HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per aprile 10, 2017
Conforme alle fluttuazioni
Ti conformi alle continue mosse di richiamo delle onde caotiche, modellandoti sugli scartamenti delle fluttuazioni quantiche.
Evil’s mark
Nel bosco, gli sgherri delle cose nere braccano e diventano, a loro volta, estensioni del male beota. Istanti prima della disgregazione molecolare.
L’Incrociatore Salgari a zonzo nello spazio | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com una segnalazione per Cagliostro epress, glorioso e innovativo editore di fumetti con cui i connettivisti hanno più volte collaborato. Nella fattispecie, viene segnalata la saga a fumetti Incrociatore Stellare “E.Salgari”, coraggiosa opera che omaggia e si ispira alla Space Opera classica mescolandola con il romanzo d’avventura e strizzando l’occhio anche a serie televisive come Battlestar Galactica.
Il fumetto è dedicato allo scrittore veronese che da il nome alla serie: Emilio Salgari. È stato il più grande scrittore popolare italiano, autore di uno dei primi romanzi fantascientifici italiani (Le meraviglie del 2000, 1907) e di innumerevoli cicli avventurosi. A pochi anni dalla sua morte, avvenuta nel 1911, i suoi personaggi hanno cominciato a calcare il palcoscenico bidimensionale del cinema, praticamente quasi senza interruzione fino ai giorni nostri; chi non ricorda il mitico Sandokan con le fattezze di Kabir Bedi nello sceneggiato diretto da Sergio Sollima? Numerosi sono i personaggi famosi che lo hanno amato (un suo adoratore era Che Guevara), e l’influenza che ha avuto sulla cultura popolare è stata notevole.
Incrociatore Stellare “E.Salgari” sposta il baricentro dai deserti dell’Africa e dai mari dell’Asia agli spazi siderali, che rimangono comunque popolati di pirati e navi, di uomini coraggiosi e canaglie che tra mille pericoli sfidano la sorte, ognuno per la propria missione.
Complimenti a piene mani a tutta la banda Cagliostro, darci dentro senza alzarsi mai un attimo, nonostante gli anni che passano…