Su FantasyMagazine la segnalazione di un fumetto inerente alla Fisica quantistica: Noumeno.
Noumeno è una storia ambientata nel mondo della politica, della legge, dei giornalisti, dell’opinione pubblica, in cui una frase, un articolo, un piccolo scandalo, possono muovere le masse. Figuriamoci un omicidio. È un racconto fantascientifico che parla di cambiamenti, intrighi, massimi sistemi, ma anche di umanità, rapporti personali e come questi influenzino la Storia. È quantistico, perché descrive che il come una persona viene percepita e dunque “misurata” dagli altri, influenza la vita di tutti, a partire della persona misurata
, perché illustra di come l’individuo, in ultima analisi, non esista se non nei pensieri di chi lo conosce.
Descrivere numericamente i comportamenti umani credo sia uno dei grandi sogni di matematici, fisici e ingegneri di ogni tempo. Basarsi sul principio su cui si fonda la meccanica classica per cui tutto è misurabile, determinabile e meccanicistico è però impossibile soprattutto quando si tratta degli esseri umani. Gli individui sono poco conoscibili, il mondo è il regno delle percezioni, delle misure soggettive, teoria indubbiamente più vicina alla meccanica quantistica. Il concetto di identità si è mescolato pian piano con la matematica vettoriale fino a sfociare nella teoria matematica (un gioco intellettivo) alla base di Noumeno– dichiara l’ideatore Lucio Staiano –In questa nuova pubblicazione oltre a raggruppare i quattro capitoli abbiamo aggiunto anche la dispensa matematica che spiega proprio la teoria base su cui si è sviluppato.
L’iniziativa è pregna di creatività intrigante, non vedo l’ora di avere questa pubblicazione tra le mani…
Rispondi