HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per giugno, 2018

In arrivo la promo #horrorsummer per gli acquisti su Kipple.it! | KippleBlog


[Letto su KippleBlog]

È in arrivo la seconda promozione Kipple dell’estate 2018, si chiama #horrorsummer ed è pensata per gli aficionados e non di Kipple.it! Da domani 1 luglio fino al 7 luglio, ciò che è compreso nella categoria Horror & Weird e No Fiction è in sconto al 50%, con un minimo di spesa di 15 euro.

Cosa c’è nell’offerta? Vi diamo alcuni titoli pescati a caso: Il volo di Pazuzu, Blue siren e l’ultimo giro di vite, Torture sottili, Tenderloin Sud 5, Stephen King. Le opere segrete del Re e Parigi Sud V, Lilith, L’ombra del dio alato e tanti altri fantastici titoli, con la sola esclusione di Uironda e I tarocchi quantistici.

Come si usufruisce della promo #horrorsummer? Con un ordine minimo di 15 euro, nel carrello inserite anche il coupon #horrorsummer e procedete all’acquisto. Semplice, no?

Siete pronti, allora, a un’estate di letture supreme? Movimentate le vostre vacanze, noi in questa calda estate 2018 continuiamo a sorprendervi!

⛔ #Avviso ai naviganti: per problemi tecnici è possibile effettuare gli acquisti solo tramite #bonifico e non con paypal. Ci scusiamo per il momentaneo disagio.

camera francese [9] | L’estetica del dolore


Questi versi di Morfea, mi hanno impressionato. A voi, la lettura.

al rumore dei vestiti che scivolano
si mescolano le mani sui finestrini
nel tempo misurato fra una parola
e l’aria tenera della notte
-i corpi gocciolavano lenti
estremi alla luce
mentre la fame
arrivava dritta fra le cosce

Rorschach 1


Movimentazioni pelviche provenienti dal contesto quantico dell’erotismo.

Flessione della percezione


Il riflesso è attivo su finestre umorali, rabbie indistinte e indefinibili divenute flessioni della percezione del reale.

Li vedi?


Tronfio di pura estensione della propria personalità, i tuoi movimenti seguono le perturbazioni oniriche delle tue surrealtà: da lì, puoi osservare i simboli inumani?

Interpol – Lights


La sottile inquietudine di un clip erotico, disturbante, racchiuso in un latex surreale postmoderno da sottomissione. [Via Morfea].

[Estate 2018] Intervista a Gianfranco Nerozzi | nonquelmarlowe


Dal fantastico Lucius Etruscus una bella intervista a Gianfranco Nerozzi, re dell’horror_psycho_thriller,oscuro nostrano, la cui gran capacità di scrivere è un faro scurissimo nel giorno malamente illuminato della nostra realtà. Un estratto:

Per chi non ti conoscesse, chi è Gianfranco Nerozzi?

Io sono un camaleonte, un cantore dell’alfa e dell’omega, un uomo che si aggira… Chi ha visitato il mio sito sa cosa intendo: The man comes around di Johnny Cash è la soundtrack che accompagna la mia biografia, perfetta a dir poco: voce scura e rauca, dolce e profonda, malinconica e dura. Grande tenerezza e forza. Esatto emblema della mia poetica e del mio stile di scrittura. Concettualmente io sono un investigatore della paura, un combattente della parola. Qualcuno mi ha definito: il più romantico degli scrittori horror, e il più sanguinario e violento degli scrittori noir. Opposti estremismi, quindi, che si confrontano in modo dolce e selvaggio. Sono cintura nera di karatè e di Ninjutsu. E ho fatto anche il musicista e il pittore. Ho vinto qualche premio letterario importante. E tanti invece non li ho vinti. Qualche giornalista in vena di scherzare mi ha definito lo Stephen King italiano, che se non ci paragoniamo agli stranieri noi italiani non siamo contenti, e comunque sia, non lo sono certo nel conto in Banca, ma che diavolo! Sono fondamentalmente uno scrittore disperato, erotico, ma mai stomp (non mi piace ballare, o pestare i piedi a vanvera – in quanto si sa: che i duri non ballano!) Con più di una trentina di romanzi pubblicati, e innumerevoli racconti, ho spaziato nelle diverse tipologie del thriller. Ho scritto anche romanzi per ragazzi e molte spy story (anche se queste in realtà le produce il mio alter ego Jo Lancaster Reno).

 

Incapacità di riconoscere i visi – ORME SVELATE


Credo di soffrirne. Prosopagnosia. Da Orme svelate.

