Archivio per aprile 6, 2018
6 aprile 2018 alle 21:12 · Filed under Accadimenti, eBook, Experimental, InnerSpace, Inumano, Letteratura, Oscurità, Recensioni, SF and tagged: Editrice GDS, Gelo, Produco, Scritture aliene, Vito Introna
È disponibile da pochi giorni a 0.99€, su Amazon, il mio racconto È il freddo, recentemente comparso per GDS sulla raccolta Scritture Aliene – Alein Gold. Una breve recensione è disponibile qui.
Un feroce predone di anime fa strage di postumani. Il mondo del futuro non è mai stato così crudele e… freddo!

Attraverso una narrazione in prima persona, che porta il lettore a indossare i panni dell’essere protagonista e narratore della vicenda, si ha l’impressione di assistere a una vicenda filmata in soggettiva. Un essere che fagocita senza sosta, trasmettendoci una sensazione di gelo esistenziale assoluta. Un freddo che ci riporta a una condizione di solitudine, un ritorno alle origini, uno sprofondare negli abissi siderali da cui tutto ha (avuto) inizio e in cui perdersi: ci si potrà anche ritrovare?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 aprile 2018 alle 18:18 · Filed under Cybergoth, Experimental, InnerSpace, Oscurità, Reading, Surrealtà and tagged: Deathwish, Infection, Luce oscura, Nefandum psichico, Teoremi incalcolabili
Ti chiedi se i risultati quantici si sovrapporranno alle tue aspettative, se la tua forza interiore farà collassare le occorrenze a te più favorevoli… Ti chiedi cosa quale senso abbia tutto ciò, se sopravviverei all’enorme disgregazione che subirai.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 aprile 2018 alle 14:58 · Filed under Cybergoth, Cyberpunk, Experimental, InnerSpace, OuterSpace, Reading, Surrealtà and tagged: Infection, Interrogazioni sul reale, More human, Ridefinizioni alternative
Arrivo oltre le imperfezioni e parlo di te, una texture di nuovo rimestate nel ware semiorganico della tua consapevolezza. Ma sono soltanto uno degli innumerevoli passaggi…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 aprile 2018 alle 11:58 · Filed under Cybergoth, Experimental, InnerSpace, Inumano, OuterSpace, Reading, Surrealtà and tagged: Differenze quantiche, Interrogazioni sul reale, M. John Harrison, Nulla senziente, Siderale, Teoremi incalcolabili
Alcune prove insite alla tua natura si riverberano non viste oltre la siepe quantica del tuo spaziotempo, determinando la complessità siderale del Nulla senziente personale.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 aprile 2018 alle 07:43 · Filed under Concerti, Creatività, Cultura, Experimental, Oscurità, Passato, Sociale and tagged: Arnaldo Pontis, Benito Mussolini, Cristiani, Francesca Falchi, Futurismo, Omosessualità, Ridefinizioni alternative, Roberto Belli, Valentine de Saint Point

Degen(D)eration – il fantasma della Tribade è un progetto teatrale di Francesca Falchi che s’impreziosisce delle musiche di Brigata Stirner (Arnaldo Pontis/Roberto Belli). L’obiettivo dello spettacolo è tracciare un ritratto della condizione delle lesbiche in epoca fascista, ironizzando sul binomio moglie-madre, tanto caro alla propaganda, binomio che non lasciava spazio a nessuna alternativa.
Il testo teatrale contiene in sé il racconto delle storie lesbiche taciute, rimosse, punite perché non “ammesse” da un regime che manipolava l’immagine della donna fino a convincerla di un dualismo “naturale” che ne limitava l’azione, soffocava le aspirazioni, schiacciava le emozioni “non convenzionali”.
A partire dal Manifesto della Donna Futurista di Valentine de Saint Point, il testo ricostruisce la progressiva riduzione degli spazi di autonomia (compresa quella sessuale) della donna durante l’epoca fascista. I discorsi di Mussolini e della Chiesa inneggianti al binomio moglie e madre s’intrecciano con i racconti delle protagoniste, che cercano di ritagliarsi uno spazio di autonomia nel quotidiano, nel tentativo di non tradire le proprie inclinazioni.
Sabato 7 aprile, a Cagliari, ci sarà quindi l’anteprima dello spettacolo: nello spazio Max IntrepidiMonelli – Viale Sant’Avendrace, 100, 09122 Cagliari – alle ore 21.00 andrà in scena l’evento che poi sbarcherà direttamente a New York, all’Italian Theatre Festival New York 2018.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...