HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per dicembre, 2016

Buon 2017


Poche ore ancora e sarà il 2017. Fiumi di font sono stati spesi per fare auguri, considerazioni, voli pindarici su cosa è successo cosa non è successo cosa poteva accadere cosa sarebbe meglio accadesse, ma sostanzialmente me ne impippo un po’ di tutto ciò, volevo soltanto farvi gli auguri di un prossimo anno bello e florido. Ecco… 😀

Buon 2017 a tutti!

Parole psichiche


Inseriti oltre le parole indesiderate, i pensieri si rivelano oltre le loro stesse possibilità, si sublimano in immagini psichiche dello spazio siderale.

L’autoritarismo: la politica interna del Capitale finanziario | Ottobre


Su Lottobre un post molto interessante, che indaga le dinamiche – assai malate – del Capitalismo, Liberismo e la politica sociale – inesistente, in smantellamento – annessa a questo modello economico_politico_sociale che è perverso, inumano, degradante, disumano.

L’attenzione smodata che gli ambienti politici danno a presunti problemi di governabilità porta a investire immense energie e focalizzare enormi aspettative su riforme di Costituzione e leggi elettorali. Queste riforme convergono tutte verso un modello fortemente incentrato sulla stabilità e rapidità dell’esecutivo. Viste però le attuali condizioni ciò vuol dire: rendere il governo libero di applicare le contro riforme socioeconomiche anti-operaie e anti-popolari richieste dai mercati finanziari.

L’efficienza legislativa in questo contesto non c’entra nulla: 40 anni di regime parlamentare non hanno impedito infatti all’Italia di produrre un apparato legislativo formidabile (al livello quantitativo perlomeno), e governi che cadevano a ritmi trimestrali non hanno impedito l’applicazione di tali leggi, né l’industrializzazione del Paese, lo sviluppo del dopoguerra etc. In quella fase, gli equilibri e i rapporti di forza economici, e dunque sociali e politici, imponevano che si prendessero in conto le esigenze di ampi strati delle masse, il Parlamento assolveva in parte a tale funzione.

Ma oggi che il capitale non è più disposto né obbligato a concedere nulla – in una fase di riconquista dei diritti sociali che aveva dovuto concedere ieri, del tutto speculare alla riconquista in corso sotto forma di guerra imperialistiche contro i Paesi usciti da rivoluzioni socialiste o nazionaliste anti-coloniali – il suo personale politico ha bisogno di mani libere, e governabilità.  Quando i parlamenti non elaborano leggi, se non in materie secondarie, di propria iniziativa, ma devono ratificarle sulla base di direttive esterne, di conseguenza il loro ruolo diventa sostanzialmente inutile, l’orpello di un ordine formale di cui il capitalismo sente ora di poter fare a meno.

Sandro Battisti e la nuova fantascienza italiana


Una mia piccola intervista è uscita su BlastingNews. Grazie a Roberto Guerra!

L’uomo che senza saperlo ci ha regalato le bollette | La poesia e lo spirito


Su LaPoesiaELoSpirito una recensione a L’uomo che ci regalò i numeri, di Paolo Ciampi. Romanzo interessante perché intriso di Fibonacci, delle sue sequenze numeriche, su cui è vero si è costruita una storia del tutto umana, perché la fascinazione per le cose esotiche per noi umani ha sempre questo fine. Moderatamente interessante…

Un doppio incipit: una discesa attraverso la mineralità dei vicoli esotici, gli odori, le spezie, la luce al tramonto. E un salto, quel salto, di secoli, con una bambina di nome Stellina, figlia della voce narrante, tutta presa dai compiti di aritmetica. Del resto, questo, come tutti i libri di Ciampi, è un libro di geografie e tempi, e il lettore salta da Pisa o ci arriva attraverso un suo fantastico viaggio. Il lettore passa dalla Toscana e approda in Cabilia, conosce la città delle candele, e nel mentre l’autore lo conduce per mano nel mondo di queste figure magiche che sono i numeri, e se, di tutto questo sapevamo già qualcosa non fa nulla, Ciampi riesce a farcelo gustare come se fosse la prima volta, per poi, non di rado, raccontarci cose di cui davvero non sapevamo nulla. Cose che nemmeno potevamo immaginare. Maghi, imperatori, isole e foreste e città. E c’è sempre Fibonacci che diventa nostro fratello e c’è sempre Stella e vorremmo che diventasse bravissima in aritmetica. E alla fine ci troviamo a trattare i numeri come se fossero amici fragili, e vorremmo proteggerli, sentirli come fossero storie, coltivarli, farli nostri, perché lo sono, nostri e di Fibonacci che li ha traghettati fin qui per noi. Se un bambino che studia aritmetica si accorgesse di qualcosa di tutto questo sarebbe già il miracolo della letteratura. La fragilità dei numeri. Gabriel Miró la chiamava così. Sosteneva che ben pochi numeri sanno reggersi in piedi da soli e che Fibonacci aveva costruito per loro dei piedi grandi ma il tempo li ha consumati. Le brezze e le onde salate, e secondo Miró pochi numeri, così come sono, avrebbero la possibilità di resistere. Il numero 1 ad esempio sì, si regge in piedi più o meno da solo ma dipende da come lo si scrive, il piede dev’essere largo: un trattino che fa da buona base. 2 pure, ce la fa, guardate che base, dice Miró. 3 no. L’arco inferiore oscilla al primo filo d’aria e si sbilancia. Anche 4 è senza futuro, e poi ha troppe personalità, con questa tastiera non riesco ma Miró mostrava almeno tre possibilità di 4, anche un 4 somigliante a una sedia, e quasi tutti senza base. Chissà se il nostro Fibonaci aveva un 4 privilegiato. Poi… orrore. Il 5 come il tre, crolla inesorabilmente. Il 6 pure? No, il cerchietto inferiore del 6 pesa ben più della virgolina superiore e bilancia, del resto secondo Miró il 6 è il segno della sufficienza. Il 7 sì, resiste a patto che la gamba sia appoggiata a una traversina obliqua piantata per terra. 8 sì, purché non faccia vento, (qualche previdente lo riproduce col cerchietto superiore più piccolo), mentre il 9 è inesorabilmente destinato a crollare come la Liguria in mare.

Dissoluto


Nella corsa si apprendono e rapprendono i movimenti istintivi della dissoluzione.

V Capo Danno Caotico | NAZIONE OSCURA CAOTICA


[Letto su NazioneOscura‘s blog]

Stasera, 7 nevoso 126 (30 dicembre 2016), in via Ponte Seveso a Milano, si terrà il V Capo Danno Caotico (in versione ridotta, cioè senza concerto). Il ritrovo sarà al ristorante cinese “Coco”.
BUON 126 A TUTTI!
A domani col il tradizionale POST COL BOTTO!

La provenienza


Il tipo di silenzio imposto, suggellato da insetti di provenienza esoterica…

Imprecisioni


Sfumati dalle imprecisioni della visione, ci interroghiamo e non sappiamo.

Elastik – Opak E.P. #04 Dissolved (feat. K-rol Gola)


Pianure desolate di folate elettroniche, in sussulto chimico.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: