HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per agosto, 2017

Portata inumana


Ho ancora un motivo di disappunto da idealizzare, impianti grafici di portata inumana mi attendono per spiegare meglio ciò che dentro, è.

Supremazia


Nel viale del Trionfo Frattale, ripeterai sempre, ogni volta, in modi sempre nuovi la tua supremazia strutturale.

Il reale delle/nelle immagini. Effetto Sherlock. Il romanziere Conan Doyle, l’illustratore Paget ed il cineasta Hitchcock – Carmilla on line


Su CarmillanLine, nell’ambito di una breve disquisizione su come le immagini possano raccontare molto, copio questo stralcio che riguarda Blow Up, il famoso film di Michelangelo Antonioni che, tra l’altro, ho potuto apprezzare quest’estate in un’arena all’aperto (stupendo film, davvero stupendo).

In ambito cinematografico l’irrisolvibilità delle immagini è ottimamente messa in scena da Blow Up (1966) di Michelangelo Antonioni, non a caso indicato da Stoichita come una sorta di replica di Rear Window di Hitchcock. Anche il protagonista di Blow Up è un fotografo che sospetta di aver scoperto un crimine e anche lui ricorre al dispositivo fotografico ma mentre Jeff, immobilizzato, utilizza il teleobiettivo come strumento di intrusione senza scattare fotografie, Thomas (David Hemmings) è invece un personaggio dinamico che scatta a ripetizione. «Se La finestra sul cortile tematizza il vano di una finestra, che definisce e indica un divario, in Blow Up Antonioni cala il protagonista – e, insieme a lui, lo spettatore – nel cuore dello spazio fotografico. La trama di questo film a colori, infatti, ruota attorno a una serie di fotografie in bianco e nero che Thomas scatta durante una passeggiata» (pp. 158-159) e, continua Stoichita, soltanto quando sviluppa queste foto ha l’impressione di aver individuato un crimine. Ma fino a che punto si può essere certi di ciò che attesta una fotografia? Ingrandita ed analizzata in maniera maniacale la fotografia conduce ad un’immagine astratta ed indefinita. L’incertezza regna assoluta. È il trionfo dell’illusorietà dell’immagine. Il film di Antonioni mostra come «l’immagine non ci permette mai di penetrarla fino a svelarne i segreti più reconditi. Nell’orizzonte dell’immagine si trova l’indefinito e l’indefinibile, il vago, il cavo, l’assente, il vuoto, il nulla».

Giunti Editore presenta “Gli omicidi dello zodiaco” | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la segnalazione de Gli omicidi dello zodiaco, di Soji Shimada. Qui sotto la sinossi, mi ha colpito, molto intrigante perché è a metà strada tra Sherlock Holmes e una storia di lucido occultismo.

Siamo in Giappone sul finire degli anni Trenta. Heikichi Umezawa, un uomo assai ricco, artista eccentrico, appassionato di astrologia e alchimia, una giovinezza trascorsa a Parigi, una vita all’insegna dell’occultismo, dell’estetismo e del lusso, viene ritrovato morto, il cranio sfondato da un oggetto appuntito, nel suo studio chiuso a chiave dall’interno. È mattina e ha nevicato per tutta la notte, non ci sono tracce e tutti i possibili sospetti hanno alibi di ferro. L’artista ha appena completato l’ultimo di una serie di dipinti di soggetto astrologico. Ma soprattutto, tra gli appunti di Umezawa, gli inquirenti scoprono un progetto assurdo e mostruoso: la creazione di Azoth, l’essere femminile perfetto, assemblando parti del corpo di due sue figlie, due figliastre e due nipoti. Ognuna di queste ragazze, tutte vergini comprese tra i diciotto e i venticinque anni, appartengono a segni astrologici diversi e ideali per formare la creatura che costituisce l’ispirazione e il sogno di ogni alchimista. Il fatto è che, poco tempo dopo la morte dell’artista pazzo, le sei ragazze Umezawa vengono effettivamente uccise e ritrovate, variamente smembrate, in luoghi diversi dell’arcipelago nipponico, ciascuno con una precisa valenza magica e simbolica.
Chi ha ucciso Heikichi Umezawa? E chi ha messo in pratica il suo orrendo delirio? La Seconda guerra mondiale e la catastrofe del Giappone interrompono le indagini, ma trent’anni dopo un famoso maestro astrologo, appassionato di investigazioni, e il suo giovane assistente riprendono le fila di quel cupo enigma…

PREMIO VEGETTI 2017: I VINCITORI SONO BATTISTI E MONGINI « La zona morta


Su LaZonaMorta un compendio esaustivo della premiazione del Premio Vegetti 2017, che ha visto come vincitore della sezione saggistica, Giovanni Mongini. Un sentito grazie a Filippo Radogna.

Non misurabile


Mischiati in enormi centrifughe siderali, riusciamo soltanto a respirare e a discernere poche unità dimensionali in un contesto estraneo, ostile, immisurabile.

Fiori quantici


Le indennità sono fiori nel deserto, fiori secchi sotto il sole rovente di piccoli movimenti asfissianti in cui non riesci a muoverti per davvero, perché sei in bilico su più mondi quantici.

Gli uomini della Legione | Sherlock Magazine


Su Sherlock Magazine la segnalazione del prossimo Segretissimo, dedicato a Sergio Altieri, che ne è stato l’animatore per lunghi anni. Ecco dunque in edicola Gli uomini della Legione a cura di Franco Forte. Che ne scrive, di Sergio, così, e tutti noi che lo abbiamo apprezzato e amato, non possiamo far altro che sottoscrivere:

Proprio nei giorni in cui stavamo chiudendo questo libro per mandarlo in stampa, è accaduto un fatto terribile, che mi ha segnato personalmente e ha toccato tutto il mondo della spy story e della letteratura italiana. È scomparso uno dei pilastri della narrativa d’azione del nostro paese, Sergio “Alan D.” Altieri, che è stato comandante in capo di Segretissimo dal 2005 al 2011, quando mi ha passato il testimone. Se n’è andato un grande uomo, ma soprattutto uno scrittore straordinario, che con i suoi personaggi e le sue visioni profetiche sugli scenari di tensione internazionale ha saputo intrattenere un pubblico vastissimo. In questa antologia riproponiamo un suo racconto sistemato e rivisitato per l’occasione, e a fine anno Sergio avrebbe dovuto farci un immenso regalo: una nuova avventura dello Sniper, con il romanzo inedito Corpi nella corrente, quinto titolo delle avventure di Russell Brendan Kane, che tutti i lettori di Segretissimo conoscono bene. Con la precisione che lo contraddistingueva (non per niente era ingegnere di formazione), Sergio aveva già scalettato il romanzo, e ci eravamo sentiti poco prima della sua scomparsa per discutere degli ultimi dettagli della trama, dopodiché sarebbe stato pronto a tuffarsi in un’estate bollente di scrittura ad alta tensione, per fare avere a tutti noi una nuova, adrenalinica storia con il personaggio che è sempre stato nemesi di tutta la sua narrativa. Purtroppo questo non accadrà più, ma se mi sarà possibile cercherò di condividere con tutti i suoi lettori almeno il dettagliato piano dell’opera che aveva impostato, per poter gustare ancora una volta il tratto deciso della prosa di Altieri e respirare le atmosfere cariche di azione e cordite tipiche delle missioni dello Sniper.

Ho avuto modo di esprimere il mio cordoglio per questa perdita in varie sedi, ma ci tenevo a farlo anche qui, perché quello che pubblichiamo in apertura di questa antologia è l’ultimo racconto di Sergio a cui abbiamo lavorato insieme, e in qualche modo è anche il suo – migliore – biglietto di addio a noi della redazione di Segretissimo e a tutti voi lettori.

Detto questo, come lo stesso Sergio avrebbe voluto, the show must go on, e dunque propongo di seguito la mia introduzione al volume come l’avevo scritta prima della morte di Altieri, per commemorare attraverso la narrativa di qualità la scomparsa di un grande compagno di vita e di lavoro. Adiós, amigo…

Atrium Carceri & Cities Last Broadcast – Laudanum


Mentre l’abisso si srotola giù, nel pozzo gravitazionale in ascesa.

Le radici vittoriane del “revival occultista”, 1869-75 – La misura delle cose


Sul blog LaMisuraDelleCose un post che traccia la storia dell’Occultismo occidentale moderno, rilevandone le sue radici vittoriane. Ecco l’incipit dell’articolo:

Occult revival” è una definizione di Joscelyn Godwin che in The Theosophical Enlightenment (State University of New York Press, 1994) analizza lo sviluppo dell’esoterismo occidentale nel XIX secolo. In generale, nei primi anni Settanta dell’Ottocento sembra concentrarsi una vera e propria spinta all’espansione di idee e movimenti ispirati alle dottrine esoteriche, che trovano un terreno già fertile di familiarità e interesse di massa per i fenomeni spiritici e tutto ciò che riguardava l’aldilà: non c’era un salotto “buono” dove a quei tempi non si servisse il tè insieme a una seduta medianica attorno a un tavolino a tre gambe e si promettesse l’apparizione di qualche entità ectoplasmatica.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: