un registratore Panasonic SV 3800 DAT: il risultato è quello d’un continuum sonoro di quindici minuti utilizzando BASF master tape fisicamente corrotti. Il rilascio fisico su di un supporto obsoleto va inteso – conseguentemente alla natura del progetto – come un commento critico proprio sulla gratificazione istantanea e all digital relativa alle situazioni d’ascolto e lo sperimentatore danese non è nuovo a questo genere d’approccio e nell’implementare sonorità sintetiche e glitch con inusuale strumentazione, quali diversi tipi di pickup elettromagnetici, computer tascabile e altri dispositivi. Jonas Olesen attualmente lavora e insegna storia della musica elettronica presso il DIEM (Dansk Institut for Elektronisk Musik), ad Aarhus, in qualità di coordinatore del programma Nordic Sound Art. È implicito con questo background che il suo approccio alla materia sia rigorosissimo e i precedenti a tal proposito non mancano, avendo già registrato sotto il moniker di Batch Totem un album sul formato altrettanto obsoleto di floppy disk, riuscendo a stipare 74 minuti di musica in 1,44 MB di spazio. In quel caso l’ampiezza e il bitrate assai scarso producevano “frequenze fantasma” assecondando il teorema di Nyquist, e l’algoritmo del codec audio faceva in modo che frequenze molto alte e rumore bianco potevano verificarsi a frequenze molto basse. Adesso il procedimento è forse più semplice e diretto ma forte di una poetica comunque molto ricca di suggestioni che bene si sposa anche con il carattere minimale e criptico delle sonorità ottenute generando diversi tipi di forme d’onda elettriche in un ampio intervallo di frequenze. Ognuna delle cassette DAT – tecnologia che faceva coesistere analogico e digitale – è in questo caso un’opera unica, che ribalta anche la natura di “clone identico” tipica di quel formato che è oramai obsoleto per il grande pubblico ma ancora è utilizzato da importanti broadcaster internazionali.
Su HorrorMagazine l’annuncio di una intrigante operazione oscura. La riporto integralmente, che così il senso ne risulta sapido:
Preparatevi a delle vacanze da incubo con Holidays, sconvolgente antologia horror che celebra il lato oscuro che si nasconde dietro le festività che celebriamo anno dopo anno: Natale, Pasqua, Halloween, Festa della mamma, San Valentino. Otto storie realizzate da nove registi visionari, tra cui Kevin Smith (Clerks, Tusk), Gary Shore (Dracula Untold) e Scott Stewart (Dark Skies).
Holydays, che si compone di diversi segmenti corrispondenti a diverse vacanze, sarà disponibile dal 21 luglio in formato DVD e Blu-ray in un’imperdibile limited edition.
Periodo molto intenso questo per Giovanni “Kosmos” Agnoloni, intento in reading internazionali e ospitate per lavorare sul suo romanzo, tutto in terre straniere. Stavolta, appunto, a settembre si recherà in Finlandia, alla residenza letteraria di Villa Sarkia, a Sysmä.
Quarto estratto dalla personale silloge poetica Il sentiero dello sciamano. L’opera è edita da KippleOfficinaLibraria in ebook e cartaceo, introduzione di Alex Tonelli, copertina e postfazione di Ksenja Laginja. Lo scrittore ci svela l’inganno della parte e del tutto, però cosa è parte e cosa è tutto non lo riusciamo a comprendere: l’unità perde senso, […] […]
Sulla pagina Wikipedia dedicata ai Nefilim il buon Eugenio Ballini ha potuto allungare la lista dei riferimenti alle creature menzionate nella Bibbia con un trafiletto che mi riguarda. Ringrazio davvero tanto Eugenio per il suo gesto e, per quanto mi riguarda, mi piace pensare di aver creato qualcosa che in qualche modo ridefinisce alcuni termini […]
Il terzo estratto dalla mia silloge poetica Il sentiero dello sciamano. L’opera è edita da KippleOfficinaLibraria in ebook e cartaceo. I testi che compongono questa raccolta diventano un caleidoscopio che non va compreso, non va scomposto perché ogni frammento ha in sé un universale che rimanda ad altro e viceversa, continuamente.
Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.
"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.
“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan
“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)