Archivio per ottobre 10, 2019
10 ottobre 2019 alle 21:31 · Filed under Cognizioni, Deep Space, Postumanismo, Sociale, Tecnologia and tagged: CarmillaOnLine, Corsa allo Spazio, Infection, Liberismo, Luce oscura, Sandro Moiso, Siderale
Su CarmillaOnLine un’attenta analisi delle dinamiche del Capitalismo – o nella sua forma più recente, Liberismo – che, come credo di aver intuito da molto tempo ormai, accortosi che non potrà ingurgitare altro che se stesso, rivolge i suoi rigurgiti espansionistici verso lo spazio esterno, verso lo spazio siderale, da conquistare con le medesime modalità che hanno devastato il nostro pianeta e l’intero bioma vivente. Un estratto:
…l’urgenza di descrivere concretamente un nuovo ciclo del modo di produzione e di accumulazione capitalistica, quello “multiplanetario”. Un’urgenza che deriva dalla necessità di delineare scenari di espansione del tutto nuovi, destinati, nell’intento dei suoi promotori, a rompere quella contraddizione esistente tra un capitalismo potenzialmente illimitato nelle sue possibilità teoriche di espansione, ma finito all’interno dei limiti dello sferoide su cui fino ad ora si è appoggiato.
Non a caso il numero di privati interessati alla ricerca tecnologica e scientifica legata all’esplorazione spaziale si è notevolmente ingrandito a partire dagli anni 2000. Il recente annuncio di Elon Musk sull’avanzamento nella progettazione e realizzazione di un nuovo potentissimo razzo destinato a portare gli uomini sulla Luna e su Marte (qui) sembra far parte di questo allargamento della base di coloro che sono interessati e coinvolti nel progetto di espansione multiplanetaria del modo di produzione dominante, per ora, sul solo nostro pianeta.
E, non a caso, sempre il solito Musk ha sostenuto l’utilità di un bombardamento nucleare del pianeta rosso ai fini di una sua terraformazione e adattamento per una futura colonizzazione terrestre (qui). L’imprenditore americano, spesso definito come “visionario”, sembra infatti essere la punta di diamante di una ricerca di espansione degli investimenti destinati alla rivitalizzazione di un capitalismo, esattamente come le aziende dello stesso Musk, oggi piuttosto asfittico, almeno in Occidente.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 ottobre 2019 alle 19:05 · Filed under Empatia, Energia, Experimental, InnerSpace, Oscurità, OuterSpace, Reading, Surrealtà and tagged: Divinazione, I Ching, Interrogazioni sul reale, Luce oscura, Teoremi incalcolabili
Movimenti di pura estrazione karmica si addensano sulle tue nubi umorali, disegnando esagrammi e trigrammi in stili ipnagogici.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 ottobre 2019 alle 16:34 · Filed under Creatività, Cultura, Fantastico, Oscurità, Passato and tagged: Cristiani, Inghilterra, Interrogazioni sul reale, J.R.R. Tolkien, Luce oscura, Mitologia, Re Artù, Ridefinizioni alternative, Roma
Su AxisMundi un trattato su J.R.R. Tolkien e la sua poetica incompiuta, in questo imperniata su Artù, un altro tassello – dopo quello inserito da Kipple – che sviscera gli aspetti poco conosciuti del grande romanziere inglese, creatori di mondi unici.
Probabilmente mai come in questo periodo, in Italia, si era parlato di John Ronald Reuel Tolkien. Dalla nuova traduzione prevista per Il Signore degli Anelli, all’uscita del film biografico sulla figura del professore, fino alla serie tv targata Amazon dal budget stellare ma ancora in fase embrionale, la figura di Tolkien occupa un ruolo centrale nel panorama odierno.
Eppure, ci sono ancora molte sue opere che non hanno raggiunto il grande pubblico, rimanendo di dominio di pochi. Una di queste è sicuramente La caduta di Artù, poema allitterativo rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 2013 dalla HarperCollins. Come di consueto, l’edizione è curata dal figlio maggiore di J.R.R., Christopher, il quale ha messo assieme il materiale del padre (comprese le bozze), arricchendolo con contributi notevolmente interessanti. Nel corso di questa trattazione faremo spesso riferimento a questo apparato critico, al fine di inquadrare l’opera tolkieniana nello spazio e nel tempo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 ottobre 2019 alle 14:46 · Filed under Experimental, InnerSpace, Oscurità, OuterSpace, Passato, Reading, Surrealtà and tagged: Garum, Interrogazioni sul reale, Latino, Melma, Olosensorialità, Ridefinizioni alternative
Restio a essere insensato, smuovo il limen ottenuto dal lutum stratificato nelle mie consapevolezze. Come ingoiare garum e il suo stellare gusto oltre le ottave.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 ottobre 2019 alle 12:45 · Filed under Connettivismo, Creatività, Empatia, Experimental, InnerSpace, Oscurità, OuterSpace, Quantsgoth and tagged: Dolore, Infection, Interrogazioni sul reale, Luce oscura, Olosensorialità, Paure, Ridefinizioni alternative
Respiri il particolato mefitico della paura dolorosa.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...