Archivio per ottobre 30, 2016
30 ottobre 2016 alle 19:49 · Filed under Sociale and tagged: Roberto Contestabile, Vegan, Vegetariani
Sul blog di RobertoContestabile un post che parla di bufale, non le boiate ma proprio i poveri animali che vengono sfruttati per le mozzarelle mentre i maschi vengono, perlopiù, sterminati perché inutili. Vale proprio così tanto la pena mangiare una mozzarella di bufala?
“Maxi sequestro di allevamenti di bufale in provincia di Caserta: rischi per la salute e l’ambiente. In provincia di Caserta ha preso il via una maxi operazione di controllo da parte di Carabinieri, Nas e Noe che vede al centro gli allevamenti di bufale. Nella zona di recente si sono verificati sequestri di allevamenti di bufale, caseifici e discariche abusive. Gli allevamenti bufalini sono stati sequestrati tra Castel Volturno e Cancello Arnone. Sono stati contestati i reati di inquinamento e di violazione delle norme sanitarie. Le denunce sono scattate grazie al Portavoce Parlamentare del MoVimento 5 Stelle Paolo Bernini e a Alfredo Riccio della Lega Nazionale Per La Difesa Del Cane ed hanno portato ad una lunga serie di sequestri. A Castel Volturno, in particolare, è stato sequestrato un intero allevamento bufalino. I Nas hanno rilevato carenze igienico sanitarie. Inoltre 34 bufali risultavano senza marchio auricolare, con violazione delle norme europee. L’area limitrofa all’allevamento è stata sequestrata perché era diventata una vera e propria discarica abusiva di rifiuti speciali. Inoltre un’azienda zootecnica di Cancello Arnone è stata sanzionata per scorretto smaltimento dei rifiuti mentre in un’altra azienda bufalina della stessa località è scattato il sequestro preventivo di un’area in cui venivano riversati rifiuti e liquami che andavano ad inquinare le coltivazioni di cereali e di ortaggi. L’allevamento è stato sottoposto a sequestro sanitario.
Chi ha a cuore il benessere degli animali, infine, non può dimenticare che in questi allevamenti i piccoli bufali maschi vengono uccisi dato che resterebbero inutilizzati nella filiera produttiva. Dato che non esiste un mercato della carne di bufalo, l’allevatore deve sbarazzarsi dei piccoli bufali, mentre le bufale serviranno per la produzione di latte da utilizzare per la famosa mozzarella.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30 ottobre 2016 alle 13:49 · Filed under Accadimenti, Cybergoth, Cyberpunk, Experimental, InnerSpace, Inumano, Oscurità, OuterSpace, Postumanismo, Quantistico, Quantsgoth, Surrealtà, Tecnologia and tagged: Carmine Treanni, Cinema, Delos, Differenze quantiche, Graham Hancock, Interrogazioni sul reale, P.K. Dick, Ridefinizioni alternative, Sciamanesimo, Teoremi incalcolabili
È uscito il numero 185 di Delos. Grande iterazione, un ritorno al passato per splendore e completezza di argomenti. Tra i tanti articoli che mi sembrano degni di attenzione, segnalo:
Complimenti a Carmine Treanni per aver organizzato questo spettacolare numero, che ringrazio profondamente. To be continued…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30 ottobre 2016 alle 11:49 · Filed under Sociale and tagged: Alessandra Daniele, CarmillaOnLine, Controllo sociale, Proteste
Su CarmillaOnLine la seconda parte – la prima qui – di Dioxinity Day, glossario delle scemenze istituzionali che attribuiscono
più valore a certi comportamenti errati ma che non danno risalto a taluni avvelenamenti industriali che subiamo quotidianamente. Un estratto:
Mi suona più o meno così il tono delle infografiche del Fertility Day redatte dal Ministero della Salute: “rinuncia a Satana, alla sigaretta, alla canna e alla bottiglia!”
Eppure ho il sospetto che uniformarsi ai precetti ministeriali conduca a volte a risultati controproducenti. Per esempio, non so se a tutti i veneti convenga abbandonare il loro proverbiale etilismo a favore dell’acqua di rubinetto.
Mi riferisco soprattutto a quelli che risiedono in una vasta zona compresa fra le province di Vicenza, Verona e Padova, dove nel 2013 un monitoraggio dell’IRSA-CNR ha rilevato altissime concentrazioni di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque potabili, con punte oltre i 2.000 ng/l (per farsi un’idea dell’ordine di grandezza, l’obiettivo di qualità fissato in Germania è di 100 ng/l).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...