HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per agosto, 2016

Nemico (e) immaginario. Il postumano tra soggettivazione emancipatoria e nuove forme di dominio – Carmilla on line x


Da CarmillaOnLine un articolo molto speculativo sul postumano, su ciò che significa socialmente e su come l’immaginario SF di varia estrazione politica abbia trattato la suggestione che, ormai, di suggestione ha più ben poco. Un estratto:

Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 anche in Italia, grazie a studiosi come il compianto Antonio Caronia, si apre un serrato dibattito sulle trasformazioni tecnologiche che stanno investendo tanto il sistema produttivo che il soggetto stesso. A tal proposito Giuliano Spagnul (“Distruggere l’utopia”) sottolinea come Caronia non parli di mutazione antropologica come conseguenza di una tecnologia intesa come agente autonomo; essendo la tecnologia figlia dell’attività umana, essa non può essere causa ma sintomo della trasformazione che avvolge l’essere umano. Ne consegue che non è possibile concepire l’ibridazione uomo-macchina o solo come minaccia o solo come promessa esaltante e ciò vale a maggior ragione per una contemporaneità che ha notevolmente ridotto la distanza tra naturale ed artificiale, tanto che quest’ultimo appare sempre più inglobato all’interno dell’uomo. «Caronia non rinnega l’interesse e la necessità di affrontare il nuovo e di accettare la sfida di un mondo in cui reale e immaginario sempre più sembrano fondersi; semplicemente, in una radicale scelta anti-utopica, ancora il proprio interesse a un presente che possa contenere in sé il futuro come possibilità e non come programma» (p. 24).

Per meglio comprendere la questione del postumano, vale la pena indagare quell’ambito che, meglio di ogni altro, da tempo si è posto tanto il problema del rapporto tra l’uomo e la tecnologia, quanto la proiezione del presente nel futuro: la fantascienza. Lo scritto di Domenico Gallo (“Una solitudine inespugnabile. Critica del presente ed elaborazione del futuro nella fantascienza statunitense”) si focalizza proprio sull’uso della fantascienza come strumento di elaborazione politica e sull’impatto delle scienze e della tecnica sull’organizzazione sociale. Lo studioso ricorda come a partire da fine Ottocento la tradizione dell’utopia come luogo isolato subisca una netta trasformazione. «Dalla critica all’utopia nasce il desiderio di costruire una società migliore combattendo all’interno dei luoghi dello sfruttamento occidentale […] È un passaggio importante quello che dall’idealizzazione letteraria conduce all’utopia come pratica, perché dimostra che anche le classi che erano state escluse dalla cultura e dalla lotta per il potere, e i cui desideri di pace e prosperità erano stati esclusivamente declinati dalla religione, potevano essere realizzati nella vita reale» (pp. 25-26). Dunque, contro l’idea tradizionale di utopia come luogo separato di molta letteratura americana «si schiera una cultura collettiva e urbana che, attraverso il sindacalismo, si sposta progressivamente dall’utopia al miglioramento quotidiano delle condizioni di vita e di lavoro. L’altra linea proviene dall’Illuminismo e dal mito del progresso scientifico e tecnologico, che ha supportato negli Stati Uniti la creazione di un ceto di tecnici sempre più numeroso e che ha giocato un ruolo ambivalente all’interno dei rapporti [di] classe» (pp. 26-27).

Storia naturale del nerd | N I G R I C A N T E


frankensteinSul blog di Michele “DottoreInNiente” Nigro, una riflessione sul concetto di nerd applicato principalmente al capolavoro letterario romantico Frankstein. Un estratto:

Colgo la triste occasione della dipartita del mitico Gene Wilder (“Frankenstein Junior”) per parlarvi di un libro letto non molto tempo fa – “Storia naturale del nerd” di Benjamin Nugent (Isbn Edizioni) – e in particolare per soffermarmi sul capitolo intitolato Contro gli scienziati nelle torri, che a mio avviso rappresenta il punto nevralgico (o uno dei punti) della tesi di Nugent sull’eziologia del nerdismo. E per farlo l’autore attinge a piene mani dalla letteratura gotico-fantascientifica e precisamente scomoda il noto “romanzo nero” Frankenstein, o il moderno Prometeo della scrittrice britannica Mary Shelley.

