Archivio per agosto 23, 2017
23 agosto 2017 alle 22:40 · Filed under Connettivismo, Creatività, Cybergoth, Deliri, Experimental, InnerSpace, Letteratura, Oscurità, OuterSpace, SF, Surrealtà and tagged: Amazon, Infection, P.K. Dick, Ridefinizioni alternative, Teoremi incalcolabili, TV, Video
Su Fantascienza.com la segnalazione di una nuova serie TV incentrata su P. K. Dick, che pare essere più attinente del solito alla figura visionaria dello scrittore americano.
Era il febbraio di quest’anno quando arriva la notizia che Amazon Prime aveva dato la luce verde alla prima stagione di Philip K. Dick’s Electric Dreams, una serie con una base narrativa non indifferente: le opere dell’autore di Blade Runner e di La svastica sul sole, diventata una serie di ottimo successo proprio su Amazon con il suo titolo originale The Man in the High Castle.
I dieci episodi della prima stagione sono previsti in arrivo su Amazon Prime in un punto indefinito alla fine di quest’anno e saranno basati su dieci racconti di Philip K. Dick, lasciamo a voi provare a scoprire quali possano essere nel trailer ricco di atmosfera che potete vedere qui sotto.
Il trailer va cercato un po’ in giro per la Rete perché i geni del marketing (che di solito geni lo sono già all’ennesima potenza, ma qui si superano) hanno da ridire sulle nazioni dove il trailer può essere visibile, per cui rimuovono ad minchiam da siti che secondo loro non devono ospitare quei contenuti; come se la Rete non fosse un luogo senza frontiere! Contenti loro…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 agosto 2017 alle 16:39 · Filed under Cognizioni, Connettivismo, Creatività, eBook, Postumanismo, Sociale, Tecnologia and tagged: Asino Rosso, Futurismo, Interrogazioni sul reale, Roberto Guerra, Teoremi incalcolabili, Transumanesimo

Segnalo questa pubblicazione di Roby Guerra: Il transumanesimo italiano. Una nuova scienza sociale del XXI secolo, reperibile su Amazon ed edito da Asino Rosso edizioni- Network Street Lib, 2017. Qui sotto alcune note esplicative dell’opera, ponte gettato tra il presente e il futuro transumano, memorie di un basso futuro che cortocircuita sul passato.
Raccolta di articoli sul transumanesimo futuribile a cura di Roby Guerra, scrittore e blogger futurista e attivista italiano del movimento. Articoli editi online negli ultimi dieci anni, da Guerra su Controcultura/SuperEva a Meteo Web, da Blasting News a Ferrara Italia fino al blog Scienza e Futuro e a Focus il transumanesimo italiano (e area strettamente affine), con capitoli recensioni e note sui vari R. Campa, Estropico, R. Manzocco, S.Vaj, A. Autino, R. Paura, S. Battisti, U.Spezza, C. Rocchio, G. Vatinno, G. Casaleggio, P. Bruni del Mibact, A. Saccoccio e altri.
È una sorta di cronache transumaniste contemporanee, integrate da una sezione similare sul transumanesimo internazionale che evidenzia: A. de Grey, L. Page e R. Kurzweil, Z. Istvan, Natasha Vita More, R. J. Sawyer, K. Suntzu e altri. L’ebook è poi completato con una sezione prototransumanista dedicata a alcuni precursori: da Marinetti e i Futuristi a I. Asimov e la Fantascienza, dal futurologo A. Toffler alla cibernetica o semiotica sociale di Y. Lotman, fino a Fedorov e al Cosmismo russo; inoltre, articoli più personali dell’autore sul futuro delle stampanti 3D, sull’Intelligenza Artificiale, su un partito della scienza futuro e su altro ancora.
In sostanza, una scansione relativamente inedita in Italia, non strettamente tecnica, esposta con un’ottica privilegiata di transumanesimo e Futurismo sociale risolti come umanesimo scientifico radicale e avanguardia scientifica stessa. Imperdibile!
Qui il link Amazon per l’acquisto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 agosto 2017 alle 07:51 · Filed under Accadimenti, Creatività, Cybergoth, Empatia, Energia, InnerSpace, Letteratura, Oscurità, OuterSpace, Presentazioni, SF, Surrealtà and tagged: Giovanni Agnoloni, Interrogazioni sul reale, Lukha B. Kremo, Olosensorialità, Premio Urania, Ridefinizioni alternative
Presentazione connettivista per Giovanni “Kosmos” Agnoloni, che il 31 agosto a Castiglioncello, Livorno, illustrerà il suo ultimo romanzo L’ultimo angolo di mondo finito. L’autore sarà presentato da Lukha B. Kremo, vincitore dello scorso Premio Urania, assieme a Lietta Manganelli ed Edoardo Volpi Kellermann. Alle ore 21.00, presso la Limonaia: chi può vada!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...