HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per novembre 10, 2017
Halgrath -Existence beyond the edge | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la mia recensione al nuovo lavoro di Halgrath, Existence beyond the edge. Enjoy…
Independent Legions presenta “Supreme – Il circo delle meraviglie” | HorrorMagazine
Buone nuove da Caleb Battiago, alter ego di Alessandro Manzetti che, oltre a dirigere la sua Independent Legions, continua a scrivere cose estreme. Su HorrorMagazine la news dell’uscita di Supreme, novelette inedita di avanguardia Horror d’ispirazione freak; eccone la gustosa sinossi, anche la copertina è davvero in tono:
2298. La sirena eco-limbica chiama tutti a raccolta, là dove la discarica di Baden cede il passo al blu solforico di un tendone da circo, e un carillon vivente vi invita a entrare brandendo un cartello ricco di macabre promesse. Benvenuti al Suprême vanto della capitale della Nuova Francia. Qui, mentre la Cloud-6 vi squaglia il cervello e un Coltrane apocalittico spreme caos dal suo sassofono, potrete ammirare, tra gli altri, Vivien Duemila Chili, l’Abominevole Uomo delle Feci, la Donna Ignobile, il Clown a Due Teste. Sono i nuovi freak, immolati al divertimento, mostri sputati da un mondo in rovina, in cui l’aberrazione impera e l’amore muove gli ultimi passi verso il capolinea. Mettetevi comodi e allentate i freni inibitori, se ne avete il coraggio. Che lo spettacolo abbia inizio!
Ottimo ritorno per Caleb, quindi, da non perdere!
Il progetto sui mostri della Universal sembra essere fallito | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com l’epilogo del Dark Universe, dell’Universal. Peccato, l’idea di partenza non era per niente male. Di certo, pure se dovesse riesumarsi, questo metamondo non avrà più per me il fascino iniziale, a meno che non venga prodotto davvero qualcosa di eclatante.
Un indizio che qualcosa non stesse funzionando era arrivato ben prima dell’arrivo della Mummia nelle sale, ovvero quando molti mesi prima era stata annunciata ufficialmente dalla Universal la nascita del suo universo cinematografico a base dei mostri classici di cui detiene i diritti dalla notte dei tempi (cinematografici), laddove però veniva eliminato dalla continuity narrativa proprio quel Dracula Untold che doveva lanciarlo nel 2014.
Poi arrivava la foto ufficiale del primo cast, che potete vedere in testa all’articolo, insieme all’annuncio dei capitoli a venire: L’uomo invisibile con Johnny Depp, La moglie di Frankestein con Javier Bardem e il ruolo della protagonista proposto ad Angelina Jolie, Il mostro della laguna nera, Il fantasma dell’opera, Il gobbo di Notre Dame, l’ennesimo Uomo Lupo, un nuovo Dracula e il dottor Jekyll interpretato da Russell Crowe a fare da collante fra tutti loro per arrivare a un futuro team up contro un nemico allora non meglio definito, ma forse consolidato con la prima nuova uscita: La mummia.
Salve o sacro Priapo, dio delle cose ! La misura delle cose
Sul blog La misura delle cose un articolato post che traccia la storia antropologica del dio Priapo, importante e godereccio simbolo del popolino con stratificati in sé vari significati culturali e allegorici, nonché sociali.
I suoi luoghi preferiti sono dove pascolano capre e pecore e dove si ode il ronzio delle api; antica divinità guerriera originaria delle colonie greche dell’Asia Minore, a Lampsaco è considerato figlio di Afrodite e Dioniso, e vi è venerato più di qualsiasi altro dio (Pausania, Descrizione della Grecia, 9.31.2). Altrove è detto figlio di Ermes (Igino, Fabulae, 160) o padre e figlio di Ermes allo stesso tempo (Epigrammata Graeca ex lapidibus collecta, 817).
La letteratura latina lo ritrae lascivo e spudorato al punto di aver attentato persino alla verginità di Vesta, addormentata dopo un banchetto, prima che il raglio di un asino la svegliasse (Ovidio, Fasti, Libro VI). Difficile evitare i suoi assalti: in un’altra occasione (Luciano di Samosata, Dialoghi marini, degli dèi e delle cortigiane) è il bel Dioniso oggetto delle sue attenzioni dopo un lauto banchetto, suscitando l’ilarità di Apollo il quale, se mai il dio buontempone dalla libidine incontrollabile osasse avvicinarglisi, promette di servirsi del suo infallibile arco.
Priapo asiatico, danzatore e guerriero
Ma la sua origine è antica, ed è da ricercarsi presso le colonie greche dell’Ellesponto, gli odierni Dardanelli, dove si celebravano sacrifici di asini in suo onore e dove fu anche dio guerriero: lo riporta Luciano (De Saltatione o Sulla danza, 21), che lo nomina come figlio dei Titani o dei Dattili e riferisce (unica attestazione a noi nota) di una connessione tra Priapo e Ares, il quale sarebbe stato allevato da Priapo stesso ed educato a ballare prima ancora che a combattere; rientrerebbe così nella schiera di quegli esseri divini educatori di dèi come Chirone per Asclepio, Sileno per Dioniso, Pallas per Atena e così via.
Immagini della trascendenza
Poche immagini sgocciolano fastidiose dal raggio della psiche, mostrando potenzialmente a ognuno cosa significa trascendenza.