HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per marzo 7, 2019
La creazione
I crismi sono stati rispettati rapportandoli a uno stretto range di possibilità, non esistono ancora sensi né definizioni, il tuo sguardo vaga ancora per territori protostorici, stai inventando i simboli proprio adesso.
Intraprendi difficoltà mnemoniche
Intraprendi le difficoltà mnemoniche con spirito rampante, ma poi dimentichi anche cosa cercavi e perciò il tuo umore si affloscia, come un castello di carta giapponese.
No, non lo sei…
Nei tuoi confronti ho appeso soltanto alcune parole immerse nel flusso inutile delle distanze. Non sei olografico…
Aspirazioni
Discuti le paranoie infettate di panoplia estatica, intense visioni si stratificano sui tuoi visori craniali, aspiri alla disincarnazione.
Un laboratorio di fantastici libri, la biografia di Riccardo Valla
Su Fantascienza.com la segnalazione di una biografia intellettuale dedicata a Riccardo Valla, scomparso pochi anni fa, lasciando il ricordo delle sue innumerevoli qualità. Un laboratorio di fantastici libri. Riccardo Valla intellettuale, editore, traduttore, a cura di Giulia Iannuzzi.
Traduttore, saggista, bibliofilo, responsabile di collane: Valla ha saputo aprire l’editoria italiana di fantascienza e fantastico a nuove prospettive letterarie e a una dimensione internazionale. Questa ricerca ne ripercorre il tragitto professionale, esemplare delle evoluzioni nel campo editoriale e traduttivo della penisola dagli anni Sessanta del Novecento agli anni Dieci del Duemila. La raccolta di lettere inedite che accompagna il saggio completa il ritratto e schiude la porta del laboratorio intellettuale di un raffinato studioso.
Valla entra nel mondo dell’editoria nel 1968 presso Boringhieri, per passare presto a dirigere le collane della Nord di Milano, editore che in Italia promuove la fantascienza a una veste editorialmente e criticamente curata, degna degli scaffali delle librerie. Tiene contatti con le principali agenzie letterarie italiane e straniere e con le massime firme del mondo fantascientifico anglo-americano. Dagli anni Ottanta Valla si dedica alla sua libreria e sigla editoriale Sevagram, e alla traduzione per Mondadori, Tea, Rizzoli e altri.
Tra le centinaia di autori tradotti nella sua lunga carriera ricordiamo: Isaac Asimov, James Graham Ballard, James Blish, Dan Brown, John Brunner, Greg Egan, P.J. Farmer, Robert Heinlein, Ursula K. Le Guin, Stanisław Lem, Richard Matheson, Robert J. Sawyer, Clifford Simak, J.R.R. Tolkien, A.E. Van Vogt, Roger Zelazny.