HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per luglio, 2018

Codice spurio


Sei connesso oltre le nuvole profonde degli abissi, in un complesso e completo continuum che ti abbaglia di codice matematico spurio.

Tomomi Adachi & Jaap Blonk – Asemic Dialogues | Neural


[Letto su Neural]

A marchio Kontrans arrivano Tomomi Adachi e Jaap Blonk, sperimentatori improvvisativi straordinari, dei veri specialisti nell’interazione voci ed elettroniche. È proprio il musicista giapponese, in un video del 2013, a renderci edotti della sua operatività in musica, chiedendosi candidamente: come si può trovare un significato nel suono? La risposta è in qualche modo implicita: non c’è nessun significato nel suono, così come discutere su chi è detentore di una migliore tecnica strumentale è per Adachi assai poco interessante. “La voce è la mia stessa cosa” spiega “usando la voce si possono scoprire nuovi suoni e lavorare con la storia allo stesso tempo”. Naturalmente quella alla quale ci si rifà è anche la tradizione della sound poetry e i due performing artist, che hanno spesso collaborato a partire dal 2004, suonando in varie location fra Tokyo e Amsterdam, utilizzano parole e frammenti fonetici, sibili, clic, abrasioni, gong e altre manipolazioni, in una commistione assai vivida di voci e di speciali strumentazioni, realizzate appositamente per i loro live. La voce può essere provocante oppure aggressiva, evolvere verso una comicità didascalica o farsi lamentosa, mentre sovvengono rimandi dadaisti, ma anche alla cultura del grammelot, con suoni, onomatopee, parole e foni privi di significato, oppure come nel gibberish, una meditazione dinamica che viene utilizzata al fine di liberarsi della mente attiva arrendendosi a una dimensione trascendentale. Le tracce presentate in questi Asemic Dialogues sono solo due e la reciprocità fra strumenti e suoni gutturali ci sembra particolarmente insistita e liberatoria soprattutto nella seconda delle registrazioni. Tuttavia entrambe possono essere definite ottimi esempi di poesia nonsemantica, per le quali le finalità inaspettate, sorte inconsapevolmente nel corso dei processi creativi, sono infine anche frutto di una mediazione, di un incontro certo non troppo codificato, in un mix d’eterodossi virtuosismi molto bene gestiti a livello interpretativo. Questo è il primo album per il duo, nonostante i molti anni di militanza assieme sui palcoscenici experimental più disparati. Siamo certi non sarà l’ultimo, perché la potenza espressiva di questo combo è subito chiara ad appassionati e – egualmente – anche ad assoluti neofiti di tali scene.

Segni sul muro


Separati, resi indecisi, i segni lasciati sul muro sono concrezioni di olografie siderali, elementi di un abisso letale quanto l’incarnazione.

Senza fine


Nel tempo stratificato delle percezioni illusorie, il tempio rimane aperto per tutto l’estendersi dei fenomeni, e rimangono validi tutti i tormenti esausti dell’incarnazione, un dolore senza fine.

Vimana Tale, flying vehicles from Sanskrit epics | Neural


[Letto su Neural]

Le tecnologie immaginate del passato, specialmente quelle formulate come racconti fantastici, possono essere paragonate a molti prototipi assemblati nel XX secolo e mai prodotti. L’artista Tania Candiani ha indagato un testo indiano (Vaimanika Shastra) sulla tecnologia aerospaziale, citando “Vimana”, veicoli avanzati per il volo aerodinamico, descritti nell’antica epopea sanscrita. Nel contesto del trasferimento storico di tecnologie tra l’India e la regione cinese, ha cercato di ricreare uno di questi veicoli noleggiando un artigiano tradizionale taiwanese di lanterne volanti. Il volo è rappresentato in un video, che riflette la previsione di viaggiare alla “velocità del vento emettendo un suono melodioso”. La forma dell’opera Vimana ricorda droni attuali, che si adattano anche con la descrizione. Ma l’artista ha scelto di non considerare Vimana come una profezia visionaria, ma come una visione intensa, e di darle di conseguenza una forma fisica.

Anteprima del nuovo numero di NeXT-Station


Tornano gli interventi su NeXT-Station. Un lauto antipasto del numero nuovo che presumibilmente uscirà a settembre, con una splendida sorpresa, ma solo per chi non la conosceva già: un magnifico racconto sul concetto di memoria scritto da Linda De Santi; poi il mio contributo per la rubrica Pulse, che racconta dei concerti del passato (quindi anche qui si va sul filo della memoria). Infine, un grandioso contributo di Roberto Paura che racconta di Nils Aall Barricelli e dei suoi modelli di machine learning.

Buona lettura, e vacanze, da parte di NeXT-Station, dai suoi curatori Giovanni De Matteo e Salvatore Proietti.

Alla catena – Carmilla on line


Una riedizione di un vecchio racconto distopico di Alessandra Daniele, su CarmillaOnLine. Dedicato a Marchionne.

[I media celebrano Marchionne come fecero con Wojtyla. Il capitalismo è religione di Stato. Ho scritto e pubblicato per la prima volta questo racconto sulla fabbrica secondo il “metodo Marchionne” nel 2010]

– Dovreste essere contenti che la Fabbrica abbia deciso di riportare la produzione di operai in Italia.
– Sì, ma le condizioni…
– Sono le stesse già applicate con successo in tutta l’Europa dell’est – dice l’amministratore – Gli embrioni umani vengono coltivati in vitro, in batterie da dodici. Al sesto mese di sviluppo accelerato, vengono inseriti nel meccanismo produttivo attraverso una serie di innesti biomeccanici collegati alla catena di montaggio, e iniziano il loro lavoro.
– Fisicamente collegati ai macchinari? – Chiede il delegato.
– Certamente – l’amministratore annuisce compiaciuto – Appositi macchinari che provvedono anche al loro sostentamento, attraverso l’immissione di fluidi nutritivi direttamente nel flusso sanguigno, allo sporadico inserimento di sostanze solide nell’apparato digerente per evitarne l’atrofia, grazie a un catetere esofageo, e al drenaggio ed eliminazione delle scorie attraverso una sonda rettale.
Il delegato osserva l’immagine sullo schermo.
– E questa mascherina a cosa serve?
– All’interfaccia visiva. Viene applicata dopo la rimozione dei bulbi oculari, e collega direttamente il nervo ottico degli operai al computer centrale della fabbrica – l’amministratore sorride – Niente più problemi di distrazione.
– Rimozione dei bulbi oculari?
– Sì, insieme agli organi sessuali, e altre parti del corpo inutili al processo produttivo.
– Ma è previsto che gli operai non facciano altro che lavorare 24 ore al giorno?
– No, questo ne pregiudicherebbe l’efficienza. Ogni dieci ore di lavoro ne vengono chimicamente indotte due di sonno ipnotico, durante le quali si approfitta per aggiornare il loro condizionamento mentale.
– E resteranno così collegati ai macchinari per tutta la vita?
– Finché non verranno superati da un modello più efficiente.
– Gli operai?
– No, i macchinari. Gli operai risulteranno in esubero, e verranno disconnessi. Poi saranno rottamati.
– I macchinari?
– No, gli operai.
Il delegato fissa l’immagine sullo schermo.
– Possono sopravvivere disconnessi dalle macchine?
L’amministratore si stringe nelle spalle.
– No, ma gli ammortizzatori sociali non sono un problema dell’azienda.
Il delegato scuote la testa.
– Non so quanto queste condizioni siano accettabili…
L’amministratore lo interrompe in tono oltraggiato.
– Opporsi al progresso per ragioni puramente ideologiche sarebbe un errore gravissimo – lo redarguisce – E mi costringerebbe ad attivare l’inibitore a scariche elettriche che lei e tutti i suoi colleghi avete saggiamente acconsentito a farvi installare alla base del cranio, dopo la scorsa trattativa. Allora, qual è la sua decisione? – Chiede l’amministratore puntando il telecomando dell’inibitore.
Il delegato china la testa.

Stone2


Dagli abissi di pietra, antichità immense di oscure volontà.

Manufctura – Dark Night of the Soul


Un altro promo per il nuovo album dei Manufactura, Dissociative Interlude. Sono in fissa feroce con queste oscure ed elettroipnotiche note.

Syrah


Altera, aliena, ti muovevi sulle onde psichiche del metallo.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: