HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per giugno 13, 2017
Edward Mani di Forbice a fumetti | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine il seguito di Edward mani di Forbice. A fumetti, però, e non con una storia che è diretta conseguenza del film di Tim Burton di un po’ fa, ma con uno spunto che non c’entra con la pellicola.
Questo fumetto non è un pedissequo adattamento del film, che di per sé avrebbe avuto poco senso data la perfezione della pellicola. Si tratta invece di una storia nuova, poetica come l’originale, gotica e toccante.Sono passati tanti anni, ed Edward non è invecchiato di un giorno. Il suo è sempre lo stesso sguardo triste e pensieroso. Scopre che il suo inventore aveva anche un altro progetto nello scantinato e gli dà vita seguendo le istruzioni che trova sopra un diario. Ma la nuova creatura è di temperamento malvagio, e fugge. Comincia a spaventare gli abitanti della città che si rivolteranno una seconda volta contro Edward, credendo che sia lui la causa di tutto.
La storia si apre con Mess, in tutto e per tutto identica alla sua nonna, Kim, che bussa al cancello di Edward e lo incontra. Lui la scambia per la donna che aveva amato un tempo, ma l’equivoco è presto chiarito. Insieme lotteranno contro la nuova creatura, e Mess riscoprirà quanto di vero ci fosse nelle fiabe che la nonna le raccontava quand’era piccola.
Dark Universe: svelati tutti i capitoli futuri del monster univers Universal | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com il piano per i prossimi film inerenti al Dark Universe. Alcuni titoli sono molto intriganti, nel senso che l’immaginario che richiamano è potenzialmente interessante, vediamo cose – e se – ne uscirà fuori.
Assorbito
Il contatto è avvenuto durante la notte, durante il sonno, nelle sterminate fasi oniriche che hanno mostrato la loro perversa natura incontemplabile.
Eymerich | Su IL GIORNALE Luca Crovi recensisce EYMERICH RISORGE
La prima recensione a Eymerich risorge – il nuovo romanzo di Valerio Evangelisti, che sto leggendo con trasporto – è qui. Un estratto:
Scienza e fantascienza, storia e ucronia si innestano su tre trame parallele legate ai cicli narrativi precedenti. Della prima è protagonista nel 1374 Eymerich stesso, sopravvissuto agli eventi mortiferi raccontati in Rex tremendae maiestatis e incaricato da papa Gregorio XI di stanare Francesc Roma che da tempo sobilla con le sue pratiche eretiche e negromantiche il re D’Aragona. La seconda ci racconta le traversie dello scienziato Marcus Frullifer, salvato dalle grinfie dei terroristi della R.A.C.H.E. che lo stanno torturando nel futuro per strappargli i segreti delle sue teorie secondo cui «il tempo è reversibile e la morte è solo un incidente transitorio» (scoprirà che i suoi salvatori sono un gruppo di Gesuiti che gestisce un misterioso osservatorio astronomico che porta il nome di Lucifero). La terza trama riguarda infine i frammenti di un misterioso libro, «Il Vangelo della Luna», che riporta i dialoghi fra l’oscuro Magister e sua figlia Lilith che dissertano sulla possibile «resurrezione dei corpi».