Immagina di dover incontrare dei colleghi per cena, ma non riesci a ricordare come sono i loro volti. Per alcuni, questa è una realtà, poiché le persone con cecità facciale o prosopagnosia (DP) evolutiva hanno gravi difficoltà nel riconoscere volti, compresi quelli di familiari e amici, nonostante non abbiano riportato danni cerebrali (ad es. Traumi cerebrali, lesioni alla testa). Uno studio di Dartmouth, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, rileva che la prosopagnosia evolutiva si verifica spesso a causa di un problema neurobiologico nel cervello, che influenza ampiamente il riconoscimento visivo. Questi risultati indicano che le anomalie neurali in molte persone con DP sono più diffuse di quanto suggerito in studi precedenti. Per la ricerca, il team di Dartmouth ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale per misurare le risposte del cervello ai video clip che mostrano volti, oggetti, oggetti criptati, scene e corpi. Hanno poi confrontato queste risposte in 22 persone con prosopagnosia evolutiva e 25 partecipanti di controllo per determinare quali regioni del sistema di elaborazione facciale possono essere anormali e se le regioni che rispondono preferenzialmente a scene, corpi o oggetti rispondono in modo anomalo nei prosopagnosici. Questo è il primo studio di DP che utilizza video di facce commoventi ed è più in linea con il modo in cui si sperimenta il mondo, rispetto ad immagini statiche di volti. È anche il primo studio fMRI nel suo genere a indagare l’attività nelle aree di scena e del corpo. I ricercatori hanno esaminato 12 aree selettive del viso in tutto il cervello (sei aree selettive del viso in ciascun emisfero). Queste sono diverse parti del cervello che sono interconnesse e formano la rete di elaborazione del volto. I risultati hanno mostrato che le DP avevano risposte ridotte ai volti ma risposte normali a oggetti, scene e corpi in tutte le 12 aree selettive del viso. Lo studio ha anche esaminato il modo in cui i DP hanno risposto alle categorie visive, come le aree di scena, le aree del corpo e le aree dell’oggetto. Una volta individuate delle aree selettive rispetto ad una categoria, i ricercatori hanno valutato quanto fortemente sintonizzata era una particolare area corticale rispetto ad una specifica categoria; se la corteccia non si sviluppa correttamente, ne conseguono deficit comportamentali. Rispetto ai controlli, i PS avevano riduzioni pronunciate nelle loro risposte alle scene e riduzioni marginali nelle loro risposte ai corpi. Tuttavia, le risposte dei DP agli oggetti nelle aree degli oggetti erano normali e identiche a quelle dei controlli. I partecipanti allo studio con prosopagnosia evolutiva hanno ridotto le risposte non solo alle aree del viso ma anche alle aree di scena e alle aree del corpo. Questi risultati suggeriscono che la maggior parte dei casi di prosopagnosia evolutiva non è causata dalla mancanza di esperienza con i volti durante lo sviluppo, ma da una più ampia causa neurobiologica che interessa tutti e tre i tipi di aree. Inoltre indicano che il deficit tra aree del viso, aree di scena e aree del corpo può essere dovuto a un’ampia regione di corteccia che non si è sviluppata correttamente. In altre parole, queste aree non sono state cablate correttamente durante lo sviluppo. La ricerca precedente sui disturbi del riconoscimento visivo si è concentrata quasi interamente sulla prosopagnosia; tuttavia, i risultati indicano che molti DP hanno deficit che si estendono oltre le aree del viso e sembra probabile che le anormalità nelle aree di scena e del corpo causeranno problemi con la percezione della scena e del corpo.

Futuro in bilico, storia della distopia | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com la segnalazione di Il futuro in bilico, storia della distopia tracciata da Elisabetta Di Minico. Intrigante, no?

Il futuro in bilico riflette sulla distopia nell’orizzonte della finzione letteraria, fumettistica e cinematografica, quanto nei percorsi storici e socio-politici degli ultimi 150 anni.

Attraverso lo studio di opere fondamentali come 1984, Il mondo nuovo, Fahrenheit 451, Kallocaina, Il racconto dell’ancella e V per Vendetta, il testo parte dall’immaginario distopico e fantascientifico per svelare provocatoriamente i sistemi di violenza e controllo e i processi di manipolazione e repressione che caratterizzano la società contemporanea, sia in contesti totalitari/autoritari, sia in realtà democratiche. L’analisi comprende un’indagine sulle ragioni della violenza psicofisica a cui l’autorità distopica sottopone i suoi cittadini, sull’uso del linguaggio, della cultura e dell’informazione come strumento di condizionamento, sui processi di sacralizzazione della politica e sulla trasformazione dello spazio in un mezzo di propaganda o intimidazione.Il saggio è accompagnato dalle tavole di alcuni illustratori di fama nazionale e internazionale (Bryan Talbot, Gary Erskine, David Tallarico ecc.).

 

Chris Drange – Relics | Neural


[Letto su Neural]

Instagram come fenomeno visivo e sociale, con i suoi settecento milioni di utenti in tutto il mondo, dovrebbe essere uno degli argomenti e degli spazi virtuali preferiti per le tesi di laurea. E a quanto pare lo è se uno di questi studenti ha suscitato l’interesse di un importante editore d’arte (Hatje Cantz) per pubblicare la sua tesi. Il lavoro di Drange è semplice ed efficace. Egli ha accoppiato i post di Instagram di una donna celebre con il commento di un’altra donna. Sono stampati su pagine nere, ne esaltano il formato e il colore e spesso si presentano come un dialogo reale, assurdo, ovviamente inesistente. Nella sua breve introduzione, scrive di una “nuova forma di culto” in cui gli smartphone diventano “shrine device”, e il contenuto selezionato non fa che rafforzare questo concetto. Le celebrità sono le più seguite su Instagram: Miley Cyrus, Selena Gomez, Ariana Grande, Gigi Hadid, Kendall Jenner, Kylie Jenner e Kim Kardashian. L’illusione di un rapporto diretto con loro è il santo Graal per ogni fan serio. L’ambiente lo permette formalmente, con milioni di canali di comunicazione diretta aperti tra le celebrità e i fan. Il registro formale visivo utilizzato da Drange è impressionante, con un confronto schietto fianco a fianco, pagina dopo pagina, tra l’eccitato culto del fan e la star ufficiale in una posa iconica. Infine, possiamo considerare Relics non troppo distante da un classico libro d’artista, che campiona cinicamente la cultura pop digitale e induce il gusto inquieto della modernità.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: