HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per dicembre 4, 2019
Independent Legions presenta “Primi delitti – 30 years” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di Primi delitti, la storica raccolta di racconti di Paolo Di Orazio, in edizione speciale per Independent Legions. Un’occasione imperdibile per festeggiare i trent’anni di questa pubblicazione che ha scatenato il delirio nell’Italia ben (o mal, forse è meglio) pensante di allora (solo allora?). Ecco le meravigliose note esplicative:
Pubblicato in allegato al mensile a fumetti «Splatter» (edizioni Acme) per la prima volta nel dicembre 1989, Primi Delitti provoca nel 1990 una interrogazione parlamentare per istigazione a delinquere. Il libro pioniere dello Splatterpunk italiano che ha ispirato scrittori, musicisti, fumettisti e illustratori di tutta Italia.
Contenuti speciali di questa edizione celebrativa:-Introduzione/Genesi dell’opera di Paolo Di Orazio
-Foto delle pagine del dattiloscritto originale
-Illustrazioni, disegni e schizzi preparatori di Paolo Di Orazio
-Sequenza a fumetti sceneggiata da Paolo Di Orazio e illustrata da Stefano Cardoselli
-Rassegna stampa dello scandalo parlamentare
-Postfazione di Alessandro ManzettiSinossi: Nove assassini confessano il loro omicidio iniziatico in prima persona, in presa diretta. Non assassini seriali o professionisti, ma adolescenti, bambini, ragazzi che uccidono per autodifesa, follia, vendetta, per gioco, per disperazione. Attraverso le loro parole, pensate, gridate, sussurrate, piante, si entra nella carne viva del loro metodo criminale, pensato, improvvisato, lucido e ferocemente semplice come uno qualunque dei loro giochi. Nonna Penelope muore per un pugno di caramelle. Melania, una baby-sitter ossessiva, finisce in un bagno di sangue. Michael, Andrew e Patrick sono tre gemelli in un girotondo domestico di sangue, torture, morte e carne bruciata. Sim è sordomuto, e desidera un solo regalo: poter udire la voce di suo padre. Il Capitano Acaro è un bambino che con la paura dell’acqua affronta il suo sadico istruttore di nuoto. Nonno Lee è morto, ma in casa continua a propagarsi l’odore delle sue sigarette. Marianna non sa di essere in un orfanotrofio e per difendersi da Madre Zoara ha come alleati una bambola e un giardiniere soprannominato Satana. Nik è un ragazzino dalla immaginazione pericolosamente fervida e durante la cena di Natale realizzerà la sua prima opera d’arte. Anche in Africa i bambini possono divertirsi. Con giocattoli letali.
Mostra del Presente
Sospiri mostrati alle diffrazioni quantiche dei molti Presente che discerni: cosa si sussegue in una mostra atroce del reale che è oltre se stesso?
Arriva Il sabba nero, primo librogame sull’Inquisitore Eymerich | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di Il sabba nero, librogame di Lorenzo Trenti, primo volume della serie Nicolas Eymerich, inquisitore, ispirata alle avventure del personaggio ideato da Valerio Evangelisti, a sua volta modellato su una figura storicamente esistita.
1359.
L’inquisitore Nicolas Eymerich è in Francia per dipanare le fila di un complotto diabolico. Il ritrovamento di una lettera dall’origine misteriosa getta ombre cupe sul destino della cristianità.
Chi, o cosa, sta per spargere i suoi semi di morte?
Eymerich, personaggio storico realmente esistito, sarà guidato nella sua indagine dal suo intelletto affilato, dalla sua feroce volontà e dalle scelte del lettore. Si scontrerà con un misterioso Uomo di Ferro, visiterà radure incantate e castelli occupati, borghi dimenticati e processioni di flagellanti, fino a svelare un nemico che ha molti occhi, molte orecchie e molte bocche. Il tutto sotto i neri auspici della colonna sonora ideale dei Black Sabbath.Ispirata ai romanzi di Valerio Evangelisti, editi in Italia da Mondadori, questa avventura rilegge le tematiche della popolare saga creandone un gioco sensazionale e una sfida avvincente per i lettori.
Tu sei Nicolas Eymerich, l’Inquisitore!
Poltiglia vermiglia
Residui di una complessità alchemica dell’essere: e tu non sei altro che poltiglia sanguinolenta di nulla.
Emilio Salgari e il diavolo fuggito dall’inferno | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione di Emilio Salgari e il diavolo fuggito dall’inferno, storia a fumetti liberamente tratta da: “Tra ombre e brume” di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomie, da “Lo strano caso del signor Zuliani e del Duca di Santo Stefano” di Cosma Brusco contenuto nella raccolta: “Il Duca di Santo Stefano ed Emilio Salgari” – Delmiglio Editore.
Il fumetto è piacevole e si fa leggere con passione. Ci troviamo ancora una volta il personaggio di Emilio Salgari a Verona che si incontra con Sherlock Holmes. Ulteriore curiosità è che il detective di Baker Street viaggia in compagnia di Arthur Conan Doyle.
I precedenti titoli di queste avventure steampunk con Emilio Salgari si intitolano Emilio Salgari e l’acqua portentosa, Emilio Salgari e i due bisonti ed Emilio Salgari e il baccanale rosso sangue.