Secondo Nugent, Victor Frankenstein è un proto-nerd; e infatti scrive: <<… l’antieroe è uno scienziato genialoide che finisce per sottrarsi completamente all’affetto dei suoi cari… […] rappresentando così la sua sete di conoscenza come un surrogato di un più urgente bisogno virile (“penetrare” i segreti della natura, n.d.b.). […] Ma al contrario del desiderio amoroso, il desiderio di progresso scientifico finisce per corrompere lentamente il corpo. […] La bellezza e la salute, qualità importanti per un giovane uomo che vuol essere marito e padre, vengono sacrificate alle esigenze della scienza.>>

Leggi il seguito di questo post »

Tonalità


Sfocando i bipolarismi su tonalità psichedeliche, per comprenderle.

THE PINK FLOYD EXHIBITION: “THEIR MORTAL REMAINS” | PINK FLOYD ITALIA


Come ci dice PinkFloydItalia, a maggio prossimo, a Londra, ci sarà la mostra Their mortal remains. Cos’è?

Si svolgerà al London Victoria and Albert Museum la prima grande retrospettiva internazionale dei Pink Floyd. Per celebrare i 50 anni dal primo singolo Arnold Layne, e oltre 200 milioni di dischi venduti in seguito, la mostra sarà un viaggio coinvolgente, multisensoriale e teatrale attraverso il mondo straordinario dei Pink Floyd.
Una storia di suono, design, performance, musica e tanto altro, dalla scena underground negli anni 60 ai giorni nostri, il loro uso innovativo di effetti speciali, sperimentazione sonora, immagini potenti e critica sociale. La mostra segna la prima collaborazione da decenni dei membri rimanenti dei Pink Floyd ed è promosso da Michael Cohl e Iconic Entertainment Studios. La mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains si apre il 13 maggio 2017 per 20 settimane.

Per acquistare i biglietti clicca qui. Per il sito ufficiale della mostra e tutte le info clicca qui.

Infinity Room, unquantifiable time and space | Neural


[Letto su Neural.it]

Nord, Sud, Ovest, Est. Un metro, un piede, un miglio, un pollice, un pixel. Buona parte della nostra serenità spesso deriva da certezze, da sovrastrutture, da unità di misurazione, dal rispetto dei ruoli, dalla conoscenza dello spazio e del tempo. I nostri sensi ci guidano per esplorare il mondo che ci circonda, eppure spesso non basta. Molte volte, infatti, è necessario arrendersi all’idea che non tutto sia misurabile o universalmente conoscibile. La mente umana è così complessa, così profondi i nostri stimoli, da renderci esseri viventi costantemente alla ricerca di nuove esperienze sensoriali. Presso lo Zorlu Performing Art Center di Istanbul è stata recentemente presentata l’installazione Infinity Room dell’artista turco Refik Anadol che, in un progetto più vasto di studi sulle realtà immersive, ha concepito una stanza dove il fruitore possa avere la percezione di essere fisicamente presente in un mondo non fisico. La proiezione di un’animazione cinetica 3D basata su algoritmi crea una serie di pattern di luci che danzano sulle pareti della stanza fino a plasmarle in nuove forme in movimento, eludendo la percezione umana e creando l’illusione di una dimensione diversa da quelle conosciute. Una stanza per compiere un viaggio non solo visivo, ma musicale e sensoriale che voli altrove, trasportando il visitatore in una realtà mutevole, inaffidabile eppure convincente. Un’esperienza per mettere a dura prova la razionalità e la costante ricerca umana di punti di riferimento. Un luogo dove il tempo e lo spazio perdono le proprie caratteristiche analogiche di misurabilità: la stanza dell’infinito.

Il nuovo sito del Kremo


È online il nuovo sito dell’editore di KippleOfficinaLibraria e recente vincitore del Premio Urania, Lukha B. Kremo: Kremo.it.

Nella HomePage c’è la sinossi del Premio Urania, mentre negli altri link sono elencate le pubblicazioni che lo riguardano: imperdibile!

PULPHAGUS®
FANGO DEI CIELI

Il corpo celeste a noi più vicino, un planetoide in orbita sublunare conosciuto come Erewhon, è un’entità semiorganica i cui vertiginosi panorami di acidi corrosivi e liquami sfidano la resistenza dell’uomo. Si può uscire alla superficie solo protetti da tute ultra-resistenti, a lavorare per la Pulphagus® o a guardare la Terra e la Luna che sembrano irraggiungibili. È qui che si svolge l’appassionante ricerca di una ragazza scomparsa, Mirea, che il pulphago Shevek deve ritrovare dopo sette anni. La caccia comincia per ordine di Raskal, potente emissario della società che controlla Erewhon. Ma è subito chiaro che ad imporre le crudeli regole del gioco sarà la stella di fango, un mondo semivivo, gigantesco divoratore capace di uccidere anche solo con i suoi rifiuti…

