HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per ottobre, 2017
Non sono solo i romanzi a poter… Spaventare! – D Editore
Promozione da Halloween per gli amici di D-Editore, come spiegano qui. In sostanza, alcune delle loro migliori pubblicazioni saggistiche e transumane sono scontate in modo consistente, dateci un’occhiata.
Cari amici e lettori, come ogni festività, cerchiamo sempre di organizzare qualche attività o promozione, e questo Halloween 2017 non poteva certo essere un’eccezione! Abbiamo quindi pensato di proporvi una selezione di sei tra i nostri più fortunati libri: Guerra e Architettura di Lebbeus Woods, Topie Impitoyable di Léopold Lambert, La rivincita del paganesimo e La specie artificiale di Riccardo Campa, Re-Act di Gianpiero Venturini e Carlo Venegoni e Lezioni dalla fine del Mondo di Alessandro Melis ed Emmanuele Jonathan Pilia!
San Polieucto | ilcantooscuro
Un condensato di Storia romana, imperiale, bizantina, relativamente al primo periodo del Crisitanesimo quando ancora era mischiato all’Impero Romano d’Occidente e sarebbe rimasto legato per un millennio a quello d’Oriente. Un estratto dal blog di Alessio Brugnoli.
La basilica di San Polieucto era un’antica chiesa di Costantinopoli, eretta inizialmente da Eudocia, moglie di Teodosio II, santa e pessima poetessa, per custodire il cranio dell’omonimo martire, soldato della XII Legio Fulminata stanziata a Melitene, in Armenia, ucciso sotto l’imperatore Decio (249-251) attorno al 250, sia per la sua fede cristiana, sia per la sua opposizione alle complesse regole della burocrazia imperiale: si narra infatti che all’ennesimo modulo da compilare in triplice per ottenere il libellus, certificato che attestava il rispetto degli antichi culti e quindi la fedeltà a Roma, abbia cominciato a insultare e fare gestacci ai funzionari preposti.
Essendo Eudocia, nonostante la sua spropositata ricchezza, anche alquanto tirchia e avendo quindi lesinato sui materiali e sulla manodopera, la chiesa crollò in poco tempo: così la nipote Anicia, figlia dell’inutile imperatore d’Occidente Olibrio, decise di ricostruirla.
Il motivo era semplice: Anicia, come discendente di Teodosio, riteneva che il marito Areobindo meritasse la porpora imperiale: il fatto che lui non fosse d’accordo, quando nel 512, la plebe di Costantinopoli, in rivolta contro la politica religiosa e le tasse di Anastasio I, lo andò a prendere a casa per incoronarlo, lui si diede alla macchia, per non avere rogne, era un particolare insignificante.
Ambizione sempre frustrata: così, quando Anastasio nominò Giustino, un soldato tanto valoroso, quanto ignorante, Anicia la prese sul personale: per cui divenne lo scopo primario della sua vita dimostrare come la famiglia imperiale fosse costituita da caproni privi del minimo buon gusto, cosa che, tra l’altro provocò numerosi mal di testa e complessi di inferiorità al povero Giustiniano.
Stargate Origins: le prime immagini della nuova webseries | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
Stargate, dopo aver conquistato il grande schermo nel 1994, ebbe molta fortuna anche in TV con un franchise che includeva il più famoso Stargate SG-1 (1997), ma anche Stargate Atlantis (2004) e Stargate Universe (2009). Per il piacere dei tantissimi fan, “La porta delle stelle” è destinata a tornare, anche se questa volta lo farà come webseries. Non si sa ancora molto della serie, a parte il fatto che si chiamerà Stargate Origins. In attesa del primo trailer, ecco una featurette che mostra il dietro le quinte. Buona visione!
This is the end
Mi trovo ancorato alle bizzarre esequie del mio essere fisico, mentre sento aprirsi la comprensione di un interminabile abisso psichico.
Raschiare la mia anima
Il respiro sospeso, per l’angoscia di voler sentire troppo l’Oltre farsi vivo e addosso a me, sentirlo raschiare la mia anima…
Siouxsie and the Banshees – Night Shift
Come la notte strisciante, sento arrivare le cose; ho terrore dell’empatia sovrastante.
Momento carsico
Performo una vastità di vaghe entropie, lasciandomi andare sulle rive di un profondo momento carsico.