HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per settembre, 2016

Sistema uninominale – Carmilla on line x


Pari pari da CarmillaOnLine. Fulminante. Di Alessandra Daniele:

E Ponzio Pilato disse alla folla: “Volete Barabba o Barabba?”
La folla tacque perplessa.
Ponzio Pilato ripeté: “Allora, volete Barabba o Barabba?”
Una voce si levò dalla folla: “Che fine ha fatto Gesu?”
“Non è arrivato al ballottaggio” rispose Pilato.

Condominio 9 | ThrillerMagazine


su ThrillerMagazine la recensione a Condominio 9, di J.A. Gideon. Lascio le parole a un corposo estratto della recensione, cosa meglio di ciò che segue per descrivere cos’è Condominio 9?

Avete mai sognato di scrivere, sceneggiare, disegnare o partecipare in qualche modo alla realizzazione di un fumetto? Avete mai pensato a quanto sarebbe fantastico immaginare storie, creare personaggi, realizzare tavole spettacolari e sorprendenti? Pensateci due volte….

Condominio 9 non è tanto un romanzo sui fumetti quanto su tutto ciò che vi sta intorno, da questa e da quella parte della barricata che divide idealmente chi sogna e chi fa sognare. E non è una barricata facile da valicare.

La storia, lungi dall’essere ambientata in un presente riconoscibile (ma che, potenzialmente, è fedelissimo all’ambiente in cui viviamo), affronta, attraverso le peripezie del protagonista (che non è chi potreste pensare…) di fatto tutta l’umanità che si agita intorno al medium fumetto con una precisione e una lucidità sorprendenti.

Attraversati tutti da una vena di follia più o meno evidente, gli inquilini del gigantesco Condominio, che si erge in mezzo a un paesaggio nebbioso e indefinito, conducono le loro vite quasi segregati in un sistema di simil-caste e con il sottofondo dell’onnipresente voce di Blogger Bob, una sorta di incrocio tra il Grande Fratello e una perenne (e obbligatoria) televendita. Il protagonista affronterà, in una continua salita dai piani più bassi e degradati, costantemente infiltrati dai repellenti blattidi, fino ai livelli più elevati, un viaggio semi-allucinato e spesso grottesco. Permeato da un ambiente che a tratti ricorda lo steampunk, ma senza l’eleganza rassicurante degli ambienti ottocenteschi, il protagonista attraverserà i vari piani spesso in mezzo a tubazioni, sbuffi di vapore, schermi con trasmissioni ininterrotte e tecnologia non tanto raffinata quanto onnipresente.

Ma ciò che davvero caratterizza il Condominio sono i suoi abitanti. Bizzarri, repressi (l’onnipresente corpo di polizia/riparazione non consente deviazioni dalla “norma”), quando non decisamente squilibrati, gli inquilini rappresentano un’umanità variegata e in gran parte rassegnata in cui improvvisi scoppi di violenza individuale paiono quasi la norma.

Un viaggio, attraverso questa umanità, che è contemporaneamente fisico (l’ascesa nel Condominio), sociale (dalla “periferia” dei piani bassi attraverso i piani medi fino a quelli più agiati) e “creativo”, da chi legge le storie ma vorrebbe di più a chi quelle storie le scrive e sa che dall’altra parte dello specchio le cose sono un po’ diverse da come le si potrebbe immaginare. E mentre il protagonista sale sempre di più, violando tutte le regole della società Condominiale, la follia prende sempre più corpo nella sua mente, fino alla scoperta della vera natura del luogo in cui è sempre vissuto.

The Black Room: trailer e locandina | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la segnalazione di un film horror che, a giudicare dal trailer, sembra interessante e intrigante: The black room. Ecco la descrizione:

Una coppia sposata si trasferisce nella nuova casa e si trova ad affrontare un’entità che si nutre di lussuria e desiderio, corrompendo e uccidendo quanti cerchino di ostacolare l’orribile piano che porterà alla distruzione del mondo.

Il trailer:

Il fantastico nella letteratura medievale | FantasyMagazine.it


Su FantasyMagazine.it la segnalazione di un saggio molto interessante: Il fantastico nella letteratura medievale, di Alberto Varvaro. Di cosa si tratta? Incollo la sinossi:

Un passaggio decisivo nella storia della letteratura europea del XII secolo: l’apertura dei testi volgari all’elemento fantastico, quella materia narrativa che trova espressione nella fiaba e che sfida le categorie di vero, verosimile, irreale. Si tratta di una svolta improvvisa, che riguardò gran parte dell’Europa romanza e che qui viene delineata a partire dalla ricca produzione di area francese.

ROGER WATERS: AL VIA IL NUOVO TOUR – CON AGGIORNAMENTI | PINK FLOYD ITALIA


[Letto su PinkFloydItalia]

Contemporaneamente alle ultime date del tour di David Gilmour a Londra, è partito il nuovo tour di Roger Waters: tre date in Messico di cui due al Foro Sol e una a Zocalo Square completamente gratuita.