Moby & The Void Pacific Choir – Don’t Leave Me


Pensateci, prima di addentare carne o pesce, prima di mangiare derivati industriali degli animali, prima di usufruire di una cura basata sulla vivisezione. Pensateci bene, che sono loro a soffrire, gli unici indifesi, quelli che vengono dilaniati dall’apocalisse iperliberista nei lager_allevamenti, in attesa di una morte straziante…

Jorge Queijo / Hiroki Chiba / Yoshio Machida – Luminant | Neural


[Letto su Neural.it]

Siamo alle frontiere estreme del jazz sperimentale e dell’improvvisazione, là dove collidono differenti sapienze musicali e competenze: Jorge Queijo, infatti, è un batterista portoghese, Hiroki Chiba è un bassista giapponese e Yoshio Machida – pure nipponico – è un maestro di steelpan, uno strumento tradizionale a percussioni metalliche che si suona con robuste bacchette per produrre suoni diversi a seconda delle cavità percosse. Quest’ultimo musicista – Yoshio Machida – va anche ricordato per le sue sperimentazioni con i primi sintetizzatori portatili analogici, attitudine che è accantonata in questa produzione, chiusa su un impianto improvvisativo non elettronico, dalle vaghe reminiscenze post-rock e con influssi asian, indian e gamelan. Ad essere maggiormente precisi – ma non è così scontato determinare questo in base ad un semplice ascolto – il suono del basso è processato interattivamente da Hiroki Chiba, mantenendo tuttavia un timbro semi-acustico. La fusione dei differenti apporti è totale, funzionando alla perfezione in tutte le sette tracce presentate, registrate per il catalogo Amorfon – a distanza esatta d’un anno, nel Febbraio del 2014 e del 2015 – al The Foxhole e all’Apollo a Tokyo. Lo steelpan solitamente è uno strumento associato alla musica caraibica ma in questo caso e nell’attitudine sviluppata da Yoshio Machida i suoni sono più rarefatti e bilanciati, proliferanti ed evocativi di scenari naturali. Quello che sorprende è proprio la compostezza delle trame, quietiste ed estetizzanti, seppure il background elettronico è come se sempre aleggiasse, insieme ad un garbato esotismo e alla tecnica free form. Insomma, il jazz incontra la world music, suoni naturali e più sperimentali sequenze, sposando la melanconia del sempre vibrante basso acustico e la melodia dello steelpan: il risultato è quello d’un album rigoroso ma gradevolissimo.

Dominio del sensorio


Si modificano i risvolti del sensorio, lasciandosi appesi oltre i ricordi i momentanei gruppi di discussione empatica.

edited by Regine Rapp and Christian de Lutz – [Macro]biologies & [Micro]biologies. Art and the Biological Sublime in the 21st Century | Neural


[Letto su Neural.it]

Ciò che è stato collettivamente definito in passato come “bio art” è ora diviso in una serie di diversi rami, che coinvolgono molteplici equilibri tra arte e scienza e diverse discipline collaterali. Resistente a una definizione chiara, questo campo dell’arte sembra essere sempre meno irreggimentato, diversificando i suoi approcci e la costruzione di nuovi ponti tra le discipline. Ciò è particolarmente evidente nelle recenti iniziative, come ad esempio questo esaustivo catalogo della serie [Macro]biologies & [Micro]biologies, che ha avuto luogo presso Art Laboratory Berlino tra il 2013 e il 2015, ospitando quattro mostre e numerosi seminari e workshop. Il laboratorio, come entità viva, è stato il fulcro di tutte queste attività, ma se c’è una direzione specifica che sembra sostenere alla base il progetto è la dimensione “urbana”. Questo si intravede nelle varie sezioni, che a loro volta sono in rapporto con una serie di altre discipline , ad esempio geografia, zoologia, biochimica, botanica e altre. Tale vocazione – tuttavia – è particolarmente evidente nel “Mapping the Urban Grind Mill”, un progetto di Alexandra Regan Toland che analizza il terreno circostante il laboratorio e rende il pubblico consapevole di come esso contribuisca alla sua costituzione attraverso la sporcizia “portata” sotto le scarpe. Questo si collega all’etica preferita da Denisa Kera nel suo testo, praticando quello che lei definisce “l’arte del suolo” e l’istigazione alla creazione di fondamentali “beni comuni bio” attraverso pratiche open source e DIY. L’approccio di Kera sembra particolarmente interessante ma è solo una delle tante traiettorie differenti esplorate nell’ambizioso progetto.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: