L’esplosione frattale dei volti.
HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per luglio 15, 2016
San Lorenzo | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione del seguito del progetto 3000 ab urbe condita, parliamo di San Lorenzo, di Irene Grazzini. Eccone la sinossi e la collocazione all’interno del progetto:
Per festeggiare i primi due anni di vita, quattro mesi fa la Wizards & Blackholes aveva lanciato un nuovo universo narrativo a metà tra fantasy e fantascienza. 3000 ad Urbe condita era un volume, disponibile gratuitamente, in cui otto diversi autori raccontavano, in altrettanti racconti, l’invasione di Roma da parte di un’orda di draghi, maghi, elfi e minotauri, in occasione dei festeggiamenti per il terzo millennio della capitale.
Siamo che lieti di comunicarvi che Irene Grazzini – acclamata come migliore autrice Wizards & Blackholes 2015, redattrice di Fantasy Magazine – amplia quell’interessante universo narrativo con un nuovo racconto: San Lorenzo. Sul “lato B” del volume, invece, abbiamo il racconto Monteverde di Chiara Zanini, che riprende le avventure di Aker e Gabriella.
Cosa c’è di meglio per un gruppo di appassionati di giochi di ruolo dal vivo che trovarsi nel bel mezzo di un’invasione di maghi e draghi della propria città? Forse niente. Ma a volte i sogni possono trasformarsi in incubi.
Festa e considerazioni per il Premio Urania 2016 in casa Kipple | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
Noi di Kipple Officina Libraria siamo orgogliosi del nostro editore, Lukha B. Kremo, fresco vincitore del Premio Urania 2016. Vogliamo festeggiare quest’evento con la gioia di saperlo faro istituzionale, genio della SF italiana di quest’anno e desideriamo prendere l’occasione al volo per celebrarci un minimo davvero; permetteteci di farlo per i pochi motivi che vi elenchiamo qui sotto:
- È il secondo anno consecutivo che i redattori-autori di Kipple vincono il Premio Urania, l’anno scorso addirittura in condominio con un ex redattore della casa editrice (Sandro “zoon” Battisti con l’ex Francesco Verso).
- Nella line-up un altro redattore-autore, Alessandro Manzetti, ha vinto poche settimane fa il prestigiosissimo premio internazionale Bram Stoker Award per la poesia dark.
- Anche Roberto Bommarito, redattore-autore a sua volta, è il vincitore di diversi concorsi letterari fra cui il Premio Robot, il Premio Polidori per la letteratura horror, il Premio Short-Kipple ed è Campione di Minuti Contati.
- Ksenja Laginja, artista grafica nonché responsabile della comunicazione Kipple, è una poetessa finalista al Premio Nazionale Ossi di Seppia.
Crediamo che ben poche case editrici al mondo possiedano questa densità di artisti, nonché redattori, premiati in prestigiosi contest nazionali e internazionali, per non parlare dei numerosi autori Kipple vincitori in altri autorevoli concorsi non solo nazionali; in definitiva, la densità di questi winner è pari al quasi 100% dell’organico redazionale della casa editrice. Permetteteci di dire, quindi, che Kipple è sinonimo di qualità nel mondo del Fantastico italiano e anche internazionale; il nostro catalogo, consultabile su www.kipple.it, risente di questa eccelsa levatura; dateci uno sguardo e troverete una quantità enorme di titoli di categoria davvero stellare.
Vogliamo ricordare in questo momento così importante anche il Connettivismo che è parte integrante, fondante e interprete della nostra attività letteraria: questo Premio Urania è l’ennesimo del Movimento ed è festa anche per ciò.
Cari lettori, per ora è tutto. Vi ringraziamo per la vostra fedeltà, cerchiamo di premiarvi sempre con la qualità.
Ancora complimenti, Kremo!
KeepTalking