E Roger non ha tradito le aspettative regalando uno spettacolo assolutamente strepitoso: la scaletta ha visto l’esecuzione quasi integrale di  “The Dark Side of the Moon” e “Wish You Were Here“, e anche alcuni brani tratti da “Animals” (1977), disco cupo, fortemente politico e un molto sottovalutato dalla critica. Proprio tratta da “Animals” Waters ha eseguito Pigs e l’ha dedicata al candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump, già oggetto di critiche feroci da parte di Waters. Non sono mancati alcuni pezzi  di “The Wall”, capolavoro autobiografico di Roger. Da notare due sfiziose novità: One of these days, mai eseguita prima d’oggi da Waters e Fearless, brano minore dell’album “Meddle” (1971) che non veniva eseguita live dal 1971. Clicca qui per altre foto dal concerto!

Questa la scaletta del 28/9:

Speak to Me
Breathe
Set the Controls for the Heart of the Sun
One of These Days
Time
Breathe (Reprise)
The Great Gig in the Sky
Money
Us and Them
Fearless
Shine On You Crazy Diamond (Parts I-V)
Welcome to the Machine
Have a Cigar
Wish You Were Here
Pigs on the Wing 1
Dogs
Pigs (Three Different Ones)
The Happiest Days of Our Lives
Another Brick in the Wall Part 2
Mother
Run Like Hell
Brain Damage
Eclipse
Vera
Bring the Boys Back Home
Comfortably Numb

Di crescita abbisogno


Ho con me la divina estasi della creazione, amo spaziare ora altrove, perché di crescita v’è bisogno.

Teutoburgo | Valerio M. Manfredi | Mondadori | BooksBlog


teutoburgo.jpgSu BooksBlog la segnalazione del nuovo romanzo di Valerio Massimo Manfredi, Teutoburgo. Per chi conosce la storia della battaglia avvenuta il 9 d.C., nessuna nuova, per gli altri consiglio di partire da qui.

Un estratto del post:

Valerio M. Manfredi, il più importante scrittore italiano di romanzi storici, è tornato in libreria con Teutoburgo che racconta la storia di due fratelli, le cui scelte hanno portato nella località che dà il titolo alla storia lo scontro decisivo fra romani e germani, una battaglia che ha cambiato il destino dell’Impero Romano e del mondo intero.

Il romanzo si svolge nelle foreste del Nord e inizia quando Armin chiama suo fratello Wulf per mostragli un prodigio: la costruzione “della strada che non finisce mai” da parte dei Romani. I due uomini, figli del principe germanico Sigmer, vengono catturati. I due giovani sono costretti ad abbandonare la terra natale e il padre e vengono educati secondo i costumi dell’Impero fino a diventare comandanti degli ausiliari germanici delle legioni di Augusto. Diventeranno Arminius e Falvus, cittadini romani. Almeno fino a quando non si farà sentire il richiamo del sangue…

Archeologo e divulgatore, Valerio Massimo Manfredi è abilissimo nel costruire un’opera di finzione sulle fondamenta della sua grande preparazione di storico. E il soggetto di questa sua nuova opera – immediatamente balzata ai primi posti delle classifiche di vendita – è una battaglia poco conosciuta, nella quale i Romani furono sconfitti, per la prima volta, dai barbari.

Dollari freschi per le missioni su Marte | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com un articolo che segnala una pioggia di dollari in arrivo per le missioni spaziali e Marte, e un nuovo impulso da Elon Musk sempre per la conquista del pianeta rosso. Sono davvero convinto che tutta questa corsa allo Spazio si stia facendo non perché è bello, affascinante e tremendamente estremo, ma perché il Liberismo sta cominciando a mangiare se stesso, e c’è bisogno di nuovi mercati da spolpare.

Il Senato ha approvato il budget NASA da 19,5 miliardi di dollari: un segnale importante e una boccata d’ossigeno per il destino delle future “scappatelle” sul pianeta rosso. Con lo stanziamento di tali somme, adesso il futuro della missione è svincolata dalla partita presidenziale.

Il budget era stato presentato dal presidente uscente Obama e prevedeva già alcuni ridimensionamenti, nonostante la promessa di mantenere comunque l’impegno di realizzare un volo di test senza equipaggio nel 2018 e uno inaugurale con astronauti a bordo nel 2023. Il planning NASA contempla programmi di scienza, operazioni di esplorazione umana, il completamento del successore di Hubble (James Webb Telescope) e, udite udite, lo sviluppo di un nuovo mezzo spaziale o, per usare un lessico più affascinante… un’astronave. Per raggiungere “nuove forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”?

Trovato!


È il fungo a trovarti, non tu a trovare lui…

Trilogie del Cubo e trappole varie – Indagine di Mario Gazzola


Segnalo un bell’articolo di Mario “Black M” Gazzola che appare sull’ultimo numero di Nocturno.Ce ne parla Mario stesso. Enjoy!

È un articolo dedicato alla trilogia di film del Cubo, inserito nel dossier – a cura di Davide Pulici – sui film incentrati sulle trappole, dal Cubo appunto al ciclo dei Saw a Buried e così via. Io avendo per le mani il ciclo più ‘geometrico’, ho fatto anche riferimenti ai cubi impossibili disegnati da Escher, in mostra adesso a Palazzo Reale qui a Milano.

Conoscendo la precisione citazionistica e la grande cultura di Gazzola, mi sento di consigliarvelo a priori.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: