HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per ottobre 26, 2018
Illusioni sensoriali
Il sibilo si attiene alle complesse regole strutturali del continuum, ma è un pallido riflesso del Nulla senziente che è fondante nelle schiere interiori del costituito, il continuum modellato su illusioni sensoriali estatiche.
Estati ironiche
Nei confronti delle tue risorse ho soltanto movimenti di pura estasi da raccontare, estemporanee estati che lascio andare in un soffio di pura ironia.
La trasformazione
Restio nel donarti una complessità aumentata, ti ritrovi ora con le parole lasciate trasparire dal ricordo dei tuoi intensi movimenti, come un dolore al petto che si trasforma in siderale.
Miti del Nord di Neil Gaiman arriva in libreria | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di Miti del Nord di Neil Gaiman, che arriva in libreria.
Odino il supremo, saggio, audace e astuto; Thor, suo figlio, incredibilmente forte ma non certo il più intelligente fra gli dèi; e Loki, figlio di un gigante, fratello di sangue di Odino, insuperabile e scaltrissimo manipolatore. Sono alcuni dei protagonisti che animano il nuovo libro di Neil Gaiman: noto per essersi ispirato spesso ai miti dell’antichità nel creare universi e personaggi fantastici, questa volta Gaiman ci offre una formidabile riscrittura dei grandi miti del Nord. Lungo un arco narrativo che inizia con la genesi dei nove leggendari mondi, ripercorriamo le avventure e le gesta di dèi, nani e giganti.
Tra i racconti più avventurosi ci sono quello di Thor, che, per riprendersi il martello che gli è stato rubato, è costretto a travestirsi da donna, un’impresa non da poco considerando la sua barba e il suo sconfinato appetito; o quello di Kvasir – il più saggio fra gli dèi – il cui sangue viene trasformato in un idromele che colma di poesia chi lo assaggia. Il finale del libro invece è dedicato a Ragnarok, il giorno del giudizio, il crepuscolo degli dèi, ma anche la nascita di un nuovo tempo e nuovi popoli.
Brillante e divertente, Miti del Nord è una magistrale carrellata del pantheon scandinavo e della bizzarra natura degli dèi: ferocemente competitivi, capricciosi, predisposti all’inganno e a farsi governare dalle passioni. Un universo antico, ricco e affascinante a cui la penna vibrante di Gaiman è in grado di infondere una vita nuova e decisamente attuale.
A conferma, quindi, della passione che Gaiman ha per il pantheon degli dèi norreni, questo lavoro imperdibile traccia una linea di bellezza e rimpianto per il paganesimo, getta una luce umana sulle divinità che, perciò, si rendono più vicini a noi. O noi a loro?
Current ’93 – Sleep Has His House @ O2 Shepherd’s Bush Empire London UK 13 10 2018
La estrema fluida empatia delle parole dal suono magico, che solo lui, David Tibet, sa pronunciare come un’evocazione da esoterico folletto.